Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
C3
A
ZZZZ
A
097373 - LABORATORIO DI ELEMENTI VISIVI DEL PROGETTO
Obiettivi dell'insegnamento
Il laboratorio introduce e sviluppa in modo approfondito l'uso dei linguaggi visivi e dei relativi strumenti e tecniche finalizzati alla rappresentazione del progetto, attraverso lo sviluppo e l'interpretazione dei meccanismi percettivi e dei sistemi cromatici. Obiettivo di questo nucleo formativo disciplinare è quello di integrare le abilità di comunicazione del progetto con la capacità di tradurre sul piano visivo elementi di analisi e di sintesi progettuale.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce e comprende i linguaggi visivi del progetto; - applica strumenti e tecniche finalizzati alla rappresentazione morfologica, materica e funzionale del progetto; - in autonomia e in gruppo sviluppa ed interpreta meccanismi percettivi e sistemi cromatici, condividendo e comunicando le scelte progettuali effettuate, sviluppando attitudini alla negoziazione, al teambuilding, all'assunzione di leadership e alla gestione del conflitto.
Argomenti trattati
Il corso costituisce un momento introduttivo al Design della comunicazione e fornisce gli strumenti di base per affrontare questo ambito del progetto. Al centro viene posto il portato comunicativo delle immagini (nella loro forma analogica e digitale) tra lettura, interpretazione e progetto. In questa prospettiva, viene sviluppato un percorso che riguarderà la componente visiva e che consentirà l'acquisizione di strumenti di tipo sintattico e semantico. Si acquisiranno conoscenze riferite alle tipologie dei segni grafici, alle regole per l'organizzazione nel campo, ai meccanismi percettivi fondamentali (teoria della Gestalt) con l'obiettivo di raggiungere una gestione consapevole della composizione. Saranno affrontati alcuni nuclei fondamentali della teoria della raffigurazione: i livelli di iconicità e le forme di manipolazione della raffigurazione; i principi gerarchici e l'influenzamento dell'ordine di lettura; l'articolazione del campo (teoria del campo); i contrasti cromatici. Alla dimensione sintattica, base della costruzione della configurazione visiva, si accosterà un primo approccio alla dimensione semantica per fornire strumenti utili alla comprensione e al controllo degli effetti di senso del segno. A questo scopo verrà fatto riferimento alle figure retoriche, allo scarto dalla norma, alla nozione di pertinenza. Tale lavoro, teso a sviluppare il controllo dei processi di manipolazione e dei meccanismi comunicativi, rappresenta il presupposto per l'accesso alla progettazione di prodotti comunicativi complessi. I temi affrontati saranno sviluppati attraverso esercitazioni ed elaborati (con tecniche diverse) che vedranno lo sviluppo di singoli artefatti visuali con lo scopo di verificare quanto appreso e che troveranno un proprio momento di sintesi nell'elaborazione di un artefatto conclusivo. Esercitazioni ed elaborati saranno occasione per introdurre metodi e strumenti idonei alla progettazione. Verranno delineati i fondamenti dell'elaborazione digitale delle immagini (acquisizione, visualizzazione, trattamento, riproduzione), così come si acquisirà familiarità con i principali software per lo sviluppo del progetto grafico. Il corso prevede l'alternanza di momenti di lezioni teoriche, esercitazioni e attività laboratoriali.
Prerequisiti
Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità di valutazione
La valutazione avverrà sulla base degli elaborati prodotti. Verranno di volta in volta valutati: la coerenza con gli obiettivi prefissati, la componente sperimentale contenuta nella soluzione, la qualità esecutiva degli elaborati. Durante il semestre sono previste prove in itinere, che concorrono a determinare la valutazione che verrà integrata con una prova scritta e/o orale sull'intero programma.
La bibliografia di esame sarà indicata all'inizio del corso.
Bibliografia
G. Anceschi, L'oggetto della raffigurazione, Editore: Etas, Anno edizione: 1992
v. Bucchetti (a cura di), Progetto e culture visive. Elementi per il design della comunicazione, Editore: FrancoAngeli, Anno edizione: 2018, ISBN: 9788891771810
G. Kanitzsa, La grammatica del vedere. Saggi su percezione e Gestalt, Editore: Il Mulino, Anno edizione: 1997
P. Visconti, Discorsi cromatici. Colore come dimensione narrativa degli oggetti, Editore: Edizioni Dativo, Anno edizione: 2018, ISBN: 978-88-943109-2-4
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
80:00
120:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
6:00
9:00
Laboratorio Di Progetto
14:00
21:00
Totale
120:00
180:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione