Al termine del percorso formativo di questo insegnamento, lo studente conosce, in modo approfondito, le problematiche e le metodologie di sviluppo del progetto, con riferimento all’uso degli elementi strutturali quali acciaio e calcestruzzo armato; è in grado di impostare un progetto strutturale facendo uso dell’acciaio e del calcestruzzo armato; possiede capacità comunicative che gli consentono di argomentare le ragioni delle proprie scelte.
Risultati di apprendimento dettagliati:
DD1) Conoscenza e comprensione
- Conoscenza dei principali metodi di analisi strutturale (al primo e al secondo ordine);
- capacità di impostare lo schema strutturale di un edificio partendo dal progetto architettonico dello stesso;
- capacità di definire gli opportuni schemi statici che competono ai differenti elementi strutturali, sulla base dello schema adottato;
- capacità di individuare ed analizzare i principali meccanismi resistenti degli elementi strutturali (flessione, taglio, presso-flessione, instabilità, torsione).
DD2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Applicazione delle conoscenze elencate a un edificio di cui sono noti i dati architettonici;
- applicazione dei principali metodi di analisi strutturale (al primo e al secondo ordine) per poter analizzare gli elementi strutturali secondo le opportune combinazioni di carico che permettano di definire le condizioni maggiormente gravose;
- effettuazione degli opportuni pre-dimensionamenti dei principali elementi strutturali (travi, pilastri, solai e controventi) ed sviluppo, per gli stessi, delle principali verifiche allo Stato Limite Ultimo (SLU) e allo Stato Limite di Esercizio (SLE). Tali dimensionamenti e verifiche fanno riferimento sia a strutture in carpenteria metallica sia a strutture in calcestruzzo armato.
DD3) Autonomia di giudizio
Capacità di selezionare autonomamente i più opportuni schemi statici e i materiali più adeguati per un dato problema strutturale.
DD4) Abilità comunicative
Capacità di presentare i risultati del laboratorio applicativo e di argomentare le decisioni prese, sia durante le revisioni, sia in presentazioni pubbliche.
|