091558 - SCENOGRAFIA E SPAZI DELLA RAPPRESENTAZIONE
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1217) ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO - ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN
***
A
ZZZZ
091558 - SCENOGRAFIA E SPAZI DELLA RAPPRESENTAZIONE
Obiettivi dell'insegnamento
Gli insegnamenti opzionali consentono allo studente di completare la propria formazione e di caratterizzare il proprio profilo formativo scegliendo secondo i propri interessi personali le tematiche di approfondimento tra un ampio ventaglio di alternative.
Risultati di apprendimento attesi
Secondo i Descrittori di Dublino (DdD), il superamento dell’esame attesta l'acquisizione dei seguenti risultati:
DdD 1 (conoscenza e comprensione), 3 (autonomia di giudizio), 4 (abilità comunicative) e 5 (capacità di apprendimento)
- capacità di acquisire, elaborare autonomamente e comunicare conoscenze non strettamente inerenti i temi caratterizzanti del Corso di laurea (DdD 1, 3, 4 e 5).
Argomenti trattati
“LE BACCANTI” AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA
CONTENUTI GENERALI
Una singolare assonanza unisce il pensiero delle avanguardie teatrali storiche e il teatro antico delle origini, in particolare quello greco: la scena fissa, la stretta relazione con la città, la relazione tra il tempo della vita e il tempo dello spettacolo, il tipo di partecipazione delle persone allo spettacolo, l’inversione dei ruoli di spettatore e attore.
Durante il semestre gli studenti dovranno progettare una scenografia per “Le Baccanti” di Euripide, tragedia scritta tra il 407 e il 406 A.C. La tragedia è la rappresentazione del conflitto più inconciliabile dell’esperienza umana: l’opposizione tra volontà e necessità, ossia tra libero arbitrio e predestinazione. Alla radice di questo paradosso sta la sovrapposizione tragica di due diversi sistemi temporali: il passato del mito e il presente della sua riproduzione scenica.
La scenografia dovrà essere ambientata all’interno del Teatro Greco di Siracusa, del quale verrà fornito un rilievo completo. È previsto un viaggio a Siracusa dove nel Teatro Greco, la tragedia “Le Baccanti” sarà effettivamente rappresentata durante la presente stagione 2020 per la regia di Carlus Padrissa, uno dei direttori artistici del gruppo catalano La Fura del Baus. Sarà molto interessante confrontare le nostre idee e i nostri progetti con quanto effettivamente realizzato. Inoltre, durante la nostra breve permanenza a Siracusa, sarà organizzata una mostra dei progetti nella sede dell’Università.
LEZIONI
Durante il corso saranno svolte lezioni che tracceranno un vasto panorama della storia della scenografia teatrale dalle origini ai nostri giorni.
Prerequisiti
Modalità di valutazione
Durante il corso saranno fissate alcune prove in itinere per verificare lo stato di avanzamento dei progetti.
Il risultato delle prove in itinere verrà considerato nel giudizio finale d’esame.
L’esame consisterà nella presentazione dei progetti e dei modelli.
BIBLIOGRAFIA
Una bibliografia specifica sarà esposta agli studenti dopo ogni lezione, quale approfondimento degli argomenti trattati.
Bibliografia
Pierluigi Salvadeo, Architetture sonore, Editore: CLUP, Anno edizione: 2006
Pierluigi Salvadeo, Adolph appia, spazi ritmici, Editore: Alinea, Anno edizione: 2006
Davide Fabio Colaci, Marina Spreafico, Pierluigi Salvadeo, Set Design, Editore: SMOPublishing-University Press, Anno edizione: 2013
Luca Basso Peressut, Giampiero Bosoni, Pierluigi Salvadeo, Mettere in Scena Mettere Mostra, Editore: Lettera Ventidue, Anno edizione: 2015
Arnaldo Arnaldi, Vittorio Fiore, Pierluigi Salvadeo, Marina Spreafico, Scenografie Portatili, Editore: Lettera Ventidue, Anno edizione: 2016
Pierluigi Salvadeo, Gordon Craig, Spazi drammaturgici, Editore: Lettera Ventidue, Anno edizione: 2017
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
10:00
15:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
40:00
60:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese