051558 - LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
AC2
A
ZZZZ
D
051558 - LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento affronta il progetto di architettura dal punto di vista dello spazio interno. In quanto fenomeno fondativo, indipendente dalla scala alla quale si applica, il progetto si caratterizza per una peculiare attenzione ai suoi fruitori e ai loro gesti di relazione e di apertura agli altri e al mondo; viene colto e determinato come concreto corpo costruito, nella dinamica, verificata fino alla scala del dettaglio, fra i suoi margini edificati, la luce che lo anima, gli arredi che lo attrezzano, i materiali e gli elementi decorativi che lo qualificano. Il progetto mira a definire una precisa identità di ogni luogo, nella dialettica fra impianto spaziale, figurazione, dimensionamento, aspetti strutturali, controllo ambientale, prestazioni energetiche. Il laboratorio pone particolare attenzione al recupero del patrimonio edilizio e architettonico esistente, spesso fragile, interpretando i temi posti dell'abitare contemporaneo, da quelli della residenza a quelli di organismi complessi e multifunzionali per la cultura, i sistemi museali e il vivere sociale, fino a quelli della riqualificazione e attrezzatura degli spazi aperti. L'integrazione con le discipline della fisica tecnica consente la verifica del comfort microclimatico, negli spazi residenziali di nuova edificazione e nella riqualificazione di quelli esistenti, degli aspetti di illuminotecnica e acustica per i luoghi museali, espositivi, per la cultura e il commercio, in un'ottica di efficienza del manufatto e di risparmio energetico.
Risultati di apprendimento attesi
Secondo i Descrittori di Dublino (DdD), il superamento dell’esame attesta l'acquisizione dei seguenti risultati:
DdD 2, capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di sviluppare, alla scala adeguata, il progetto dello spazio interno, dove l'attenzione alla dimensione umana dell'architettura si concretizza nella definizione degli aspetti materici e costruttivi, delle attrezzature d'arredo o dei sistemi espositivi;
DdD 3 (autonomia di giudizio), 4 (abilità comunicative) e 5 (capacità di apprendimento):
- capacità di operare e comunicare in autonomia le scelte progettuali effettuate (DdD 3, 4 e 5).
Argomenti trattati
File PDF con la presentazione del Laboratorio: https://drive.google.com/open?id=1oGjaMQQ8CHw8r0ndStfxW41zoXkEsZhn
Il laboratorio sulla base dell'esperienza didattica maturata negli scorsi anni opera all'interno del recupero delle marginalità urbane presenti nel contesto cittadino di Milano, con la missione di mettere al servizio della collettività quei luoghi disorientati, incapaci di reagire all'evoluzione delle dinamiche urbane, riscoprendone l'dentità negata o rivalutandone il potenziale, ricercando quei frammenti di valore anche negli ambiti maggiormente compromessi. In particolare quest'anno tratteremo la riqualificazione/riutilizzo dei mercati coperti di Milano, ambito quanto mai attuale visto che nel dicembre del 2017 il Comune ha dato l'avvio ad una serie di iniziative che appunto ponevano al centro la "rivitalizzazione" di questi spazi, promuovendone il potenziale che in alcuni casi risulta veramente interessante e sottovalutato. I progetti si inseriranno in questa logica riqualificando la funzione primaria del mercato ed affiancandone una funzione secondaria che ne faccia crescere l'"appeal". A puro titolo esemplificativo ed in conformità con il potenziale dimensionale a disposizione potranno essere messe in parallelo alla funzione primaria funzioni legate al food: bar, ristoranti, orti urbani, funzioni commerciali: biblioteca/libreria/edicola, ciclista, spa o pubbliche: posto di polizia, spazio di culto, asilo.
Il lavoro verrà svolto con l'obiettivo di contribuire alla formazione di quella capacità di sintesi che specie nello specifico dell'architettura degli interni rappresenta uno strumento imprescindibile, per trasferire il progetto dalla dimensione teorica a quella pratica, il percorso didattico si articolerà in lezioni teoriche, incontri con addetti ai lavori e verifiche in itinere finalizzate a definire un'ipotesi progettuale da esplicitare attraverso tavole fino alla scala di approfondimento 1:50 1:20, schizzi, rendering, modello/i.
Gli studenti, divisi in gruppi di massimo tre componenti, dopo una breve fase istruttoria saranno chiamati a sviluppare un progetto che valorizzi il potenziale, del luogo prescelto, integrando l'ambito compositivo e tecnologico presenti nel laboratorio nella prima fase del laboratorio sarà dato modo agli studenti di organizzare compatibilmente con gli impegni didattici un viaggio studio.
Prerequisiti
Propensione alla progettazione di ambito, ovvero allo sviluppo del progetto ed al controllo fino ad una scala minuta delle sue componenti; capacità/volontà di utilizzare tutti gli strumenti tipici dell'attività di configurazione e comunicazione del progetto: disegno, modello, schizzo; disponibilità a svolgere lavori in gruppo.
Modalità di valutazione
Nel corso del semestre verranno svolte 2 valutazioni in itinere in cui la prima sarà svolta singolarmente dallo studente, esse contribuiranno al giudizio finale. L'esame sarà svolto per gruppo di progettazione e terrà eventualmente conto delle differenze di valutazione dei singoli componenti emersi in itinere, le modalità dell'esame indipendentemente dall'appello di iscrizione prevederano la presentazione di tutti i progetti al temine del corso, in una unica seduta in cui insieme ai docenti e agli assistenti saranno chiamati ad esprimere un giudizio, con la modalità del "concorso" i relatori che avranno fornito un contributo alle lezioni teoriche, tale modalità, privata della componente didattica contribuirà a dare un giudizio di ambito ai lavori da affiancare a quello didattico.
Bibliografia
L'architettura dei mercati coperti, ISBN: 9788889726884
Los Mercados Municipales en la ciudad de Madrid, ISBN: 3659021733
Temporiuso, ISBN: 9788865161265
Architettura parassita, ISBN: 9788874622344
Re/search Milano, ISBN: 8898922094
La stanza, ISBN: 8836616682
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
36:00
39:00
Esercitazione
24:00
26:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
60:00
65:00
Totale
120:00
130:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese