LABORATORIO TEMATICO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Prof. Enrico Bordogna
2019-2020, 1° SEMESTRE
Obbiettivi formativi
Il Laboratorio mira a far acquisire allo studente la padronanza concettuale e operativa delle diverse componenti che confluiscono nel progetto, da quelle strutturali e contestuali, a quelle tipologiche e funzionali, a quelle costruttive, espressive, formali.
Contenuti dell’insegnamento
La progettazione interesserà i sistemi delle principali tipologie di vita associata in specifici contesti urbani e territoriali, affrontati alla luce del rapporto tra architettura e città anche in contraddittorio con i programmi degli organismi istituzionali locali e degli operatori economici.
Nel Laboratorio lo studente sarà impegnato nell’elaborazione del progetto sviluppato alle diverse scale, dal disegno a scala urbana nel complessivo rapporto tra architettura e città fino all’espressione architettonica conclusiva coerente e compiuta, comprese le complementari verifiche tecniche (strutturistiche e tecnologiche, approfondite anche negli specifici apporti integrati).
Il Laboratorio affronterà due temi: il progetto dell’edificio scolastico nella tradizione dell’architettura moderna italiana e nella contemporaneità; progetti e strategie di ricostruzione di territori e centri urbani colpiti dal sisma o calamità naturali.
Gli interventi saranno insieme progetti di attività e progetti di riconfigurazione architettonica, nel rapporto costante tra nuovo e preesistenze.
Altri eventuali temi saranno discussi e concordati con gli allievi all’avvio del Laboratorio.
Struttura didattica
Il Laboratorio si articola in lezioni e comunicazioni specifiche sui temi di progetto e sui rispettivi contesti di applicazione, nonché attraverso revisioni individuali e collettive dei progetti in corso di elaborazione.
Oltre al Laboratorio, gli allievi sono invitati a frequentare il corso di Teoria della Progettazione Architettonica Contemporanea.
Modalità d'esame
L'esame consiste nella discussione sugli elaborati del progetto sviluppato nel Laboratorio.
Bibliografia
Bibliografie specifiche verranno fornite in corso d'anno in relazione ai temi affrontati nelle lezioni e nel lavoro di progettazione.
Sul punto di vista del Laboratorio e sulla tradizione di insegnamento cui si riferisce si segnalano:
AA.VV., L’utopia della realtà. Un esperimento didattico sulla tipologia della scuola primaria, Leonardo da Vinci Editore, Bari 1965, atti del corso di Elementi di composizione tenuto al Politecnico di Milano da Ernesto N. Rogers con Guido Canella e altri negli a.a. 1962-63 e 1963-64.
G. Canella, Un ruolo per l'architettura, in Gruppo Architettura, Per una ricerca di progettazione 1, Iuav, Venezia 1969 (ora Clean, Napoli 2011).
A. Acuto, G. Canella e al., La periferia storica nella costruzione metropolitana, edizioni di "Edilizia Popolare", Milano 1978.
Campo dell’istruzione, numero monografico di “Hinterland”, n. 17, marzo 1981.
G. Canella, Comporre secondo alcune costanti, in G.Ciucci (a cura di), L'architettura italiana oggi. Racconto di una generazione, Laterza, Bari 1989.
E. Bordogna (a cura di), Composizione progettazione costruzione, Laterza, Bari 1999.
G. Canella, Architetti italiani nel Novecento, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2010.
G. Canella, A proposito della Scuola di Milano, Hoepli, Milano 2010.
L’intera collezione della rivista "Hinterland", nn.1-34, 1977-1985, e la nuova serie della rivista "Zodiac", nn. 1-21, 1989-2000.
ARCHITECTURAL DESIGN THEMATIC STUDIO
Prof. Enrico Bordogna
a.y. 2019-2020, 1st Semester
Educational aim
The design course aims to provide students with conceptual and operational mastery of the various components involved in design work, from the structural and contextual to type and function, as well as constructive, expressive, and formal concepts.
Contents
The programme will consider the systems of the main types of associative life in specific urban and territorial contexts, dealt with in the light of the relationship between architecture and the city, even where this contradicts the programmes of institutional bodies and local economic operators. During the Studio, the student will be involved in developing a project on different scales, from an urban-scale design within the overall relationship between architecture and the city, up to a final coherent and complete architectural expression, including the corresponding technical checks (both structural and technological, also in-depth in the case of specific integrated contributions).
The workshop will address two themes: the project of the school building in the tradition of modern architecture in Italy and in the contemporary scene; projects and strategies for the reconstruction of territories and urban centers affected by earthquakes or natural disasters.
The interventions will involve both design activities and architectural redevelopment projects in a continual liaison between the new and the pre-existing.
Any other topics will be discussed and agreed upon with the students at the start of the Studio.
Course structure
The workshop is divided into lessons with specific communications on the design themes and the respective contexts in which they are applied, as well as individual and collective revisions of ongoing projects.
In addition to the Studio class, students are invited to attend the course in Contemporary Architectural Design Theory.
Examination arrangements
The examination consists in a discussion of the designs developed during the Studio class.
Bibliography
Specific bibliographies will be provided throughout the year in relation to the topics dealt with in the lessons and in the design work.
Regarding the Studio and the established teachings referred to, the following are suggested:
AA.VV., L’utopia della realtà. Un esperimento didattico sulla tipologia della scuola primaria, Leonardo da Vinci Editore, Bari 1965, atti del corso di Elementi di composizione tenuto al Politecnico di Milano da Ernesto N. Rogers con Guido Canella e altri negli a.a. 1962-63 e 1963-64.
G. Canella, Un ruolo per l'architettura, in Gruppo Architettura, Per una ricerca di progettazione 1, Iuav, Venezia 1969 (ora Clean, Napoli 2011).
A. Acuto, G. Canella e al., La periferia storica nella costruzione metropolitana, edizioni di "Edilizia Popolare", Milano 1978.
Campo dell’istruzione, numero monografico di “Hinterland”, n. 17, marzo 1981.
G. Canella, Comporre secondo alcune costanti, in G. Ciucci (a cura di), L'architettura italiana oggi. Racconto di una generazione, Laterza, Bari 1989.
E. Bordogna (a cura di), Composizione progettazione costruzione, Laterza, Bari 1999.
G. Canella, Architetti italiani nel Novecento, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2010.
G. Canella, A proposito della Scuola di Milano, Hoepli, Milano 2010.
The whole collection of "Hinterland" review (nn. 1-34, 1977-1985) and the new series of "Zodiac" review (nn. 1-21, 1989-2000).
|