Gli insegnamenti relativi alle discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica sono finalizzati a fornire allo studente saperi e conoscenze teoriche complementari e sinergiche, rispetto a quelle disciplinari dell'architettura, che sono necessarie per affrontare con maggiore consapevolezza, efficacia e concretezza l'attività progettuale.
Risultati di apprendimento attesi
Secondo i Descrittori di Dublino (DdD), il superamento dell’esame attesta l'acquisizione dei seguenti risultati:
DdD 1, conoscenza e comprensione:
- conoscenze nell'ambito delle scienze sociali relative alla relazione tra uomo e ambiente costruito e ai mutamenti che, nel tempo, hanno caratterizzato la nozione e gli aspetti di tale rapporto, e le ricadute che questi mutamenti hanno prodotto sulle concezioni, le rappresentazioni e il progetto di architettura;
oppure:
- conoscenze nell'ambito del diritto costituzionale, della legislazione europea e nazionale, dei principi del diritto amministrativo, del diritto urbanistico, del regime giuridico delle attività edilizia;
oppure:
- conoscenze nell'ambito delle tematiche economiche (tipologia e funzionamento dei mercati, analisi della domanda e dell’offerta, beni privati e beni pubblici, fallimenti e regolazione dei mercati) connesse alla progettazione e alla realizzazione di opere nei settori delle costruzioni.
DdD 2, capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di interpretare lo spazio fisico come espressione dell'organizzazione della società e come elemento che produce effetti sui comportamenti degli individui, dei gruppi sociali, delle popolazioni che lo utilizzano e abitano;
oppure:
- capacità di interpretazione del diritto costituzionale, della legislazione europea e nazionale, dei principi del diritto amministrativo, del diritto urbanistico, del regime giuridico dell'attività edilizia;
oppure:
- capacità di analisi delle tematiche economiche connesse alla progettazione e alla realizzazione di opere nei settori delle costruzioni.
DdD 3 (autonomia di giudizio), 4 (abilità comunicative) e 5 (capacità di apprendimento):
- capacità di acquisire, elaborare autonomamente e comunicare, conoscenze non strettamente inerenti i temi caratterizzanti del Corso di laurea (DdD 3, 4 e 5).
Argomenti trattati
Il corso si divide in tre parti. La prima parte si concentra su alcuni fondamenti microeconomici per la comprensione della trattazione economica dell’ambiente e del territorio: esternalità e beni pubblici, i fallimenti del mercato e il ruolo dello Stato nel mercato. La seconda parte è dedicata all'economia del territorio a comprendere le teorie della localizzazione delle imprese e dello sviluppo economico. Sono, inoltre, presentate le metodologie di valutazione degli impatti diretti, indiretti e indotti dei progetti infrastrutturali. La terza parte, infine, tratta i principi dell'economia dell'ambiente e della sostenibilità, a partire dalle più recenti teorie sullo sviluppo sostenibile, identificando i concetti di base, gli strumenti economici (strumenti volontari, incentivi, etc.) per il suo perseguimento e le tecniche di valutazione. Sono previsti cenni anche alla sostenibilità del progetto architettonico e urbanistico, per arrivare, infine, alle diverse metodologie di valutazione della sostenibilità a scala micro (metodologia dei prezzi edonici, valutazione contingente, analisi multicriteri e analisi costi-benefici).
Il Corso prevede lezioni teoriche e una esercitazione condotta in gruppi di 4-6 persone.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Modalità di valutazione
Per gli studenti frequentanti la valutazione del corso avverrà attraverso una prova scritta con domande aperte sugli argomenti trattati e sulla bibliografia di riferimento, che si terrà a metà del percorso didattico. E’ previsto, inoltre, un seminario conclusivo nel corso del quale gli studenti presenteranno i risultati dell’esercitazione, condotta in gruppi di 4-6 persone.
La valutazione complessiva terrà conto dei seguenti aspetti: (i) conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti teorici e loro applicazione a casi concreti attraverso l’esercitazione; (ii) capacità critica e abilità comunicativa dello studente.
Gli studenti non frequentanti sosterranno una prova scritta con domande aperte sulla base di una bibliografia preventivamente concordata con la docenza.
Bibliografia
Capello R., Economia regionale , Editore: Il Mulino, Anno edizione: 2015
Kerry Turner R., Pearce W.D., Bateman I., Economia ambientale, Editore: Il Mulino, Anno edizione: 2003
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
21:00
31:30
Esercitazione
19:00
28:30
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
40:00
60:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese