Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1217) ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO - ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN
***
A
ZZZZ
083891 - PROGETTI DI ILLUMINOTECNICA
Obiettivi dell'insegnamento
Gli insegnamenti opzionali consentono allo studente di completare la propria formazione e di caratterizzare il proprio profilo formativo scegliendo secondo i propri interessi personali le tematiche di approfondimento tra un ampio ventaglio di alternative.
Risultati di apprendimento attesi
Secondo i Descrittori di Dublino (DdD), il superamento dell’esame attesta l'acquisizione dei seguenti risultati:
DdD 1 (conoscenza e comprensione), 3 (autonomia di giudizio), 4 (abilità comunicative) e 5 (capacità di apprendimento)
- capacità di acquisire, elaborare autonomamente e comunicare conoscenze non strettamente inerenti i temi caratterizzanti del Corso di laurea (DdD 1, 3, 4 e 5).
Argomenti trattati
L'insegnamento di progettazione illuminotecnica intende fornire le basi inerenti radiometria, fotometria, colorimetria, percezione visiva, sorgenti di luce, apparecchi di illuminazione e la metodologia progettuale utile alla progettazione della illuminazione negli spazi interni.
Fondamenti di radiometria, fotometria, colorimetria. Natura della luce. Grandezze fotometriche e unità di misura. Proprietà dei materiali: riflessione, trasmissione e assorbimento. Il sistema visivo umano: percezione cognitiva e visione del colore, basi di colorimetria, il colore delle sorgenti di luce, luogo planckiano, temperatura di colore correlata, indice di resa cromatica. Limiti della fotometria e colorimetria: chiarezza, brillanza, costanza cromatica delle superfici. Interazione luce-materiali. Prestazione visiva.
La misura dell’illuminamento e della luminanza.
Luce negli interni. Sorgenti di luce per gli interni: tipologie, prestazioni e impieghi, efficienza. Luce naturale. Apparecchi per gli interni: componenti, classificazioni, rendimento ottico, fotometrie, gradi di protezione IP e classi di isolamento elettrico. Effetti fisiologici e psicologici della luce artificiale negli interni, fondamenti e prodotti.
Metodologia di progettazione. Analisi e rilievi dell'esistente, individuazione dei vincoli, definizione degli obiettivi di progetto, ricerca e analisi dei requisiti dei prodotti, ricerca delle soluzioni tecniche, documentazione di progetto, valutazioni e verifiche. Requisiti: Illuminamenti e uniformità. Luminanze e rapporti di luminanze. Controllo abbagliamenti. Fattore di manutenzione. Resa dei contrasti. Calcolo illuminotecnico ed esercitazioni. Fattori di riflessione e trasmissione. Flusso totale, fattore di utilizzazione. Cenni in merito al CAD per l’illuminazione (calcolo e rendering).
Ambiti applicativi negli interni. Impianti di illuminazione per gli interni: residenze e luoghi dell’accoglienza. Luoghi di lavoro. Luoghi del commercio. Ambiti espositivi e museali.
Prerequisiti
Modalità di valutazione
Studenti frequentanti: valutazione di un'esercitazione svolta durante la fase finale del corso, da presentare il giorno dell’esame (dissertazione orale).
Studenti non frequentanti: valutazione di un'esercitazione svolta il giorno stesso dell’esame, alla quale seguirà dissertazione orale.
L’esame consiste in una prova orale di esposizione degli elaborati progettuali, unitamente a domande sui contenuti del ciclo di lezioni e sulla bibliografia indicata. La valutazione verrà effettuata tenendo conto della qualità del progetto elaborato e della capacità dello studente di presentarlo con riferimento agli argomenti ed ai temi trattati nel laboratorio.
Bibliografia
Copped Cesare, Palladino Pietro, La luce in architettura, Editore: Maggioli editore, Anno edizione: 2012
Pietro Palladino, Eserciziario di illuminotecnica, Editore: Maggioli editore, Anno edizione: 2008
Pietro Palladino, Manuale di lighting design. Teoria e partica della professione, Editore: Tecniche Nuove, Anno edizione: 2018
Pietro Palladino, Lezioni di illuminotecnica, Editore: Tecniche Nuove, Anno edizione: 2001
Paolo Spotti, Pietro Palladino, Illuminare con i LED - Principi e applicazioni della luce elettronica, Editore: Tecniche Nuove, Anno edizione: 2013
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
22:00
33:00
Esercitazione
18:00
27:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
40:00
60:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese