Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (497) INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI
IE1
A
ZZZZ
054390 - FONDAMENTI DI DISEGNO E PROGRAMMAZIONE
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento fondamenti di disegno e programmazione è formato da due moduli: disegno edile e fondamenti di informatica.
Modulo Disegno Edile
L'insegnamento si sviluppa secondo due modalità didattiche che consistono, la prima, nello studio dei fondamenti scientifici del Disegno, la seconda nella loro applicazione pratica nel Laboratorio di Modellazione, finalizzato a produrre rappresentazioni 2D e 3D del progetto di architettura, utilizzando strumenti digitali.
Nelle lezioni di Disegno gli studenti apprenderanno i fondamenti della scienza della rappresentazione necessari per sviluppare correttamente le attività laboratoriali. Potranno studiare i metodi di geometria descrittiva da utilizzare nella rappresentazione del progetto in formato bi e tridimensionale, imparare a leggere i disegni in proiezioni ortogonali e trasformarli in assonometrie o prospettive. Verranno studiati i linguaggi grafici e le convenzioni internazionali per la comunicazione del progetto alle diverse scale dimensionali. Dal disegno manuale al progetto esecutivo, verranno esaminati i livelli di dettaglio e di precisione per la realizzazione effettiva del progetto. La teoria delle ombre e le proiezioni quotate saranno studiate in stretta relazione con le attività di rendering digitale. La conoscenza di tali metodi consentirà di controllare la produzione automatica dei disegni digitali e di utilizzare più ampiamente le potenzialità d’uso dei software nella corretta rappresentazione del progetto. Su queste basi lo studente potrà realizzare autonomamente il modello 2D e 3D di una architettura contemporanea, simulando così lo sviluppo di un progetto reale.
Nel Laboratorio di modellazione saranno applicati in forma integrata i fondamenti della rappresentazione studiati nell'insegnamento di Disegno con l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base per modellare il progetto con l’ausilio di tecniche e strumenti BIM (Building Information Modeling). Lo studente potrà sperimentare le caratteristiche e le potenzialità dei sistemi di disegno digitale, per eseguire l’elaborazione grafica del progetto architettonico preliminare ed esecutivo. Si utilizzeranno le piattaforme digitali più diffuse e gli studenti saranno guidati verso software diversi tra loro, al fine di comprenderne le differenze e imparare a valutare tra questi quelli più idonei alla rappresentazione dello specifico progetto edilizio e al coordinamento dei team di lavoro multidisciplinare.
L'esercitazione pratica costituisce l’attività fondamentale del Laboratorio e si basa sullo sviluppo digitale di uno o più progetti edilizi. Le esercitazioni saranno articolate in funzione delle conoscenze informatiche già in possesso degli allievi e la didattica sarà orientata a mettere lo studente in grado di gestire autonomamente le necessità di sviluppo del progetto. Questo consentirà di evidenziare le sinergie tra disegno tradizionale e BIM, soprattutto per quanto riguarda la gestione dell’Informazione associata al disegno di progetto.
Modulo di fondamenti di informatica
Il modulo di fondamenti di informatica fornisce un'introduzione ai concetti di base di trattamento dell'informazione tramite calcolatore, ed un'introduzione alla struttura del calcolatore stesso, allo scopo di consentire l'apprendimento di tecniche di progetto di algoritmi e la realizzazione degli stessi tramite programmazione procedurale.
Risultati di apprendimento attesi
Modulo Disegno Edile
Lo studente al termine del modulo sarà in grado di:
- leggere disegni 2D e 3D di architetture complesse;
- elaborare un modello digitale di un progetto architettonico;
- presentare ed esporre un progetto;
- lavorare in team.
Modulo di fondamenti di informatica
Lo studente al termine del modulo sarà in grado di:
- generare astrazioni per i tipi di dato fornito;
- utilizzare operatori ed espressioni aritmetiche;
- utilizzare strutture di controllo di selezione ed iterative;
- utilizzare e realizzare sottoprogrammi;
- utilizzare librerie fornite dall' ambiente;
- gestire l'input-output su memoria di massa.
Argomenti trattati
Modulo Disegno Edile
Durante le lezioni i temi trattati saranno i seguenti:
- Scienza della rappresentazione, metodi di geometria descrittiva applicati all'architettura.
- Convenzioni e linguaggi grafici, secondo le normative internazionali.
- Trattamento e gestione dei modelli per la restituzione integrata di dati grafici e di tabelle di computo.
Modulo di fondamenti di informatica
In dettaglio, i contenuti del modulo saranno i seguenti:
- Codifica binaria dell' informazione numerica, categorica, ottenuta come discretizzazione di segnali; - Descrizione funzionale di un calcolatore elementare (modello di von Neumann), fondamenti di architettura dei calcolatori, fondamenti di sistemi operativi; - Progettazione di algoritmi e fondamenti di programmazione utilizzando il linguaggio Python.
Prerequisiti
Modalità di valutazione
Modulo Disegno Edile
L’esame si baserà sulla valutazione:
Degli elaborati che verranno presentati durante i 2 seminari e delle valutazioni in progress dei disegni e dei modelli digitali sviluppati per ciascun modulo.
Del book da consegnare obbligatoriamente prima dell’esame, che comprenderà le tavole presentate ai seminari. N.B.: la valutazione positiva del book è condizione indispensabile per accedere all’esame
Dei voti maturati in due prove individuali che si svolgeranno in seguito ai due seminari.
La media dei voti positivi ai punti 1, 2, 3 costituirà il voto finale.
Durante gli appelli sarà possibile recuperare le insufficienze attraverso prove individuali che si svolgeranno secondo una o più tra le seguenti modalità:
Prova scritta
realizzazione e presentazione di modelli digitali
domande teoriche e pratiche a risposta multipla sugli argomenti del corso
Esame orale
Modulo di fondamenti di informatica
La valutazione avrà luogo sotto forma di esame scritto, all' interno del quale verranno verificate:
- La capacità dello studente di tradurre in forma algoritmica la soluzione ad un problema descritto in linguaggio naturale. - La conoscenza dei fondamenti dell' architettura del calcolatore e dell' aritmetica binaria. - La conoscenza del linguaggio Python e l' utilizzo delle librerie dello stesso per la gestione di files e semplici tipi di immagini raster.
Bibliografia
Rendow Yee, Disegno Architettonico, Editore: Hoepli, Anno edizione: 2014 Note:
Edizione italiana A. Gottfried - M. Pignataro
AAVV, Mastering Autodesk Revit Architecture 2018, Editore: Wiley, Anno edizione: 2017
AAVV, BIM Handbook: A Guide to Building Information Modeling for Owners, Managers, Designers, Engineers and Contractors, Editore: Wiley, Anno edizione: 2012
M. Pignataro, Modellando-Modellando, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2011
V. Caffi, L. De Andrea, Modellazione 3D con AutoCAD, Dal modello alle viste, Editore: Pearson Italia, Anno edizione: 2010
Cay Horstmann, Rance D. Necaise, Concetti di informatica e fondamenti di Python, Editore: Maggioli Editore, Anno edizione: 2019, ISBN: 8891635433
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
90:00
135:00
Esercitazione
30:00
45:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
120:00
180:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione