logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 051555 - LABORATORIO DI PROGETTO E COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA
Docente Gambaro Matteo , Perdomi Alberto
Cfu 10.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1195) ARCHITETTURA - AMBIENTE COSTRUITO - INTERNI - ARCHITECTURE - BUILT ENVIRONMENT - INTERIORSAC1AZZZZD051555 - LABORATORIO DI PROGETTO E COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA
AC2AZZZZD051555 - LABORATORIO DI PROGETTO E COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA

Obiettivi dell'insegnamento

L'insegnamento si propone di sperimentare la complessità dell'atto progettuale, dalla ideazione alla realizzazione, acquisendo conoscenze relative alle modalità di controllo delle relazioni tra aspetti tecnologici, energetico-ambientali e strutturali, e ai percorsi di sperimentazione e innovazione delle tecniche, dei processi e delle modalità di elaborazione del progetto. Il laboratorio si propone di illustrare gli strumenti conoscitivi, metodologici, organizzativi e procedurali che, nelle diverse fasi del processo edilizio, si finalizzano alla costruibilità di interventi architettonici complessi, di nuova costruzione o di riqualificazione dell'esistente. Particolare attenzione è riservata alle scelte funzionali, costruttive e ambientali, che vengono esaminate, fin dalle prime fasi del progetto, in rapporto alla concezione strutturale e a criteri di progettazione antisismica. I risultati di apprendimento attesi sono la capacità di sviluppare un progetto orientato alla fattibilità e alla costruibilità; in particolare, la capacità di elaborazione progettuale attenta alla dimensione costruttiva, agli aspetti di vincolo legati al contesto ambientale, fisico, normativo e culturale in cui l'intervento si colloca, ai modi d'uso; di gestione coordinata e interdisciplinare dei temi tecnologici, strutturali ed energetico-ambientali configuranti il progetto, sulla base di requisiti prioritari; di anticipazione delle decisioni e di valutazione delle differenti opzioni tecniche oggi disponibili; di applicazione degli strumenti di supporto alle decisioni di progetto.


Risultati di apprendimento attesi

Secondo i Descrittori di Dublino (DdD), il superamento dell’esame attesta l'acquisizione dei seguenti risultati:

DdD 2, capacità di applicare conoscenza e comprensione:

- capacità di elaborare progetti attenti alla dimensione costruttiva, agli aspetti di vincolo legati al contesto ambientale, fisico, normativo e culturale in cui l'intervento si colloca, ai modi d'uso e alla verifica della fattibilità tecnica;

- capacità di governare la complessità dell'atto progettuale, dalla fase ideativa alla fase realizzativa.

DdD 3 (autonomia di giudizio), 4 (abilità comunicative) e 5 (capacità di apprendimento):

- capacità di operare e comunicare in autonomia le scelte progettuali effettuate (DdD 3, 4 e 5).

 

 


Argomenti trattati

Il Laboratorio è articolato nei moduli integrati di Progettazione tecnologica ambientale (Matteo Gambaro, 6 cfu) e Strutture e criteri di progettazione antisismica (Alberto Perdomi, 4 cfu). In particolare, l’attività didattica si svolgerà attraverso lezioni ex cathedra, esercitazioni, e attività formative seminariali illustrative di casi studio al fine di verificare le criticità di applicazione degli strumenti normativi nei contesti reali d'intervento. Sono inoltre previste 2 critique relative allo stato di avanzamento del progetto, anche con la presenza di esperti esterni.

L'attività progettuale, fondamentale per gli obiettivi del Laboratorio, riguarda un tema reale e di attualità. Partendo dalla configurazione dell'impianto planovolumetrico si approfondiranno gli espetti morfo-tipologici, tecno-tipologici, tecnologico-costruttivi e di inserimento ambientale con una particolare attenzione alla concezione strutturale ed alla sicurezza antisismica.

Il tema di progetto sarà illustrato durante la presentazione dei Laboratori (lunedì 13 settembre).

 


Prerequisiti

No prerequisiti


Modalità di valutazione

L’attività esercitativa è indispensabile per la comprensione delle tematiche trattate e per la prova d’esame. Per gli studenti che hanno svolto con esito positivo tale attività, l’esame finale verterà su una prova individuale (orale/scritta) di sintesi, di analisi critica e di messa a sistema degli argomenti trattati nelle lezioni, nella attività esercitativa e nella bibliografia del corso.

In particolare:

Esame orale: domande volte ad evidenziare la capacità dello studente di elaborare collegamenti fra i vari argomenti del corso e con gli insegnamenti precedenti.

Valutazione elaborati di laboratorio: valutazione di gruppo delle attività sviluppate in sede di laboratorio progettuale.

 


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaM. Gambaro (a cura di), Vittorio Gregotti. Il mestiere di architetto, Editore: Interlinea, Anno edizione: 2019, ISBN: 9788868572624 https://www.interlinea.com/scheda-libro/vittorio-gregotti/il-mestiere-di-architetto-9788868572624-434767.html
Risorsa bibliografica obbligatoriaT. Maldonado, La speranza progettuale. Ambiente e società, Editore: Einaudi, Anno edizione: 1992, ISBN: 9788806129002 http://www.einaudi.it/libri/libro/tom-s-maldonado/la-speranza-progettuale/978880612900
Risorsa bibliografica obbligatoriaP.A. Cetica, La scelta di progettare. La scelta di progetare: paradigmi per un'architettura della vita, Editore: Pontecorvoli, Anno edizione: 2003, ISBN: 9788888461051 http://www.pontecorboli.com/scheda.php?codice=scelta
Risorsa bibliografica obbligatoriaEurocodici EC, Editore: Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI)
Risorsa bibliografica obbligatoriaNorme Tecniche per le Costruzioni NCT, Editore: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Anno edizione: 2018

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
36:00
39:00
Esercitazione
24:00
26:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
60:00
65:00
Totale 120:00 130:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
29/09/2023