logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 053149 - VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI
Docente Micelli Ezio
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1195) ARCHITETTURA - AMBIENTE COSTRUITO - INTERNI - ARCHITECTURE - BUILT ENVIRONMENT - INTERIORSAC2AZZZZ053149 - VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI
ACIAZZZZ053149 - VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI

Obiettivi dell'insegnamento
 

Risultati di apprendimento attesi
 

Argomenti trattati

L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti le conoscenze e le abilità necessarie a predisporre gli strumenti di valutazione e di gestione dei progetti sostenibili alle diverse scale di intervento.

Il corso fornisce allo studente le metodologie e le tecniche per controllare e valutare gli aspetti economici del progetto e per sviluppare i temi della gestione che concorrono alla realizzazione di traformazioni sostenibili dell'ambiente urbano.

l corso è organizzato in due parti.
La prima parte affronta gli strumenti per la valutazione della fattibilità economico-finanziaria dei progetti e in particolare lo strumento dell'analisi dei flussi di cassa scontati.
Nella seconda parte del corso si procede a rendere operativo il concetto di sostenibilità dello sviluppo urbano attraverso l'approfondimento di specifici moduli di valutazione e grazie all'analisi di casi di studio.

Camagni R. (1996) (a cura di) Economia e pianificazione della città sostenibile, Il Mulino, Bologna
Pindyk R. e Rubinfeld D. (1996) Microeconomia, Zanichelli, Bologna
Prizzon F. (1995) Gli investimenti immobiliari, Celid, Torino 1995
Realfonzo A. (1994) Teoria e metodo dell'estimo urbano, Nis, Roma
Stanghellini S. (1997) (a cura di) Valutare per la trasformazione urbana, Satura, IUAV, Venezia
Micelli E. (2004) Perequazione urbanistica. Pubblico e privato per la trasformazione urbana, Marsilio, Venezia


Prerequisiti
 

Modalità di valutazione

L'esame si articola in due modalità di verifica. In primo luogo, lo studente sosterrà una prova di natura scritta sui principali temi del corso; in secondo luogo, specifiche esercitazioni permetteranno l'approfondimento dei temi di studio con riferimento a specifici progetti.


Bibliografia
Risorsa bibliografica facoltativaCamagni Roberto, Economia e pianificazione della città sostenibile, Editore: Il Mulino
Risorsa bibliografica facoltativaPindyk R., Rubinfeld D., Microeconomia, Editore: Zanichelli
Risorsa bibliografica facoltativaProzzon F., Gli investimenti immobiliari, Editore: Celid
Risorsa bibliografica facoltativaRealfonzo A., Teoria e metodo dell'estimo urbano , Editore: Nis
Risorsa bibliografica facoltativaStanghellini S., Valutare per la trasformazione urbana, Editore: Satura, IUAV
Risorsa bibliografica facoltativaHoesli M., Morri G., L'investimento immobiliare. Mercato, valutazioni, rischio e portafoglio, Editore: Hoepli

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
21:00
31:30
Esercitazione
19:00
28:30
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 40:00 60:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
29/09/2023