054375 - PROGETTAZIONE E RAPPRESENTAZIONE URBANISTICA
Obiettivi dell'insegnamento
L'impostazione del corso muove dal presupposto che le pratiche della pianificazione e progettazione urbanistica sono per loro natura sperimentali, plurali e aperte a molte forme del progetto, tutte utili, ricorrenti ed in continua evoluzione. Ciò comporta la necessità di sviluppare una buona familiarità con un insieme molto diversificato di strumenti e tecniche di rappresentazione dello spazio edelle informazioni, sia manuali che informatizzate; disponibilità ad acquisire ed aggiornare un’ampia cultura visiva, capacità critiche e selettive nell'uso delle immagini; controllo di linguaggi diversi, abilità nel costruire testi che integrano parole, numeri e immagini; conoscenza delle principali forme vive della descrizione contemporanea del progetto.
Il corso si fonda su alcune considerazioni di base: - Il disegno a mano libera rappresenta il primo e fondamentale strumento di conoscenza ed interpretazione dello spazio e e guida il progetto di rappresentazione digitale ed infografica; - I complessi atlanti che elaboriamo a seguito delle esplorazioni dello spazio urbano necessitano di una pluralità di sguardi declinati nell'ampio spettro delle forme e dei linguaggi della rappresentazione (schizzi, schemi, mappe, infografiche, etc.); - L’osservazione e progettazione dei territori contemporanei richiede sempre un approccio di tipo “transcalare”; - Le rappresentazioni che l’urbanistica produce sono influenzate da molteplici riferimenti culturali, disciplinari e scientifici (anche esterni al sapere urbanistico).
In quest'ottica il corso intende sviluppare le competenze di comunicazione grafico visuale, di mapping e di map-desing dei futuri urbanisti con particolare attenzione ai valori comunicativi, predittivi e prescrittivi del disegno alla scala urbana, paesaggistica e territoriale.
Risultati di apprendimento attesi
La didattica frontale, il lavoro di esercitazione e la didattica innovativa mirano ad ottenere i seguenti risultati di apprendimento: - consolidamento degli skills legati agli strumenti di rappresentazione vettoriale in ambito urbanistico; - acquisizione di un vocabolario ed una sintassi visuale ampia e solida per la gestione dell'intero processo di stesura e comunicazione del piano e del progetto alla scala urbana; - acquisizione dei rudumenti di map-design e di progettazione infografica per le politiche urbane; - consolidamento delle capacità di problem solving nel lavoro di gruppo; - affinamento degli strumenti concettuali ed operativi nella lettura dei fenomeni, delle morfologie e degli usi della città.
Argomenti trattati
Il corso di Rappresentazione e Progettazione Urbanistica è formato da due moduli di insegnamento integrati che intendono fornire agli studenti strumenti tecnici e critici per affrontare la pluralità di aspetti propri della rappresentazione e della visualizzazione grafica nelle diverse forme del “mestiere urbanistico”.
Il tema più generale del corso, per l'a.a. 2019/20 è strettamente connesso alle probleatiche della fragilità territoriale ed urbana, con un focus sui temi delle fragilità urbane e delle periferie milanesi declinate attorno alla ricerca Polisocial ScAR - Scuola Attiva Risorse nel contesto più ampio degli obiettivi Milano 2030 previsti dall'Amministrazione comunale milanese.
Percorso didattico
Attraverso lezioni ed esercitazioni pratiche si intende portare gli studenti a confrontarsi con i seguenti aspetti:
- valutare con attenzione le diverse fonti analogiche e digitali, con particolare attenzione per le risorse open-data, da cui reperire i dataset utili ad una particolare analisi e/o descrizione territoriale;
- conoscere le principali forme e tecniche della rappresentazione (schemi, diagrammi, mappe, immagini tridimensionali, infografie …), le loro caratteristiche e potenzialità e sperimentarne l’utilizzo e la produzione;
- comprendere di quali rappresentazioni necessita una lettura territoriale, un progetto, un piano in rapporto a diverse condizioni di scala, contesto, obiettivi, interlocutori ecc.;
- scegliere la via più adatta e praticabile per produrre un insieme di rappresentazioni articolato, praticare le principali tecniche per produrle, in funzione del tempo, delle risorse, strumenti a disposizione;
- sperimentare la composizione di testi complessi che prevedono l’uso di parole, numeri e immagini entro una discorso argomentato e informato.
Organizzazione delle lezioni
Ogni giornata di lavoro si articola in lezioni teoriche ed esercitazioni connesse da un tema. Agli studenti è richiesta una partecipazione proattiva ed è possibile che sia loro affidata la gestione diretta di momenti seminariali su specifici temi e approfondimenti. Il percorso didattico si sviluppa in tre parti, organicamente integrate: Fondamenti pratici e teorici, Esperienze e progetti, Esercitazioni pratiche/workshop. Il corso sperimenta modalità didattiche di flipped and blended classroom che richiedono agli studenti la fruizione di alcuni contenuti legati al map desing, somministrati in modalità remota e multimediale, approfonditi poi in aula su tematiche specifiche.
1 Fondamenti pratici e teorici. In questo blocco sono trattati i fondamenti teorico pratici della rappresentazione della città e del territorio, con particolare attenzione al significato della pratica del disegno e all’origine e al senso della cartografia moderna e del mapping basato sul web. Contemporaneamente saranno richiamati i fondamenti del disegno manuale e informatizzato attraverso una serie di esercitazioni pratiche elementari e progressive.
2 Esperienze e progetti. La seconda parte è dedicata alle forme del disegno lette nella loro dimensione concreta (tipologie, tecniche, procedimenti) attraverso buoni esempi di piani e progetti urbanistici dalla storia lunga che dalle esperienze più recenti e di frontiera. Pur stando nell’alveo della tradizione urbanistica sarà frequente il richiamo di forme e temi della rappresentazione extradisciplinari (ad esempio arti visive, graphic design, video e cinema) a cui verranno dedicate specifiche lezioni e seminari, anche attraverso il coinvolgimento di docenti ospiti.
3 Esercitazioni pratiche/workshop. Il percorso didattico completa con una serie di esercizi comuni a tutta la classe (workshop tematico), svolto per gruppi, nel corso dei quali ciascun studente sarà responsabilizzato su un singolo tema e obiettivo riconoscibile e valutabile. Le esercitazioni pratiche del corso sintetizzano aspetti teorici e pratici attraverso l’elaborazione di artefatti visuali complessi (analogici e digitali). Nelle esercitazioni pratiche verrà dato ampio spazio alla gestione delle informazioni e dati territoriali e alla produzione di mappe e rappresentazioni anche attraverso l’utilizzo di strumenti di disegno informatizzato. Tutte le esercitazione saranno legate alla lettura analita dei Municipi 4 e 5 del Comune di Milano, con alcune connessioni tematiche con il progetto Scuola Attiva Risorse-ScAR, vincitore del Polisocial Award 2017-2020.
Prerequisiti
Modalità di valutazione
Ogni studente viene valutato sulla base del dossier di lavori pratici svolti nel corso del semestre e sulla base del colloquio orale che si svolgerà in sede d’esame.
Nel corso dell'anno ciascuno studente sarà responsabilizzato nel raccogliere i risultati delle singole esercitazioni svolte nel corso delle lezioni in aula in un dossier personale (una cartella organizzata di file di diverso formato, secondo i criteri che verranno progressivamente forniti dai docenti). La valutazione tiene conto dei seguenti aspetti:
- completezza del dossier sviluppato dallo studente e dei progressi dimostrati;
- esito delle esercitazioni svolte durante l’anno di cui saranno valutati la consapevolezza rispetto al tema scelto, la qualità della struttura argomentativa, dei singoli elaborati grafici e la loro integrazione (schemi, diagrammi, mappe, infografiche);
- conoscenza delle lezioni, dei temi teorici trattati nel corso e della bibliografia, verificati attraverso il colloquio.
Bibliografia
Patrizia Gabellini, Il disegno urbanistico, Editore: Carocci
Stefanie Dühr, The Visual Languages of Spatial Planning, Editore: Routledge
Daniele Villa, InfoGrafie Urbane - TERRITORIO, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2018, Fascicolo: 85 https://www.francoangeli.it/riviste/SchedaRivista.aspx?IDArticolo=62322&Tipo=Articolo%20PDF&lingua=it&idRivista=63PeterBosselmann, Urban Transformation: Understanding City Form and Design, Editore: Island Press
Salerno, Villa, Rappresentazioni di Citta', Editore: Franco Angeli
Mark Monmonier, How to Lie with Maps, Editore: The Univeristy of Chicago Press, Anno edizione: 2018
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
60:00
90:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
80:00
120:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese