Sono previsti i seguenti argomenti di lezioni ex cathedra:
- Architettura e tecnologia: schema teorico interpretativo
si intende presentare le evoluzioni nella storia dell’architettura contemporanea delle relazioni tra le poetiche architettoniche e la produzione edilizia.
- Sistemi massivi e sistemi elastici
la comunicazione riguarda le differenze tra i diversi sistemi costruttivi ed evidenzia le caratteristiche innoative dei sistemi che fanno uso di tecnologie costruttive leggere a secco.
- Industrializzazione edilizia e architettura (J. Prouvé)
la comunicazione riguarda le prime esperienze significative di relazioni programmatiche tra progettazione architettonica e produzione edilizia.
- Ingegnerizzazione del progetto (N. Foster)
studio delle esperienze più significative di innovazione tecnologica attraverso i processi di ingegnerizzazione.
- Complessificazione e virtuosismo tecnologica (N. Grimshaw)
critica degli eccessi di progettazione tecnologica rispetto alla pratiche produttive correnti.
- Reinvenzione delle tecnologie tradizionali (R. Piano)
analisi delle innovazioni tecnologiche come evoluzione di tecniche correnti.
- Clever technology in architetti contemporanei
analisi delle innovazioni incrementali, innovazioni che avvengono da lente e piccole innovazioni di prodotti esistenti.
- Architettura e tecnologia: tendenze in atto
ciclo di comunicazioni riguardanti in particolare le esperienze di architettura più esplicitamente rivolte alla definizione della relativa tecnologia costruttiva (Arup, Günther Behnish, Dubosc&Landowski, Ralph Erskine, Alberto Cecchetto, Ian Ritchie, Otto Steidle, ecc.).
- Sostenibilità ed uso di energie rinnovabili
la comunicazione riguarda l’analisi delle strategie mirate alla progettazione e realizzazione di edifici sostenibili.
- Innovazione tecnologica e architettura sostenibile (T. Herzog)
la comunicazione riguarda le esperienze più specificatamente orientate a sviluppare l’innovazione tecnologica in termini di sostenibilità.
- Relazione architettura-innovazione tecnologica nell’architettura moderna
la comunicazione riguarda la segnalazione delle tendenze in atto in particolare per quanto riguarda i nuovi materiali compositi.
- Progettare nel cielo
la comunicazione riguardai il progetto strutturale di edifici alti.
- Involucri innovativi
analisi di alcune sperimentazioni condotte sull’applicazione, all’interno di componenti edilizi, di Phase Change Materials.
- Innovazione tecnologica e decorazione
esame di casi recenti di “degenerazione” della progettazione tecnologica per fini estetici.
- La certificazione energetica degli edifici
la comunicazione riguarda il sistema di certificazione CasaClima, introdotto dalla Provinicia Autonoma di Bolzano, e l’analisi di alcuni esempi di edifici certificati.
- Studio di casi di interventi sostenibili e ad alta efficienza energetica
analisi di alcune realizzazioni esemplari progettate con sistemi costruttivi S/R (Atelier2, Milano).
Le esercitazioni riguarderanno l’approfondimento di tematiche inerenti la costruzione stratificata a secco (o sistema S/R – Struttura/Rivestimento). Con essa viene identificato un sistema costruttivo che si affianca ai tradizionali “pietra su pietra” e “cassero/riempimento”, ed è caratterizzato dal minor uso possibile di manufatti creati in opera in favore di un approccio industrializzato e ottimizzato delle fasi operative di cantiere.
Gli studenti apprenderanno come l’intera struttura venga concepita secondo un “meccano-kit”, in cui elementi vengono assemblati a secco mediante connessioni bullonate o avvitate. Ogni pacchetto tecnologico è determinato dalla giustapposizione di strati con alte prestazioni e con la possibilità di agevole sostituzione o rimozione, in caso di intervento manutentivo. La possibilità, intrinseca al sistema di disassemblaggio dei materiali, consente di ipotizzare cicli di riuso degli stessi.
Nel corso delle esercitazioni il sistema costruttivo sarà analizzato secondo i macro-componenti:
- Strutture
- Involucro esterno
- Involucro interno
Le esercitazioni riguarderanno i seguenti temi:
- Lo Scheme Design – Analisi di casi Esemplari di rappresentazione e di studio tecnologico del dettaglio costruttivo.
- I telai strutturali primari e secondari
- Tecnologie di involucro esterno
- Tecnologie di isolamento e intercapedine
- Tecnologie di copertura
- Il progetto dell’emergenza
- Costruire sul costruito: il recupero con i sistemi S/R.
|