logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 099668 - DIRITTO URBANISTICO + SOCIOLOGIA URBANA
Cfu 9.00 Tipo insegnamento Corso Integrato
Docenti: Titolare (Co-titolari) Ruscigno Costantino, Maestripieri Lara Ivana

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Quinq.)(ord. 270) - LC (1144) INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURAEQ2AZZZZ099668 - DIRITTO URBANISTICO + SOCIOLOGIA URBANA

Obiettivi dell'insegnamento

Per Diritto Urbanistico

Il modulo si prefigge un duplice obiettivo: mettere le basi e dare gli strumenti cognitivi per l’analisi, prima, del sistema giuridico e costituzionale italiano ed europeo e, poi, conseguentemente, del sistema urbanistico e del governo del territorio, per come si caratterizza in Italia alla luce dell’organizzazione su base regionalistica.

Il metodo proposto è sempre finalizzato a favorire l’interazione continua tra studente e docente: per questo alla lezione frontale tradizionale si alterna sistematicamente una più innovativa lezione partecipata, assicurando un complessivo equilibrio nell’ambito di tutto il corso.  

Per Sociologia Urbana

Il modulo intende proporre le conoscenze di base sulla realtà sociale italiana in un’ottica comparata e fornire gli strumenti teorici e concettuali per poter comprendere, e riflettere in modo critico, sui cambiamenti sociali in atto e sulle implicazioni che ne derivano dal punto della progettazione architettonica e urbanistica.
Durante lo svolgimento del modulo, verranno affrontati i principali temi che riguardano le persone, le relazioni interpersonali, i loro rapporti con lo spazio urbano. Nella prima parte del corso, gli studenti acquisiranno gli strumenti concettuali di base per leggere la realtà urbana contemporanea e le principali tecniche di indagine della realtà sociale. Nella seconda parte, si affronteranno con maggiore dettaglio le principali questioni urbane contemporanee. In questa seconda parte, ciascun argomento sarà affrontato attraverso lezioni monografiche e lezioni di revisione. Nelle lezioni monografiche, si presentano e approfondiscono le principali questioni sociali con cui i progetti architettonici e urbanistici si devono confrontare e, con l’aiuto di esempi tratti da varie realtà sociali, spaziali e architettoniche contemporanee, si analizzeranno i fenomeni urbani e sociali nella loro evoluzione. Nelle lezioni di revisione, saranno gli studenti stessi a sviluppare il loro lavoro di indagine sui fenomeni urbani che li circondano e a presentarlo ai colleghi in aula.


Risultati di apprendimento attesi

Al termine del percorso formativo di questo insegnamento, lo studente conosce l'insieme dei riferimenti normativi urbanistici, sia di carattere legislativo che di carattere amministrativo, e possiede gli strumenti teorici e concettuali per comprendere i cambiamenti sociali in atto, con le loro ricadute sulla progettazione architettonica e urbana; conosce inoltre gli ambiti e le modalità di applicazione delle principali leggi, e dei relativi strumenti di pianificazione, che costituiscono il corpus giuridico del Diritto Urbanistico.

 

Risultati di apprendimento dettagliati per Diritto Urbanistico:

DD1) Conoscenza e comprensione

Lo studente conosce e comprende, in un’ottica nazionale ed europea, i principali fondamenti giuridici del sistema istituzionale italiano, più in generale, e del sistema urbanistico e di governo del territorio, più in particolare.

DD2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente:

- è in grado di applicare la conoscenza alla soluzione delle principali problematiche relative al settore dell’urbanistica, dell’edilizia, della pianificazione e del governo del territorio;

- è in grado di acquisire una certa capacità ed autonomia di giudizio, sia analitico che critico, rispetto alle principali problematiche relative al settore dell’urbanistica, dell’edilizia, della pianificazione e del governo del territorio.

 

Risultati di apprendimento dettagliati per Sociologia Urbana:

DD1) Conoscenza e comprensione

Lo studente:

- conosce e comprende, in un’ottica nazionale e internazionale, le principali questioni sociali con cui i progetti architettonici e urbanistici si devono confrontare;
- apprende a leggere in maniera critica il cambiamento sociale in atto;
- è in grado di leggere, analizzare e presentare di fronte ai suoi colleghi articoli scientifici in italiano e in inglese che trattano dei fenomeni urbani e di come stanno cambiando nella società contemporanea.

DD2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente:
- è in grado di applicare le principali tecniche di ricerca sociale per comprendere lo spazio sociale in cui si trova a progettare;
- è in grado di applicare la conoscenza sociologica acquisita per valutare le implicazioni sociali della progettazione.


Argomenti trattati

Per Diritto Urbanistico

  • Fondamenti di diritto e di economia propedeutici allo studio del diritto urbanistico.
  • Il sistema delle fonti dell’ordinamento giuridico italiano. La Costituzione Repubblicana.
  • L’organizzazione amministrativa italiana: gli enti pubblici territoriali e funzionali.
  • La legge n. 241/90 sul procedimento amministrativo e le sue modifiche.
  • Evoluzione e fonti del diritto urbanistico: attori pubblici e funzioni urbanistiche per il governo del territorio.
  • Gli strumenti di pianificazione urbanistica del territorio e la partecipazione per una più efficace implementazione. Sostenibilità ambientale e applicazione di Agenda 2030 per una migliore pianificazione urbanistica.
  • Gli strumenti urbanistici comunali: dal Piano Regolatore Generale in Italia al Piano di Governo del Territorio in Lombardia.
  • Il Partenariato Pubblico Privato nel governo del territorio. Modelli e classificazioni.
  • La proprietà. Il diritto di edificare. L’espropriazione. Strumenti perequativi e compensativi.
  • I titoli edilizi. La funzione di controllo dell’attività edilizia. La funzione sanzionatoria.

Il metodo adottato presuppone lo svolgimento continuo di esercitazioni che consentono di integrare stabilmente l’approccio teorico con quello pratico.

 

Per Sociologia Urbana

Parte I: Introduzione alla sociologia urbana

  • Che cos’è la sociologia e come si lega al cambiamento sociale.
  • La città nella storia: fondamenti di teoria sociale urbana (Weber, Marx, Simmel, Benjamin, Lefebvre).
  • Fondamenti di ricerca sociale urbana: analisi quantitative (Booth) e qualitative (la scuola di Chicago).
  • La città nella società post-industriale.

Parte II: Le principali questioni urbane contemporanee

  • La sostenibilità dello spazio urbano e l’agenda 2030.
  • La fragilità territoriale.
  • Immigrazione e segregazione.
  • La città e le tecnologie.
  • Gentrification, Studentification e Turistification.

 

Gli studenti saranno chiamati a partecipare attivamente al corso in aula, presentando articoli scientifici che approfondiscono l’argomento trattato in aula e aprono ad un dibattito generale con i colleghi in aula. Tali approfondimenti consentiranno agli studenti di migliorare le loro conoscenze sulle principali questioni urbane, ma anche di apprendere le principali tecniche di ricerca usate in ambito urbano.

Gli strumenti metodologici presentati a lezione verranno poi applicati in esercitazioni pratiche su temi scelti durante il corso concordati con il docente del corso di Diritto Urbanistico e con docenti di altre discipline.


Prerequisiti

Nessun prerequisito è richiesto.


Modalità di valutazione

Per Diritto Urbanistico

Per i frequentanti l’esame potrà essere superato attraverso lo svolgimento con esito positivo di alcune prove in itinere scritte a risposta aperta e chiusa (prima opzione non obbligatoria ma fortemente consigliata) oppure presentandosi agli appelli fissati dopo la fine del corso in cui si dovrà sostenere un esame orale su tutto il programma svolto.

Per i non frequentanti sussiste solo la possibilità del superamento presentandosi agli appelli fissati dopo la fine del corso e sostenendo positivamente l’esame orale.

 

Per Sociologia Urbana 

Per studenti “frequentanti” la valutazione si baserà su:

  • Esame scritto con domande di carattere teorico a risposta aperta sugli argomenti del corso.
  • Presentazione in aula e discussione del lavoro di ricerca sviluppato nell’ambito del corso.

Per studenti “non frequentanti” la valutazione si baserà su:

  • Esame scritto con domande di carattere teorico a risposta aperta sugli argomenti del corso.
  • Gli studenti non frequentati sosterranno una prova orale aggiuntiva. Argomento dell'orale sarà una monografia a scelta di approfondimento su una delle questioni urbane contemporanee, da concordare previamente con il docente.

 

Nota bibliografica aggiuntiva

Per Diritto Urbanistico

Per i frequentanti: Paolo Stella Richter - Diritto urbanistico - Manuale breve, Giuffrè Editore.

Durante le lezioni ai frequentanti saranno illustrati materiali didattici elaborati dal docente e pubblicati sulla piattaforma online Beep.

Per i non frequentanti: Filippo Salvia, Manuale di Diritto urbanistico, CEDAM.

 

Per Sociologia Urbana

Per la prima parte del corso: Parker S. (2006) Teoria e esperienza urbana. Il Mulino editore.

Materiale didattico fornito dal docente su Beep.

Per la seconda parte del corso: articoli scientifici e materiale didattico disponibile su Beep.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaPaolo Stella Richter, Diritto Urbanistico-Manuale Breve, Editore: Giuffrè, Anno edizione: 5, ISBN: 88144229317
Risorsa bibliografica obbligatoriaParkers S., Teoria e Esperienza Urbana, Editore: Il Mulino
Risorsa bibliografica obbligatoriaSalvia/Bevilacqua, Manuale di Diritto Urbanistico, Editore: Cedam, Anno edizione: 3
Note:

Per i non frequentanti è obbligatorio


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
67:00
100:30
Esercitazione
23:00
34:30
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 90:00 135:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.11.0 / 1.11.0
Area Servizi ICT
28/04/2025