Il corso intende proporre agli studenti del Corso di laurea in Urbanistica uno sguardo sulla città di tipo “non convenzionale”, complementare a quello concentrato sulla lettura dei caratteri degli spazi fisici e della morfologia dei tessuti urbani. Agli studenti verrà, infatti, prospettata una logica di analisi attenta da una parte a riconoscere il profilo e le domande espresse da chi abita e vive la città, dall’altra a interpretare le pratiche d’uso e i processi di policy attivi sul territorio.
Obiettivo del corso integrato è di arricchire la competenza analitica degli studenti e fornire loro strumenti utili alla produzione di un tipo di conoscenza che – per quanto non sempre utilizzata dalle analisi urbanistiche tradizionali - è potenzialmente in grado di incrementare l’efficacia della loro futura attività di pianificatori.
Risultati di apprendimento attesi
Il corso è disegnato per studenti frequentanti che possano svolgere il lavoro di campo. Essi saranno, infatti, accompagnati nella costruzione delle domande di ricerca, nella scelta degli approcci e dei metodi più appropriati a trattarle, nelle attività di indagine vera e propria e nella presentazione e valorizzazione dei loro elaborati. Alla fine del percorso, gli studenti saranno in grado di valutare criticamente ricerche di analisi sociale e/o urbana fatte da altri, individuare domande a partire da problemi e/o da finestre di opportunità, produrre dati di carattere primario e secondario, utilizzare metodologie di analisi di carattere qualitativo e integrarle con forme congrue di rappresentazione, utilizzare fonti statistiche ufficiali, definire o contribuire a definire protocolli di ricerca utili nell’ambito della loro attività professionale.
Argomenti trattati
Il corso si compone di lezioni ex-cattedra (con anche interventi a cura di relatori esterni assieme alla docente) e di un lavoro di ricerca sul campo, attività che saranno svolte in parallelo. Le lezioni saranno dedicate a illustrare i presupposti teorici e metodologici dell’analisi sociale e urbana con una particolare attenzione al tema dell'abitare collaborativo. In dettaglio:
saranno anche presentati e discussi alcuni concetti sociologici che fanno parte della “cassetta degli attrezzi” di chi osserva e studia i fenomeni sociali e le loro ricadute spaziali e, vice versa, di chi progetta e crea assetti spaziali con un’attenzione al loro impatto di natura sociale;
verranno illustrati i principali orientamenti e le abituali tecniche utilizzate nel campo della ricerca sociale. Saranno illustrate ricerche (alcune ormai classiche) che hanno fatto uso delle diverse tecniche e saranno spiegate le motivazioni che hanno portato i ricercatori a scegliere alcune tecniche piuttosto che altre;
saranno presentate e approfondite le principali tecniche di raccolta dati di carattere qualitativo e la loro modalità di trattamento e analisi. Si faranno degli esercizi in aula per provare ad impadronirsi di tali tecniche o per porre le basi per renderle utilizzabili nel lavoro sul campo.;
verranno suggeriti approcci e strategie di indagine per riconoscere nella città temi, problemi, opportunità e attori già coinvolti da iniziative, processi e/o politiche di interesse collettivo (con particolare attenzione alle dinamiche che si sviluppano alla scala locale e che concorrono a determinare la qualità dello spazio urbano) e a trattare – se pur in forma parziale – domande e questioni emergenti sulla scena urbana;
verranno introdotti concetti, teorie, filoni di indagine sui temi dell'abitare e le loro declinazioni a livello urbano, con una particolare attenzione all'abitare collaborativo.
Il lavoro sul campo si concentrerà su come i migranti e gli immigrati già insediati sul territorio abbiano e stiano cambiando la città. Gli studenti saranno chiamati a svolgere un lavoro di analisi e ricerca sul campo volto a mettere alla prova le conoscenze acquisite, imparando a utilizzarle per elaborare, rielaborare, interpretare, approfondire e utilizzare anche in chiave “progettuale” le informazioni raccolte con riferimento a problemi sociali e urbani concreti. L’esercizio sarà guidato dalla docente e dal tutor del corso e sarà impostato fin dalla prima/seconda settimana di lezione.
Prerequisiti
Modalità di valutazione
Il corso è stato costruito per studenti frequentanti e se ne consiglia vivamente il seguimento. Gli studenti frequentanti saranno chiamati a svolgere un elaborato di gruppo che sarà frutto del lavoro sul campo. Tale elaborato sarà valutato nella sua forma finale e sarà discusso con le docenti nel corso di una prova orale finale dedicata anche alla verifica dell’apprendimento di quanto proposto nel corso delle lezioni e quanto suggerito da una selezione dalla bibliografia indicata. Nella valutazione finale il lavoro di gruppo peserà 60%, mentre il 40% del voto sarà dato dalla verifica di apprendimento sulla bibliografia pertinente.
Per gli studenti non frequentanti l’esame consisterà in una prova orale, da preparare facendo ricorso ai testi indicati in bibliografia.
Bibliografia
E. Goffman, (edizioni varie, originale 1959) La vita quotidiana come rappresentazione (Cap. III- Comportamento e ambito territoriale), Editore: Il Mulino
A. Cancellieri, Hotel House (solo appendice metodologica), Editore: Professional Dreamers, Anno edizione: 2013
L. Chiesi, "Il doppio spazio dell'architettura. Ricerca sociologica e progettazione" (cap. "Spazio come problema di ricerca). , Editore: Liguori, Anno edizione: 2010
P. Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche, Il Mulino, Bologna, (vol. 1 Cap. 2. "Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa"; vol. 2 cap. 5 "le fonti statistiche ufficiali"; Dal vol. 3: Cap.2 "L'intervista qualitativa"), Editore: Il Mulino, Anno edizione: 2003
P. Crosta, Pratiche. Il territorio è l'uso che se ne fa, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2010
E. Hall, La dimensione nascosta: vicino e lontano: il significato delle distanze tra le persone (pagine selezionate), Editore: Gruppo Editoriale Fabbri, Bompiani, Sonzogno, Anno edizione: 1996
G. Losacco, Sociologia visuale e studi di territorio (cap. 2 Fare sociologia visuale) , Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2012
Dispensa corso analisi sociale e urbana 2019-2020
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
60:00
90:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
80:00
120:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Note Docente
La dispensa del corso sarà resa disponibile all'inizio delle lezioni.