L’insegnamento ha come obiettivo l’acquisizione e l’applicazione dei principi e dei metodi di valutazione multidimensionale di progetti, beni e risorse, pubblici e privati, in particolare operando la stima degli effetti economici ed extra-economici delle scelte di investimento.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente con il superamento dell'esame:
- conosce e comprende i principali contenuti scientifico-disciplinari della teoria estimativa;
- conosce e comprende i metodi e gli strumenti per la valutazione economica e multidimensionale lungo l'intero ciclo di vita di un progetto di costruzione/ trasformazione/ conservazione del territorio;
- conosce ed è in grado di applicare le principali tecniche di valutazione utili ad esprimere un giudizio di valore nel confronto di molteplici alternative progettuali e in sistemi multi-stakeholders;
- è in grado di applicare, presentare e discutere i principi dell’estimo e della valutazione negli studi di pre-fattibilità e fattibilità dei progetti.
Argomenti trattati
Il corso tratta degli strumenti necessari per la verifica di fattibilità e sostenibilità dei progetti pubblici e privati. In particolare si fa riferimento ai seguenti contenuti:
Il sistema economico. Domanda e offerta. Teoria delle scelte del consumatore. Produzione e costi. Strutture di mercato; il mercato immobiliare. Aspetti del valore dei beni. Nozioni di base sulla finanza immobiliare e relazione tra questa disciplina e valutazione ambientale immobiliare; potenziali trappole.
Stima e analisi dei costi di progetto: Costo di investimento iniziale (costi di avviamento una tantum), costi di gestione e manutenzione delle opere, valore residuo.
Principi e fasi della valutazione di un progetto.
Strumenti per la valutazione dei progetti: Analisi economico-finanziaria dei progetti; analisi probabilistica del rischio. Valutazione degli impatti diretti e delle esternalità. Indicatori di performance del progetto. Analisi costi-benefici. Analisi multicriteria.
L’attività didattica comprenderà lezioni teoriche, discussione di casi di studio, sviluppo e revisione di esercitazioni di gruppo.
Prerequisiti
No prerequisiti
Modalità di valutazione
Per gli studenti frequentanti
La valutazione verterà sulla verifica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni e sulla discussione delle esercitazioni svolte in gruppi composti da non più di 5 studenti, mediante una prova orale.
I principali criteri che verranno usati per la valutazione finale fanno riferimento a: correttezza e completezza dell'elaborato finale dell'esercitazione; capacità di analisi critica dei risultati dell’esercitazione; livello di conoscenza degli argomenti teorici e degli strumenti metodologici; partecipazione attiva alle lezioni e ai momenti di revisione dell'esercitazione; appropriatezza di linguaggio e chiarezza espositiva.
Per gli studenti non frequentanti l'esame consiste nella verifica della conoscenza degli argomenti indicati nel programma mediante una prova orale.