053130 - TEORIA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA
ACI
A
ZZZZ
053130 - TEORIA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento è finalizzato alla formazione della consapevolezza critica dello studente sui principali temi affrontati dalla ricerca architettonica contemporanea, con particolare attenzione all'approfondimento di contributi teorici e critici, di metodologie e di tecniche del progetto di architettura. La pratica del progetto, in quanto sintesi di conoscenze e saperi molteplici, non può prescindere dalla complessità di riferimenti teorici e tecnici che, di volta in volta, generano percorsi progettuali in cui conoscenze e pratiche condivise di mescolano a contributi autoriali originali. Il progetto di architettura è quindi indagato attraverso l’analisi delle scelte compiute, delle premesse esplicite e implicite, delle influenze e degli effetti, collocando il lavoro dell’architetto, sia pratico che teorico, all’interno della rete di riferimenti, memorie ed esperimenti che ne ispirano e ne sorreggono gli esiti. Muovendo dalla tradizione del sapere disciplinare, il corso affronterà temi e forme della teoria dell'architettura, confrontando le più significative posizioni teoriche contemporanee, approfondendo concetti, paradigmi, strumenti. In coerenza con gli obiettivi del Corso di Studio, l'insegnamento si propone di svolgere un’azione aperta e comprensiva per fornire le competenze specifiche che, raccolte all’interno e ai margini del campo disciplinare, sono necessarie per fornire solidità teorica e tecnica alla pratica della progettazione architettonica.
Risultati di apprendimento attesi
Secondo i Descrittori di Dublino (DdD), il superamento dell’esame attesta l'acquisizione dei seguenti risultati:
DdD 1, conoscenza e comprensione:
- conoscenza e comprensione dell'estensione degli ambiti problematici della progettazione architettonica contemporanea.
DdD 2, capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di analisi e interpretazione del progetto di architettura contemporaneo in rapporto ai diversi ambiti problematici.
DdD 3 (autonomia di giudizio), 4 (abilità comunicative) e 5 (capacità di apprendimento):
- capacità di comunicare in modo chiaro e con autonomia di giudizio le tematiche della progettazione architettonica (DdD 3 e 4).
Argomenti trattati
Attualità degli eventi, ridondanza delle 'mode', crescente omologazione insediativa, abbandono di intere 'porzioni' di territorio, costringono oggi la cultura del progetto a interrogarsi sulla validità o meno dei tradizionali operatori teorici, dei modelli interpretativi e degli strumenti operativi propri della disciplina dell'architettura, coinvolta a pieno titolo nei processi di trasformazione in atto. In questo senso il corso di 'Teoria della progettazione architettonica contemporanea' si pone come obiettivo principale un'ampia riflessione sul 'percorso' che il progetto deve seguire per ritrovare il ruolo di operatore privilegiato della modificazione fisica e sociale dei luoghi, in grado di affrontare e reagire alla fragilità dirompente nei paesaggi coinvolti. Un cammino che attraversa, a tappe successive, paradigmi, principi, 'modelli' e narrazioni proprie della disciplina, interferendoli ogni volta con traiettorie interdisciplinari e riferendoli alle diverse scale della composizione, da quella più ampia della città e del territorio, a quella intermedia dello spazio pubblico e dell'abitazione, a quella più architettonica dell'edificio. Sullo sfondo una sequenza di 'figure', autori, posizioni, movimenti e opere che nell'alveo della contemporaneità si confrontano, si stratificano e interagiscono facendo emergere 'nuovi paradigmi' e nuovi temi in grado ancora una volta di aprire scenari possibili.
Su questo sfondo culturale e problematico, il programma è strutturato in 3 sezioni interferenti, corrispondenti ad altrettante fasi del percorso di apprendimento:
PARTE PRIMA - Il progetto come pratica teorica
.La costruzione del “testo”: tra metafora e metonimia
Narrazione / Racconto / Vocabolario
.Sfondi della progettazione: tra globalismo e localizzazione
Paesaggio / Città / Architettura
.Figure della progettazione: tra identità e differenza
Traccia / Limite / Vuoto
.Condizioni della progettazione: tra tradizione e innovazione
Resilienza / Condivisione / Contaminazione
Prova in itinere 1
“Attraversare le parole”: un racconto “individuale” in forma di saggio breve
PARTE SECONDA - La scrittura del progetto
.La città “scritta”
Segni, e strati della contemporaneità
.La città elementare
Elementi e frammenti del contesto urbano
.La città della “memoria”
Tracce e rovine del presente ‘storico’
.La città creativa
Hard e Soft nelle trasformazioni progettuali
Prova in itinere 2
“Attraversare gli sguardi”: una presentazione “individuale” o collettiva (massimo 3 studenti per gruppo) in forma di “lezione” breve
PARTE TERZA - I luoghi del progetto
.Paesaggi Fragili
Nuove periferie / Spazi dell’emergenza / Nuovi cicli di vita
“Attraversare i luoghi”: elaborazione “individuale” in forma di “manifesto” (grafico e scritto)
DIDATTICA INNOVATIVA - Soft skills / Flipped and blended actions
Le 3 prove in itinere coinvolgeranno in modo attivo gli studenti e verranno svolte anche attraverso l’uso di pratiche e strumenti innovativi. In particolare:
- La prima prova, in forma di "racconto", sarà sorretta da una serie di materiali forniti dalla docenza (attraverso l’uso della piattaforma BEEP) ed è volta a mettere in luce i temi principali emersi dalle lezioni attraverso una ricomposizione personale basata su parole-chiave;
- La seconda prova, in forma di “lezione” critica, verrà presentata e argomentata dagli studenti attraverso l’uso di programmi audio-visivi a scelta e saranno oggetto di dibattito interno aperto, volto ad applicare comprensione e capacità critica;
- La terza prova, in forma di “manifesto”, sarà sorretta da una breve ricerca in cui convergeranno le tematiche esposte durante l’ultimo ciclo di lezioni, ed è volta a comunicare con autonomia di giudizio le proprie "posizioni" sulla pratica teorica del progetto.
Tali esercitazioni saranno effettuate adottando piani discorsivi differenti:
- descrittivo, ‘scritto’ dagli studenti;
- critico, recitato dagli studenti in classe e dibattuto;
- operativo, “costruito” dagli studenti, secondo un punto di vista aperto e inter-disciplinare.
Prerequisiti
Modalità di valutazione
Per gli studenti frequentanti: la valutazione finale risulterà dalla media dei giudizi parziali delle 3 prove in itinere.
Per superare il corso, i 3 giudizi parziali dovranno essere positivi. Nel caso in cui mancasse una valutazione, quest’ultima verrà recuperata durante l’esame finale.
Per gli studenti non frequentanti: l'esame sarà una discussione orale sui temi principali emergenti nei testi obbligatori indicati in bibliografia e sulla comprensione dei casi-studio / progetti / riferimenti trattati in essi. Eventualmente 2 testi della bibliografia obbligatoria possono essere sostituiti da altrettanti testi della bibliografia facoltativa.
Bibliografia
Guya Bertelli (a cura di), Paesaggi fragili , Editore: Aracne Editrice, Anno edizione: 2018, ISBN: 978-88-548-9083-1
Vittorio Gregotti e Marc Augé, Creatività e trasformazione, Editore: Christian Marinotti Edizioni, Anno edizione: 2015, ISBN: 978-88-827-3159-5
Sergio Crotti, Figure architettoniche: Soglia, Editore: Unicopli, Anno edizione: 2000, ISBN: 88-4000677-X
Mosé Ricci, Nuovi paradigmi, Editore: List Edizioni, Anno edizione: 2012, ISBN: 978-8895623641
Guya Bertelli, Frammenti, Editore: Maggioli Editore, Anno edizione: 2008, ISBN: 978-8838743108
Rafael Moneo, L'altra Modernità. Considerazioni sul futuro dell'Architettura, Editore: Christian Marinotti Edizioni, Anno edizione: 2012, ISBN: 978-88-8273-135-9
Vittorio Gregotti, Contro la fine dell'architettura , Editore: Editore: Einaudi, Anno edizione: 2008, ISBN: 978-88-06-19293-8
Giovanni Corbellini, Exlibris. 16 parole chiave dell'architettura contemporanea, Editore: Lettera Ventidue, Anno edizione: 2015, ISBN: 978-88-6242-171-3
Alberto Ferlenga, Città e memoria come strumenti del progetto, Editore: Christian Marinotti Edizioni, Anno edizione: 2015, ISBN: 978-8882731526
Carlo Ratti, Matthew Claudel, La città di domani. Come le reti stanno cambiando il futuro urbano, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2017, ISBN: 9788858426265
Richard Sennett, Costruire e Abitare. Etica per la città, Editore: Feltrinelli, Anno edizione: 2018, ISBN: 9788807105357
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
10:00
15:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
40:00
60:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese