logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 053134 - SOCIOLOGIA URBANA E DELLA CITTÀ
Docente Petrillo Agostino
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1195) ARCHITETTURA - AMBIENTE COSTRUITO - INTERNI - ARCHITECTURE - BUILT ENVIRONMENT - INTERIORSAC1AZZZZ053134 - SOCIOLOGIA URBANA E DELLA CITTÀ
ACIAZZZZ053134 - SOCIOLOGIA URBANA E DELLA CITTÀ

Obiettivi dell'insegnamento

Gli insegnamenti relativi alle discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica sono finalizzati a fornire allo studente saperi e conoscenze teoriche complementari e sinergiche, rispetto a quelle disciplinari dell'architettura, che sono necessarie per affrontare con maggiore consapevolezza, efficacia e concretezza l'attività progettuale.

 


Risultati di apprendimento attesi

Secondo i Descrittori di Dublino (DdD), il superamento dell’esame attesta l'acquisizione dei seguenti risultati:

DdD 1, conoscenza e comprensione:

- conoscenze nell'ambito delle scienze sociali relative alla relazione tra uomo e ambiente costruito e ai mutamenti che, nel tempo, hanno caratterizzato la nozione e gli aspetti di tale rapporto, e le ricadute che questi mutamenti hanno prodotto sulle concezioni, le rappresentazioni e il progetto di architettura;

oppure:

- conoscenze nell'ambito del diritto costituzionale, della legislazione europea e nazionale, dei principi del diritto amministrativo, del diritto urbanistico, del regime giuridico delle attività edilizia;

oppure:

- conoscenze nell'ambito delle tematiche economiche (tipologia e funzionamento dei mercati, analisi della domanda e dell’offerta, beni privati e beni pubblici, fallimenti e regolazione dei mercati) connesse alla progettazione e alla realizzazione di opere nei settori delle costruzioni.

DdD 2, capacità di applicare conoscenza e comprensione:

- capacità di interpretare lo spazio fisico come espressione dell'organizzazione della società e come elemento che produce effetti sui comportamenti degli individui, dei gruppi sociali, delle popolazioni che lo utilizzano e abitano;

oppure:

- capacità di interpretazione del diritto costituzionale, della legislazione europea e nazionale, dei principi del diritto amministrativo, del diritto urbanistico, del regime giuridico dell'attività edilizia;

oppure:

- capacità di analisi delle tematiche economiche connesse alla progettazione e alla realizzazione di opere nei settori delle costruzioni.

DdD 3 (autonomia di giudizio), 4 (abilità comunicative) e 5 (capacità di apprendimento):

- capacità di acquisire, elaborare autonomamente e comunicare, conoscenze non strettamente inerenti i temi caratterizzanti del Corso di laurea (DdD 3, 4 e 5).


Argomenti trattati

Il corso approfondirà la questione delle periferie, situando il concetto al crocevia tra diversi saperi disciplinari: in particolare il percorso delle lezioni si snoderà tra ambiti di tipo storico-filosofico e ambiti di tipo sociologico-spaziale. In un primo ciclo di lezioni si prenderà in considerazione il concetto di periferia nell’accezione che ci è stata consegnata dalla tradizione degli studi sul tema; nel secondo ciclo si metterà l’accento su alcune specifiche storie nazionali di periferia/e europee, ricostruendo la vicenda delle Banlieues francesi, delle Grosssiedlungen e Plattenbauten tedesche, e quella di alcune zone periferiche di grandi città italiane. Particolare attenzione sarà dedicata alle conseguenze sociali e politiche dei processi di periferizzazione contemporanei, che verranno analizzati nelle loro connessioni con  la più generale "globalizzazione urbana". Obiettivo del corso è mettere lo studente in grado di orientarsi nelle complesse problematiche sottese alla formazione di quella che si va delineando come la periferia nuova.  Altri dettagli saranno comunicati successivamente, come pure letture integrative della sommaria bibliografia qui proposta.


Prerequisiti
 

Modalità di valutazione

La valutazione sarà espressa sulla base di una prova in itinere (scritta) e di una prova finale (scritta). Il risultato finale deriverà dalla media delle due prove. Gli studenti che non sostenessero una delle due prove scritte potranno sostituirla con una prova integrativa orale sulla parte del programma mancante. Per gli studenti non frequentanti è prevista una prova orale che verterà sui testi obbiigatori più una lettura a scelta da concordarsi con il docente. Le due prove scritte possono essere sostenute dagli studenti Erasmus, vista la complessità del linguaggio specifico oltre che in italiano nelle seguenti lingue: inglese/tedesco/francese/spagnolo/ portoghese.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaAgostino Petrillo, Peripherein. Pensare diversamente la periferia., Editore: Franco Angeli, Milano,, Anno edizione: 2013, ISBN: 9788820421199
Risorsa bibliografica obbligatoriaAgostino Petrillo, La periferia nuova. Disugaglianza spazi città, Editore: Franco Angeli Milano, Anno edizione: 2018, ISBN: 9788891768483
Risorsa bibliografica obbligatoriaF. Chiodelli, S. Paone, A. Petrillo, Governare l'ingovernabile. Politiche degli slum nel XXI secolo, Editore: Edizioni Tecnico Scientifiche (ETS) Pisa, Anno edizione: 2018, ISBN: 9788846747020

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
10:00
15:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 40:00 60:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
01/06/2023