099760 - RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI + LABORATORIO
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento si prefigge di sviluppare una conoscenza approfondita e critica delle problematiche e delle metodologie di sviluppo del progetto negli interventi di recupero edilizio. Le tematiche portanti del corso saranno legate alla determinazione della destinazione d'uso in base alle vocazioni dell'edificio, alla definizione degli obiettivi di qualità dell'opera edilizia recuperata, al controllo della qualità del progetto, allo sviluppo della progettazione tecnologica al fine di assicurare i livelli qualitativi connessi con il rispetto dei requisiti caratterizzanti la destinazione d'uso prescelta. Le problematiche e le metodologie di sviluppo del progetto e la verifica critica degli assunti teorici proposti durante il corso di Recupero e Conservazione degli Edifici sono approfonditi nel Laboratorio attraverso lo sviluppo di un progetto preliminare e definitivo, con stralci dimostrativi di progetto esecutivo, per il recupero e riqualificazione di un organismo edilizio degradato.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del percorso formativo di questo insegnamento, lo studente conosce in modo approfondito le problematiche e le metodologie di sviluppo del progetto negli interventi di recupero edilizio; è in grado di applicare negli interventi di recupero le metodologie di intervento seguendo un approccio alla progettazione in linea con le normative e la legislazione di riferimento.
Risultati di apprendimento dettagliati:
DD1) Conoscenza e comprensione
Lo studente:
- conosce le specificità del processo di recupero rispetto a quello di nuova costruzione;
- conosce la tecnologie tradizionali, sa analizzare le prestazioni residue del manufatto esistente ed elaborare una prediagnosi relativa alle cause di degrado del manufatto.
DD2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente:
- sa analizzare il manufatto esistente e il contesto in cui è inserito al fine di individuare le destinazioni d’uso più adeguate all’edificio dismesso;
- sa progettare alla scala edilizia e di dettaglio un intervento di riqualificazione.
DD3) Autonomia di giudizio
Lo studente sa scegliere criticamente componenti e materiali per il recupero noti e innovativi, compatibili con l’esistente.
DD4) Abilità comunicative
Lo studente:
- esercita la sua capacità di presentare, in forma di relazione, elaborati grafici e presentazione orale, il progetto di recupero e argomentare le scelte effettuate;
- affina la sua capacità di lavorare in gruppo.
DD5) Capacità di apprendimento
Lo studente è in grado di condurre autonomamente ricerche su tecniche, materiali e casi di studio, estraendone criticamente informazioni utili allo sviluppo del progetto.
Argomenti trattati
LEZIONI
La conoscenza critica delle problematiche e delle metodologie di sviluppo del progetto di recupero e rifunzionalizzazione edilizia sono finalizzate ad analizzare l’intero processo di recupero: dalla conoscenza dell’”oggetto”, attraverso la descrizione dei metodi di rilievo e acquisizione di tutte le informazioni necessarie a supportare le scelte in relazione alle differenti fasi (da quella decisionale sino al progetto di dettaglio), alla definizione puntale del processo di diagnosi per rimuovere le cause che determinano le condizioni di degrado e giungere, infine, a definire le tecniche di intervento più appropriate.
I principali aspetti trattati riguardano:
Il problema del recupero edilizio
definizioni fondamentali e nozioni di base. Concetti storicizzati di manutenzione ordinaria e straordinaria, di recupero e riqualificazione, di risanamento e adeguamento;
problema della destinazione d’uso tra conservazione e modificazione. Analisi degli edifici al fine della determinazione della destinazione d’uso in base alle vocazioni proprie e del territorio;
analisi preliminari e prediagnosi per la definizione degli interventi;
progettazione tecnologica degli interventi di recupero: degrado e patologia, durabilità delle opere, prestazioni residue, individuazione di soluzioni conformi.
Il processo di recupero
modelli e schemi di processo di intervento di recupero;
fasi del processo: conoscenza e analisi, rilievo geometrico, rilievo tecnologico, rilievo dei degradi, analisi delle anomalie e delle patologie, diagnosi;
programma prestazionale dell’intervento di recupero;
scelte decisionali in fase di progetto;
concetti di compatibilità nella costituzione di sistemi vecchio/nuovo;
tipi di compatibilità e tipi di adeguamento nell’intervento.
La progettazione negli interventi di recupero
problematiche caratteristiche per la qualificazione e per il controllo del progetto: aspetti funzionali spaziali, aspetti fisico ambientali, aspetti tecnologici;
strumenti di progettazione: analisi dei requisiti e delle prestazioni caratterizzanti Unità spaziali e Unità tecnologiche; tecniche decisionali per la formulazione di ipotesi di soluzione; tecniche di verifica e controllo;
scelta di prodotti (materiali, componenti, ecc.) sulla base di quanto sopra e di studi approfonditi su tecnologie produttive edilizie note e innovative;
integrazione di subsistemi e componenti progettati nel progetto generale dell' intervento di recupero nelle fasi caratteristiche: progetto preliminare, progetto definitivo e progetto esecutivo.
ESERCITAZIONI
I temi di esercitazione sono strettamente correlati sia agli argomenti delle lezioni, costituendone il momento applicativo, sia al progetto elaborato nel Laboratorio.
Pertanto verranno sviluppate le fasi tipiche del processo di recupero, con particolare attenzione a:
rilievo tecnologico e materico;
rilievo delle anomalie e mappatura del degrado;
prediagnosi, individuazione dei fenomeni di degrado mediante “alberi degli errori” e “alberi diagnostici”;
analisi delle prestazioni residue e verifiche normative;
scelta delle tecniche di intervento e recupero in relazione ai degradi individuati.
Durante le lezioni e le esercitazioni si svolgeranno una serie di seminari didattici condotti con la partecipazione di progettisti, consulenti e produttori specializzati nel recupero edilizio con lo scopo di offrire un’occasione di approfondimento tecnico e culturale che metta a disposizione degli studenti le conoscenze e le esperienze piu' significative ed attuali sulle tematiche del recupero.
All’inizio del corso verrà consegnato allo studente un elenco dettagliato relativo alla documentazione da produrre.
LABORATORIO
Il laboratorio si pone come obiettivo l'approfondimento delle tematiche e delle metodologie di sviluppo del progetto e la verifica critica degli assunti teorici proposti durante il corso di Recupero e Conservazione degli Edifici attraverso lo sviluppo di un progetto preliminare e definitivo, con stralci dimostrativi di progetto esecutivo, per il recupero e riqualificazione di un organismo edilizio degradato.
Nell'esercitazione proposta gli studenti sono chiamati a elaborare un progetto completo di riqualificazione che affronti le problematiche dalla scala urbana al dettaglio costruttivo, senza trascurare la studio tipologico e distributivo e che dimostri la capacità di saper governare il sistema di relazioni fra forma, funzione e materiali.
Gli studenti organizzati in squadre di progettazione affronteranno le fasi tipiche del progetto di recupero, con particolare attenzione a:
conoscenza del sito e della sua storia, della stratificazione del costruito, dei sistemi costruttivi utilizzati, delle possibilità di recupero e della natura e dei vincoli ambientali e storici che riguardano il complesso;
analisi delle necessità funzionali e distributive delle nuove destinazioni d'uso compatibili con la morfologia, la struttura e le condizioni di conservazione dell'esistente. In base alle vocazioni proprie dell'edificio e del territorio;
costruzione di un'antologia di progetti di riferimento, che possano servire da stimolo e confronto per analogia di funzione o d'intervento sull'esistente durante le varie fasi della progettazione, e di un repertorio di soluzioni tecnologiche, con particolare riguardo a quelle innovative e finalizzate al risparmio energetico, al quale attingere in modo adeguato e coerente;
definizione del rapporto tra quanto da recuperare e quanto da realizzare ex-novo sulla base dell’approfondimento conoscitivo degli edifici attraverso gli strumenti del rilievo, dell'analisi delle tecnologie costruttive, delle patologie e delle metodologie di recupero, condotto durante e le esercitazioni corso di Recupero e Conservazione degli Edifici ;
esplicitazione della proposta progettuale di recupero alla scala urbana (1:500), per poter cogliere l'intervento complessivo in rapporto a un brano di città, alla scala edilizia (1:200, 1:100, 1:50) e alla scala di dettaglio (1:20, 1:10, 1:5), per l'approfondimento progettuale delle tecnologie d'intervento sia delle parti di recupero che di nuova progettazione, al fine di assicurare i livelli qualitativi connessi con il rispetto dei requisiti caratterizzanti la destinazione d'uso prescelta. Il progetto sarà redatto attraverso schizzi, piante, prospetti, sezioni, rappresentazioni tridimensionali, rendering.
L'esperienza guidata di progetto sarà accompagnata da comunicazioni della docenza tese ad illustrare una serie di realizzazioni che riscontrano analogie con il tema di progetto sia sotto il profilo della destinazione funzionale, sia della tematiche di recupero.
Prerequisiti
Sono necessarie conoscenze preliminari relative a:
rilievo geometrico, materico e del degrado degli edifici;
progettazione architettonica relativa al nuovo costruito;
analisi degli strumenti urbanistici e dei vincoli normativi;
progettazione degli elementi costruttivi e verifiche prestazionali relative al nuovo costruito.
Modalità di valutazione
Durante lo svolgimento del corso sono previsti due seminari che coinvolgeranno i docenti del Corso e del Laboratorio con l'obiettivo di verificare lo stato di avanzamento dei progetti e stimolare lo scambio di idee tra gli studenti. Con lo stesso obiettivo sono previste due consegne intermedie delle Esercitazioni. I seminari e le consegne delle esercitazioni saranno oggetto di valutazioni che concorreranno a formulare il giudizio finale sull'operato dello studente;
L'esame del Corso di recupero e conservazione degli edifici sarà svolto congiuntamente a quello del Laboratorio e consisterà in una prova orale che verterà:
sulla discussione del progetto elaborato nel Laboratorio;
sulla discussione degli argomenti oggetto delle Lezioni e della relazione elaborata nelle ore di Esercitazione.
Durate l’esame lo studente dovrà dimostrare di:
conoscere e sapere applicare i contenuti teorici del corso e delle esercitazioni;
sapere applicare le metodologie di intervento di recupero all’interno di un approccio esigenziale e prestazionale in linea con le normative e la legislazione per gli interventi progettuali sul costruito;
sapere organizzare discorsivamente la presentazione del progetto elaborato utilizzando un appropriato linguaggio tecnico e motivando le singole scelte in rapporto alla specificità dell’oggetto di recupero.
Bibliografia
Grecchi Manuela, Malighetti Laura Elisabetta,, Ripensare il costruito, Editore: Maggioli Editore, Anno edizione: 2008
Laura Malighetti, Recupero Edilizio, Editore: Il Sole 24 Ore, Anno edizione: 2010
Laura Elisabetta Malighetti, Colucci Angela, l Recupero dei nuclei storici minori. Il caso di Premana /Regeneration of small town centres. The Premana casa study, Editore: Maggioli Editore, Anno edizione: 2015
Bellini Amedeo, Tecniche della conservazione, Editore: Angeli, Anno edizione: 1990
Benedetti Cristina, Risanare l'esistente, Editore: Bolzano University press, Anno edizione: 2013
Bertolini Luca, Materiali da costruzione. Volume II - degrado, prevenzione, diagnosi, restauro, Editore: CittàStudi Edizioni, Anno edizione: 2006
Campanella Christian, Capitolato speciale d'appalto per opere di conservazione e restauro, Editore: Il Sole 24 Ore, Anno edizione: 2000
Campanella Christian, Il rilievo degli edifici: tecniche di restituzione grafica per il progetto di intervento, Editore: Il Sole 24 Ore, Anno edizione: 2004
Caterina Gabriella, Tecnologia del recupero edilizio, Editore: UTET, Anno edizione: 1989
Gasparoli Paolo, Le superfici esterne degli edifici. Degradi, criteri di progetto, tecniche di manutenzione, Editore: Alinea, Anno edizione: 2000
Grecchi Manuela,, Il recupero delle periferie urbane, da emergenza a risorsa per la rivitalizzazione delle metropoli, Editore: Maggioli Editore, Anno edizione: 2008
Malighetti Laura Elisabetta, Recupero edilizio e sostenibilità, Il contributo delle tecnologie bioclimatiche alla riqualificazione funzionale degli edifici residenziali collettivi, Editore: Il Sole 24 Ore, Anno edizione: 2004
Mastropietro Mario, Oltre il restauro: architetture tra conservazione e riuso: progetti e realizzazioni di Andrea Bruno (1960-1995), Editore: Lybra Immagine, Anno edizione: 1996
Pizzi Emilio, La facciata: diagnosi del degrado e interventi di ripristino, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2000
Zambelli Ettore, Ristrutturazione e trasformazione del costruito, Editore: Il Sole24ore, Anno edizione: 2004
Arketipo, Editore: Tecniche Nuove
Detail, Editore: Institut für Internationale Architektur-Dokumentation
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
46:35
Esercitazione
29:00
31:25
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
72:00
78:00
Totale
144:00
156:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese