Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1217) ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO - ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN
***
A
ZZZZ
050547 - CRITICA D'ARTE E DI ARCHITETTURA
Obiettivi dell'insegnamento
Gli insegnamenti opzionali consentono allo studente di completare la propria formazione e di caratterizzare il proprio profilo formativo scegliendo secondo i propri interessi personali le tematiche di approfondimento tra un ampio ventaglio di alternative.
The optional courses allow the student to complete his/her own study program and to characterize his/her own training profile choosing, according to his/her own personal interests, the themes of deepening among a wide range of alternatives.
Risultati di apprendimento attesi
Secondo i Descrittori di Dublino (DdD), il superamento dell’esame attesta l'acquisizione dei seguenti risultati:
DdD 1 (conoscenza e comprensione), 3 (autonomia di giudizio), 4 (abilità comunicative) e 5 (capacità di apprendimento)
- capacità di acquisire, elaborare autonomamente e comunicare conoscenze non strettamente inerenti i temi caratterizzanti del Corso di laurea (DdD 1, 3, 4 e 5).
According to the Dublin Descriptors (DdD), passing the exam certifies the acquisition of the following results:
DdD 1 (knowledge and understanding), 3 (autonomy of judgment), 4 (communication skills) and 5 (learning ability)
- ability to acquire, process independently and communicate knowledge not strictly related to the subjects characterizing the Master Program (DdD 1, 3, 4 and 5)
Argomenti trattati
Il corso descrive alcune costanti teoriche e funzionali dell’odierno mondo dell’arte e dell'architettura nei suoi rapporti con l’Estetica. Queste costanti sono state individuate partendo dall’osservazione e registrazione dei fenomeni artistici in atto attraverso la cronaca, la critica, l’osservazione diretta e la raccolta dei dati. Questa descrizione mostra l’affermarsi di alcuni paradigmi determinati dalle contemporanee trasformazioni demografiche, sociali, economiche, tecnologiche, culturali e dell’informazione evidenziandone sia i dati di continuità con alcuni aspetti della tradizione sia gli elementi di novità e trasformazione.
Il corso consta di lezioni monografiche del docente sia su temi della nascita del concetto di Arte e di Critica d'arte che affondano nel Cinquecento e nel Settecento che sulla situazione contemporanea relativa a mostre, giornali, nuovi media, propaganda...La descrizione si pone come un’analisi del presente e come strumento di diagnosi per avviare riflessioni e trasformazioni in sede critica, organizzativa e informativa del mondo dell'arte e dell'architettura.
Il corso si concluderà con una esercitazione (come la recensione di una mostra in corso).
Nelle prime sessioni, il corso si focalizzerà sul lessico artistico, cioè sul significato di termini come estetica, poetica, teoria, critica e storia dell'arte, mostrando la loro genesi, lo sviluppo e la fortuna e gli effetti del loro persistenza nell'ambiente culturale. Le lezioni saranno incentrate sulla nascita della critica nel XVIII secolo e sui significati di Architettura e Arte, trattando temi di bellezza, funzionalità, linguaggio, stile, temporalità, creazione. Quindi l'attenzione si concentrerà sulla parola contemporanea che descrive gli aspetti teorici e funzionali del mondo dell'arte. Questi temi sono stati identificati in base all'osservazione e alla registrazione dei fenomeni artistici - attraverso la registrazione, i critici, l'osservazione diretta. Questa descrizione mostra l'emergere di nuovi paradigmi come la tecnologia finanziaria, sociale, economica, tecnologica, culturale e informatica. Ci sono alcuni aspetti della tradizione e nuovi elementi che portano a una direzione inversa rispetto ai loro obiettivi.
The course describes some theoretical and functional constants of today's world of art and architecture in its relations with Aesthetics. These constants have been identified starting from the observation and recording of the artistic phenomena underway through news, criticism, direct observation and data collection. This description shows the emergence of some paradigms determined by the contemporary demographic, social, economic, technological, cultural and information transformations, highlighting both the continuity with some aspects of tradition and the elements of novelty and transformation. The description is presented as an analysis of the present, a critical demystifying discourse and as a diagnostic tool for initiating reflections and transformations in a critical, organizational and informative setting of the world of art and architecture.
The course consists of monographic lessons both on the themes of the birth of the concept of Art and Art Criticism of the sixteenth and eighteenth century and on the contemporary situation related to exhibitions, newspapers, new media, propaganda ... The description focuses on an analysis of the present and as a diagnostic tool to initiate reflections and transformations in a critical, organizational and informative setting of the world of art and architecture.
The course will end with a written exercise (such as a review of an exhibition in progress).
In the first sessions, the course will focus on the artistic lexicon, that is, on the meaning of terms such as aesthetics, poetics, theory, criticism and history of art, showing their genesis, development and fortune as well as the effectivenes of their persistence in the cultural environment. The lessons will than focus on the birth of criticism in the eighteenth century and on the meanings of Architecture and Art, dealing with themes of beauty, functionality, language, style, temporality, creation. Then the attention will focus on the contemporary word describing theoretical and functional aspects of the art world. These themes have been identified based on observing and recording of artistic phenomena - through the recording, the critics, the direct Observation. This description shows the emerging of news paradigms such as Financial, Social, Economic, Technological, Cultural and Information technology. There are some aspects of tradition and new elements which lead to a reverse direction in respect to their goals.
Prerequisiti
Modalità di valutazione
Per i frequentanti l'esame è orale. Consta di domande di carattere teorico sugli argomenti del corso e della bibliografia /Domande volte a evidenziare le capacità dello studente di elaborare collegamenti fra i vari argomenti e le capacità critiche / Valutazione individuale della esercitazione (mostra a Milano indicata dal Docente)
Oral examination for students attending the lessons. Theoretical questions on topics covered in the programme and bibliography /Questions intended to reveal the student's ability to connect the various topics covered in the programme with one another / Individual assessment of the reports prepared in the exercise (review of an exhibition in progress in Milano)
Per i non frequentanti l'esame è orale. Oltre a domande di carattere teorico sugli argomenti della bibliografia indicata è prevista la conoscenza di un manuale di base: Lionello Venturi, "Storia della critica d'arte", Einaudi, 1964
Oral examination for students not attending the lessons. Theoretical questions on topics covered in the bibliography and, more, in the volume: Lionello Venturi, "Storia della critica d'arte", Einaudi, 1964
Bibliografia
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
10:00
15:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
40:00
60:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese