L'insegnamento prevede 1.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
Cotutela con mondo esterno
Corso di Studi
Codice Piano di Studio preventivamente approvato
Da (compreso)
A (escluso)
Nome Sezione
Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (497) INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI
IE1
A
K
054409 - LABORATORIO DI CANTIERE
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso di “Progetto di Cantiere”, nelle sue due parti “Organizzazione del processo edilizio” e “Laboratorio di cantiere”, si pone l’obiettivo di fornire allo studente le capacità per gestire la complessità della fase esecutiva del processo edilizio, di metterlo nelle condizioni di poter progettare, programmare, gestire e controllare un cantiere edilizio nel rispetto degli obiettivi temporali, economici e di qualità del progetto.
Risultati di apprendimento attesi
Le lezioni permetteranno agli studenti di:
Comprendere il processo edilizio e i suoi attori;
Comprendere la scomposizione in elementi del progetto (WBS);
Comprendere le basi della programmazione dei tempi e dei costi di un cantiere;
Comprendere il funzionamento e i criteri di scelta delle principali macchine e attrezzature di cantiere.
Durante le attività di laboratorio gli studenti impareranno a:
Definire costi e tempi per le lavorazioni di cantiere;
Realizzare un diagramma reticolare e un diagramma di Gantt per la programmazione temporale delle attività di cantiere;
Progettare il layout di un cantiere;
Progettare e programmare i principali controlli in cantiere.
Argomenti trattati
Durante il corso il tema dell’progetto del cantiere sarà approfonditamente esaminato partendo dagli aspetti processuali legati alla organizzazione del processo edilizio. Gli studenti famigliarizzeranno con gli attori del processo edilizio e ne impareranno compiti e responsabilità all’interno del processo stesso. Impareranno inoltre a suddividere un progetto nelle sue componenti tecnologiche e operative (WBS, OBS, CBS, …) e apprenderanno come computare per ciascuna il relativo costo e prezzo.
Gli studenti impareranno le basi della programmazione temporale di un cantiere (diagrammi reticolari e diagrammi di Gantt), comprese le tecniche per l’ottimizzazione dei tempi di realizzazione di un’opera edilizia o infrastrutturale.
Le nozioni sui costi e quelle sulla programmazione temporale permetteranno agli studenti di apprendere la programmazione economica del cantiere e l’ottimizzazione dei relativi flussi di cassa.
Gli studenti impareranno, inoltre, le basi teoriche per la progettazione di un cantiere temporaneo e mobile, compresa la scelta dei macchinari di cantiere a partire dalla misura della loro produttività.
Infine, le basi teoriche del processo del controllo saranno sviluppate con riferimento alla prassi normativa italiana e internazionale.
Prerequisiti
Modalità di valutazione
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. L'ammissione alla prova orale è subordinata al superamento della prova scritta.
Gli studenti saranno, inoltre, valutati per il loro lavoro durante il laboratorio e, se questo sarà positivo, avranno la facoltà di non sostenere l’esame orale.
Il voto finale sarà la media algebrica dei singoli voti
Bibliografia
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
50:00
75:00
Esercitazione
40:00
60:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
90:00
135:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese