Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1142) INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI
NDV
A
ZZZZ
094999 - PROGETTO DI STRUTTURE PER LA NUOVA COSTRUZIONE
Obiettivi dell'insegnamento
Familiarizzare l’allievo con le tipologie più frequenti che si incontrano nella soluzione del sistema strutturale di un edificio, includendo i carichi come parti dello stesso.
Schematizzare la struttura utilizzando modelli di calco più o meno semplici, giungendo alla progettazione e verifica di sicurezza dell'insieme strutturale.
Risultati di apprendimento attesi
DdD 1: conoscenza e comprensione A seguito del superamento dell’esame, lo studente: • conosce i principi fondamentali della modellazione strutturale, ivi compresi i sistemi di controllo e verifica delle elabolazioni svolte. • conosce la Normativa Tecnica Italiana per le Costruzioni anche per edifici in zona sismica. • comprende i vincoli ed i limiti della progettazione ed analisi strutturale.
DdD 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione A seguito del superamento dell’esame, lo studente: • è in grado di applicare la conoscenza alla progettazione di strutture edilizie. • è in grado di selezionare i principi utili per ottenere soluzioni a nuovi problemi. • è capace di utilizzare software per l’analisi e la progettazione di sistemi strutturali anche complessi.
DdD 3: autonimia di giudizio A seguito del superamento dell’esame, lo studente: • è in grado di gestire problemi non strettamente inerenti alle problematiche affrontate nel Corso di laurea assumendo decisioni motivate • in autonomia, opera scelte progettuali
DdD 4: abilità comunicative A seguito del superamento dell’esame, lo studente:
• è in grado di comunicare i risultati della propria attività in modo chiaro e convincente • è in grado di gestire problemi non strettamente inerenti alle problematiche affrontate nel Corso di laurea assumendo decisioni motivate che è in grado di comunicare in modo chiaro e convincente.
DdD 5: capacità di apprendimento A seguito del superamento dell’esame, lo studente:
• in autonomia, opera e comunica le scelte progettuali (DdD 3 e 5)
Argomenti trattati
TEMA 1: TIPOLOGIE STRUTTURALI. Sistemi resistenti verticali e orizzontali.
TEMA 2: FONDAZIONI E OPERE CONTRO TERRA. Analisi e costruzione di fondazioni superficiali e profonde, muri di sostegno, pavimentazioni industriali.
TEMA 3: PILASTRI E TRAVI SEMPLICI. Tipologia. Analisi. Costruzione.
TEMA 4: SISTEMI DI TRAVI 1 - TRAVATURE COMPLESSE RETICOLARI E VIERENDEEL.. Concezione e tipi. Analisi. Dettagli costruttivi.
TEMA 5: SISTEMI DI TRAVI 2 - GRATICCI. Tipologie. Analisi. Soluzioni costruttive.
TEMA 6: STRUTTURE BIDIMENSIONALI ORIZZONTALI (PIASTRE). Concezione e applicazioni. Analisi teorica. Metodo semplificati.
TEMA 7: STRUTTURE BIDIMENSIONALI VERTICALI. Analisi strutturale. pareti irrigidenti, travi alte
TEMA 8: RESISTENZA AL FUOCO. Definizione e rappresentazione degli incendi, comportamento dei materiali strutturali alle alte temperature, valutazione analitica della resistenza al fuoco.
TEMA 9: ASPETTI SPECIFICI DI EDIFICI IN ZONA SISMICA. Normativa applicabile. Evoluzione storica dei sistemi strutturali. Tipologie applicabili. Dettagli costruttivi.
Prerequisiti
Scienza delle Costruzioni; Tecnica delle Costruzioni; Geotecnica (raccomandata); Ingegneria sismica (raccomandata)
Modalità di valutazione
L'esame finale consisterà nella presentazione e discussione (di gruppo e individuale) del progetto sviluppato nell'ambito del corso e in domande di carattere teorico sui temi svolti a lezione.
Bibliografia
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, DECRETO 17 gennaio 2018. Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni., Editore: Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2018, Anno edizione: 2018
Vari, Progettazione di Strutture in Calcestruzzo Armato; Guida all'Uso dell'Eurocodice 2, Editore: AICAP, Roma, Anno edizione: 2008
A. Migliacci,, L'architettura dell'equilibrio e della deformazione, Volume 1 e 2, Editore: Masson, Milano, Anno edizione: 1997
F. Leonhardt, E. Mnnig,, CA & CAP, Calcolo di Progetto e Tecniche Costruttive, 6 volumi, Editore: ed. M&B, Milano, Anno edizione: 1988
R. Lancellotta, J. Calavera, Fondazioni, Editore: McGraw Hill, Milano, Anno edizione: 1974
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
50:00
75:00
Esercitazione
40:00
60:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
90:00
135:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione