Il corso integrato è composto dal modulo del Corso di Disegno 1 + Laboratorio CAD, incentrato sull’apprendimento del disegno e della rappresentazione analogica e digitale, e dal modulo del Corso di Informatica grafica, incentrato più strettamente sugli aspetti legati all’Informatica.
Il modulo del CORSO DI DISEGNO 1 + LABORATORIO CAD ha l’obiettivo di trasmettere agli allievi i metodi e i criteri del disegno e della rappresentazione dell'architettura, sia per quanto attiene agli aspetti di geometria descrittiva e proiettiva, sia per quanto riguarda l'interpretazione e la comprensione dei disegni, nonché il corretto utilizzo dei vari mezzi di rappresentazione e i vari linguaggi grafici (anche dal punto di vista tecnico e normativo).
Il modulo del CORSO DI INFORMATICA GRAFICA si propone di fornire una visione d'insieme delle potenzialità offerte dall'informatica in termini di analisi di problemi reali e di definizione della soluzione di tali problemi. A tal fine il corso di Informatica Grafica presenta: 1) i concetti fondamentali della programmazione procedurale utilizzando il linguaggio C come strumento di esemplificazione; 2) le caratteristiche e la struttura dei sistemi informatici enfatizzandone gli aspetti di integrazione.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del percorso formativo di questo insegnamento, lo studente conosce strumenti, metodi e criteri di rappresentazione dell'architettura e dell'edilizia in generale, sia per le loro componenti geometrico spaziali, sia per quelle tecnico costruttive; conosce le caratteristiche e le potenzialità di un sistema CAD; sa scegliere correttamente gli strumenti per eseguire l'elaborazione grafica informatizzata del progetto architettonico ed esecutivo; è in grado di comunicare le ragioni delle proprie scelte progettuali sia in modo tecnicamente approfondito, sia in modo sintetico e illustrativo.
Risultati di apprendimento dettagliati per il modulo DISEGNO 1 + LABORATORIO CAD:
DD1) Conoscenza e comprensione
- lettura critica, comprensione e interpretazione dei disegni di architettura;
- comprensione e descrizione dello spazio architettonico con tecniche grafiche bidimensionali e tridimensionali.
DD2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- applicazione consapevole dei principi e dei procedimenti alla base della rappresentazione architettonica sia analogica sia digitale, alle diverse scale, e più nello specifico, applicazione dei metodi e dei procedimenti della rappresentazione geometrico-proiettiva: proiezioni ortogonali e relative ombre; disegni in pianta, sezione e prospetto; proiezioni assonometriche e proiezioni prospettiche.
DD4) Abilità comunicative
- uso del disegno e delle tecniche di rappresentazione ai fini di una corretta ed efficace comunicazione del progetto, in funzione della fase progettuale, delle finalità e degli interlocutori a cui i disegni stessi sono rivolti (schizzi preliminari di progetto; disegni tecnici in varie scale, di progetto preliminare, definitivo, esecutivo; disegni e immagini finalizzati alla comunicazione e promozione del progetto - p.e. per un concorso, etc.).
Risultati di apprendimento dettagliati per il modulo INFORMATICA GRAFICA:
DD1) Conoscenza e comprensione
- comprensione dei meccanismi di codifica dell’informazione all’interno di un calcolatore; - conoscenza degli elementi basilari dell’architettura di un calcolatore; - comprensione degli elementi sintattici e semantici di un linguaggio di programmazione; - conoscenza dei principali costrutti usati nei linguaggi di programmazione imperativi per la rappresentazione e manipolazione dei dati.
Argomenti trattati
Gli argomenti trattati nel modulo del CORSO DI DISEGNO 1 + LABORATORIO CAD sono i seguenti:
- il disegno e la rappresentazione come strumenti del processo progettuale;
- modalità di rappresentazione e tipi di elaborati;
- normativa UNI per il disegno tecnico;
- richiami di geometria descrittiva e fondamenti di geometria proiettiva;
- proiezioni ortogonali;
- approfondimenti sul disegno delle sezioni architettoniche;
- le scale grafiche e le relative tecniche di rappresentazione;
- proiezioni assonometriche;
- proiezioni quotate;
- cenni sulla prospettiva;
- teoria delle ombre;
- lo schizzo di architettura;
- il disegno di architettura a mano libera;
- l'impaginazione e la grafica della rappresentazione.
Gli argomenti trattati nel modulo del CORSO DI INFORMATICA GRAFICA sono i seguenti:
- descrizione funzionale di un calcolatore elementare, algoritmi, linguaggi di programmazione, traduttori, sistemi operativi e reti. Codifica dell'informazione, operatori logici e rappresentazione binaria di numeri, caratteri, immagini e suoni;
- aspetti fondamentali della programmazione con riferimento al linguaggio C: astrazione sui dati, uso di tipi e strutture di controllo dell'esecuzione (condizionali, di selezione, iterative).
Prerequisiti
Modalità di valutazione
Il voto complessivo del corso integrato è composto dalla media pesata dei voti conseguiti nei due moduli, in ragione dei relativi CFU: • voto del Corso di Disegno 1 + Laboratorio CAD: 9 CFU • voto del Corso di Informatica Grafica: 3 CFU
Nel modulo del CORSO DI DISEGNO 1 + LABORATORIO CAD vi sono esercitazioni svolte durante l’anno, un’esercitazione finale da consegnare per accedere all’esame, e un esame scritto finale. Le esercitazioni sono svolte in parte in aula e in parte a casa. Le esercitazioni sono svolte sia a mano (a mano libera e a riga e squadra) sia con l'ausilio del CAD, in aula informatica e a casa. Le esercitazioni vertono in parte sulla costruzione di solidi geometrici; in parte sulla rappresentazione geometrico-proiettiva di opere di architettura; in parte sul disegno di architettura eseguito a schizzo e a mano libera. Le esercitazioni svolte in aula sono finalizzate a consentire agli allievi di avere un riscontro e una verifica del livello di apprendimento raggiunto, in vista dell'esame finale. Le esercitazioni date da svolgere a casa sono obbligatorie, sono oggetto di valutazione e concorrono alla definizione del voto finale. Per accedere all’esame è necessario che vengano consegnate tutte le esercitazioni svolte a casa (nel caso in cui alcune non fossero state consegnate nella data previste, dovranno essere comunque consegnate a fine semestre). L'esercitazione finale (da svolgersi a casa, ma soggetta a revisioni in aula) deve essere consegnata in formato cartaceo (tavole rilegate) e digitale (formato sorgente e pdf) alla fine del corso. Tale esercitazione consiste nella realizzazione di tavole descrittive (disegno geometrico-proiettivo) di un'opera di architettura moderna o contemporanea, da eseguirsi prevalentemente a CAD, nei vari metodi di rappresentazione studiati e alle varie scale, secondo le indicazioni che vengono date durante le lezioni del Corso e del Laboratorio. La frequenza è obbligatoria soltanto nel Laboratorio: è indispensabile avere almeno il 75% delle presenze. La frequenza del corso NON è obbligatoria, ma altamente consigliata.
Il modulo del CORSO DI INFORMATICA GRAFICA prevede un esame scritta a fine corso, che verte su tutti gli argomenti dell'insegnamento.
Bibliografia
DOCCI, Mario, GAIANI, Marco, MAESTRI, Diego, Scienza del Disegno, Editore: Città Studi Edizioni, Anno edizione: 2017 Note:
in alternativa a Teoria e pratica del Disegno
DOCCI, Mario, Teoria e pratica del Disegno, Editore: Laterza, Anno edizione: 2010 Note:
in alternativa a Scienza del Disegno
MUSCOGIURI Marco, Sketching Urbano. Visione, percezione aptica e narrazione della città che cambia / Urban Sketching, Vision, Haptic Perpetion and Narration of the Changing City in , Editore: Gangemi, Anno edizione: 2017, Fascicolo: vol. XXVIII, p. 48-60 Note:
reperibile sul sito BEEP del corso
MUSCOGIURI, Marco, Thinking/Drawing. Changes of Cognitive Paradigms in the Heuristic of Design Process. In Le Ragioni del Disegno, Editore: Gangemi, Anno edizione: 2016 Note:
Scaricabile da www.academia.edu e www.researchgate.net.
CHING, Francis D.K., Design Drawing, Editore: John Wiley & Sons, Anno edizione: 1998
PARRINELLO, Sandro, Disegnare il paesaggio. Esperienze di analisi e letture grafiche dei luoghi., Editore: Edifir, Anno edizione: 2013
RENDOW, Yee, Disegno architettonico. Metodi e strumenti di rappresentazione, Editore: Hoepli, Anno edizione: 2014
RICHARDS, James, Freehand Drawing & Discovery. Urban Sketching and Concept. Drawing for Designers., Editore: John Wiley & Sons, Anno edizione: 2013
PURINI Franco, Un quadrato ideale in "Disegnare. Idee e Immagini", Editore: Gangemi, Anno edizione: 2010, Fascicolo: 40
MANDRIOLI Dino et alii, Informatica arte e mestiere, Editore: McGraw Hill
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
90:00
135:00
Esercitazione
30:00
45:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
120:00
180:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione