LEZIONI
a) Il sistema insediativo e le sue dinamiche
L’insediamento urbano e le più recenti dinamiche di sviluppo sociale, economico ed ambientale.
Ricerca e indagini di tecnica urbanistica. Approccio sistemico alla pianificazione urbana: la città come sistema fisico, funzionale e sociale.
L’impianto urbanistico: residenza, servizi pubblici e privati, aree produttive e terziarie, mobilità e reti di trasporto (e comunicazione), servizi per la qualità ambientale e servizi tecnologici.
b) La pianificazione territoriale ed urbanistica
Pianificazione urbanistica e sviluppo sostenibile del territorio. Piano di governo del territorio e piani attuativi. Componenti tecnico progettuali e indirizzi normativi. Rapporti con la pianificazione ambientale e di settore. Vincoli e salvaguardie.
Normativa urbanistica: strumenti di pianificazione per il governo del territorio. La pianificazione ai vari livelli. Programmazione complessa e concertazione urbanistica. Accordo di programma e conferenza dei servizi. Pianificazione partecipata. Contratti di quartiere. Programmi Urban.
Piani attuativi e gestione dell’attività edilizia a livello locale.
c) Politiche, strategie e strumenti di pianificazione e governo del territorio e dell’ambiente
Studio dei processi di trasformazione urbana con riferimento ai principi della sostenibilità ambientale ed ai protocolli di certificazione energetica (LEED, ITACA).
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, con particolare riferimento all’obiettivo 11 delle Nazioni Unite “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”.
La città resiliente. Riqualificazione urbana sostenibile. Eco-quartieri.
Politiche e strategie urbanistiche di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici.
Politiche e strumenti per la mobilità sostenibile (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, Piano Urbano del Traffico, Programma urbano dei Parcheggi, Transit Oriented Development, Piano degli orari).
La riforma amministrativa nel governo del territorio. Nuovi ruoli professionali.
Marketing urbano. Tecniche gestionali di pianificazione e di progettazione di grandi opere e di trasformazioni urbane.
Tutela paesistica e dei beni culturali.
Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica.
Aree naturali protette. Pianificazione dei parchi.
ESERCITAZIONI
Le esercitazioni rappresentano l’elemento di raccordo tra le lezioni teoriche e il laboratorio progettuale. Durante le esercitazioni verranno illustrate le modalità di lettura e di analisi del territorio, anche attraverso la presentazione di casi studio. Si farà poi riferimento alla diagnosi urbanistica e alle linee guida per il progetto di trasformazione urbana.
Nello specifico verranno trattati i seguenti argomenti, anche attraverso seminari tenuti da tecnici e professionisti del settore:
Criteri orientativi per la redazione di un Programma Integrato di Intervento. Analisi delle infrastrutture territoriali. Reti cinematiche. Infrastrutture di trasporto. Parcheggi pubblici. Impianti tecnologici a rete.
Sistema dei vincoli: ricognitivi, conformativi e urbanistici a livello comunale e sovracomunale. Aree protette. Parchi nazionali e regionali. Riserve naturali. Zone di particolare rilevanza naturale e ambientale. Vincoli idrogeologici, monumentali, ambientali, militari. Fasce di rispetto da: laghi, fiumi, strade, ferrovie, aeroporti, cimiteri, depuratori, pozzi, elettrodotti. Indagini antropiche. Indagini economiche.
Evoluzione storica del sistema insediativo.
Illustrazione di un Piano di Governo del Territorio di un Comune della Regione Lombardia. Servizi previsti e pianificazione attuativa. Ambiti di trasformazione. Aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico generale. Indagini alla scala urbana. Stato di fatto dell’uso del suolo. Rilievo delle destinazioni d’uso delle varie parti del territorio. Sistema dei servizi esistenti. Tipologie e qualità dei servizi.
Aree in corso di trasformazione. Aree dismesse. Aree edificate degradate e/o sottoutilizzate. Aree inedificate occupate a vari livelli.
Il sistema infrastrutturale, insediativo ed ambientale. Sistema del trasporto pubblico e privato. Percorsi pedonali e ciclo-pedonali.
Diagnosi urbanistica. Analisi SWOT. Parametri edilizi ed indici urbanistici.
Impostazione di un progetto di riqualificazione urbana. Inquadramento urbanistico aree di progetto. Procedura per un’eventuale variante al Piano di Governo del Territorio.
LABORATORIO
Il laboratorio prevede la suddivisione in gruppi di lavoro ed è integrato da lezioni teoriche a supporto dell’attività applicativa di analisi e di progettazione del territorio. Sulla base dei contenuti delle lezioni teoriche e di quanto illustrato nel corso delle esercitazioni viene analizzato un territorio comunale e sviluppato un progetto urbanistico.
Nel laboratorio sono previste le attività di analisi e progettazione del territorio di seguito riportate:
Inquadramento territoriale del comune oggetto di studio: il sistema infrastrutturale, ambientale ed insediativo. Analisi delle aree sottoposte a vincoli. Studio e rappresentazione dell'evoluzione storica del sistema insediativo. Stato di fatto dell'uso del suolo, rilievo fotografico e analisi degli indirizzi e delle previsioni del PGT. Sistema della mobilità. Indagini antropiche ed economiche. Sintesi dei principali elementi che sono emersi dalle analisi svolte ed elaborazione dell'analisi SWOT. Individuazione delle condizioni al contorno per l'elaborazione del progetto. Definizione dei temi progettuali e delle linee guida per lo sviluppo del progetto. Inquadramento urbanistico delle aree di progetto. Verifica di conformità tra piano e progetto ed individuazione di eventuali proposte di variante al PGT. Sviluppo del progetto e approfondimenti sugli impianti planivolumetrici delle aree di trasformazione. Verifiche parametriche degli interventi previsti. Approfondimenti sui nodi progettuali più significativi.
Viene richiesta, inoltre, la redazione di una relazione tecnica illustrativa: indagini fisiche, indagini storiche, indagini antropiche (fattori demografici, umani, edilizi, cinematica, tecnologici).
|