Gli obiettivi del corso sono plurali. - La costruzione di una consapevolezza circa le varie forme e accezioni del progetto di rigenerazione urbana, i punti di vista che li producono e li alimentano, le differenti dimensioni dell’azione progettuale che ne sono implicate, i processi di interazione sociale di cui fanno parte. - Contribuire alla costruzione di una cultura progettuale attraverso la conoscenza approfondita e critica di casi concreti di progettazione dei quali riconoscere le dimensioni costitutive e le caratteristiche specifiche. - Prendere contato con differenti punti di vista che sono mobilitati in relazione al tema della rigenerazione urbana, discutendone con alcuni dei maggiori esponenti e sviluppando quindi capacità critiche e argomentative.
Risultati di apprendimento attesi
Acquisire la capacità di leggere e comprendere un progetto urbano complesso, dalla scala urbanistica a quella architettonica, collocandolo anche entro le dimensioni processuali, interattive e dialogiche che lo riguardano. Ciò comporta particolari abilità tecniche, utili alla lettura e all’interpretazione dei documenti, al riconoscimento degli attori coinvolti, alla ricostruzione del loro ruolo nella specifica situazione. Acquisire la capacità di riconoscere il senso del progetto come esito di un processo di interazione sociale, quindi frutto di differenti razionalità e saperi che nel progetto hanno trovato un punto di convergenza e di equilibrio, a volte provvisorio e interlocutorio. Acquisire la capacità di costruire una descrizione interpretativa di un processo di progettazione e di una modificazione fisica dello spazio mediante testi verbali e grafici.
Argomenti trattati
La rigenerazione urbana prende il posto di altre categorie di intervento che hanno interessato in passato parti specifiche della città: i centri storici, le periferie, le aree dismesse. Recupero, riqualificazione, ristrutturazione, riciclo sono parole che, seppur non cadute in disuso, sono ricomprese entro una categoria più generale che riguarda non solo parti specifiche della città, ma ormai tutta la città nel suo complesso. Il concetto di ri-generazione viene impiegato ormai in riferimento a porzioni sempre più estese dello spazio antropico che sembra debba essere, in modo complessivo e necessario, oggetto di un progetto che lo vede protagonista di un processo capace di portarlo verso un nuovo ciclo di vita, attraverso una molteplicità di azioni di modificazione disposte (auspicabilmente entro una forma integrata) entro una pluralità di dimensioni di intervento: fisica, sociale, economica, istituzionale, legale e politica.
Nei casi concreti, entro una concezione pluridimensionale della progettazione, il contributo delle differenti dimensioni può variare in riferimento al contesto e alla specifica contingenza. In ogni caso però i provvedimenti previsti si depositano sempre nello spazio secondo modalità variabili. Alla valutazione di questi depositi fisici il corso porrà particolare attenzione.
Il corso pertanto cercherà sia di riconoscere le retoriche entro le quali il concetto di “rigenerazione urbana” viene impiegato, sia di definire le concrete attività tecniche che le sono attribuite.
Organizzazione del corso
“Rigenerazione urbana” è ancora termine vago, impiegato per nominare (e a volte giustificare) interventi di varia natura e tipo. Un corso su questo tema oggi non può che essere una ricerca attorno al tema stesso. Si inviteranno pertanto gli studenti a svolgere attività di indagine utili a tale scopo.
Il corso si svilupperà secondo attività parallele e tra loro fortemente connesse.
Nella prima gli studenti saranno invitati ad adottare un caso di rigenerazione urbana che dovranno studiare e ricostruire entro le differenti dimensioni entro le quali esso si è evoluto. In questo lavoro di indagine gli studenti lavoreranno individualmente e, nel corso di revisioni periodiche, discuteranno con la docenza l'avanzamento del proprio lavoro.
Sono previsti delle occasioni intermedie di discussione collettiva nelle quali gli studenti saranno invitati ad esporre l’avanzamento del loro lavoro alla classe. Queste presentazioni costituiranno dei seminari tematici nei quali gli studenti fra loro e i docenti dibatteranno sulle questioni di volta in volta proposte.
La seconda attività consiste in un ciclo di lezioni seminariali che saranno tenute da progettisti, studiosi, amministratori che saranno invitati a fare una lezione dal titolo: “La mia idea di rigenerazione urbana”. L’occasione confronto con interlocutori esterni è finalizzata ad alimentare il dibattito interno alla classe e ad introdurre nuovi e diversi punti di vista.
La terza attività consiste in una serie di lezioni tenute dai docenti del corso, relative ai concetti in uso e alle tecniche di rappresentazione (verbale e grafica) che gli studenti impiegheranno nel loro lavoro.
Prerequisiti
Modalità di valutazione
L'esame verterà sui risultati del lavoro di indagine individuale e sulla conoscenza degli argomenti trattati nelle lezioni e nei seminari. I materiali prodotti dagli studenti saranno organizzati in tavole e in un fascicolo che riporteranno gli elaborati utili alla ricostruzione del caso studio esaminato.
L'esame prevede una presentazione orale esaustiva del lavoro svolto, seguita da una discussione con la docenza.
Il giudizio finale si baserà principalmente sui seguenti punti (senza ordine di priorità):
- la conoscenza e comprensione degli argomenti trattati nelle lezioni, e nei seminari e nella bibliografia fornita (minimo uno fra i testi obbligatori)
- la qualità e l'originalità del contributo interpretativo proposto nel lavoro di indagine
- l'uso coerente e appropriato dei mezzi di rappresentazione verbale e grafica impiegati negli elaborati
- la capacità di comunicare il proprio lavoro in modo chiaro, efficace e con proprietà di linguaggio
- la capacità critica e argomentativa che lo studente ha raggiunto.
Bibliografia
Schön D.A., Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale, Editore: Dedalo, Anno edizione: 1993
Jullien F., Trattato dell'efficacia, Editore: Einaudi, Anno edizione: 1998
Secchi B., La prima lezione di urbanistica, Editore: Laterza, Anno edizione: 2000
Infussi F., Fenomenologia del "progetto mite": per una pratica progettuale inclusiva delle diversità, in: Città e azione pubblica. Riformismo al plurale, Editore: Carocci, Anno edizione: 2007
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
60:00
90:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
80:00
120:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Note Docente
Quella indicata è una bibliografia di base. Una bibliografia specifica sul tema della rigenerazione urbana sarà fornita all'inizio del corso