logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 099751 - ERGOTECNICA EDILE + LABORATORIO DI ERGOTECNICA E SICUREZZA
Docente Bozzoli Parasacchi Dario , Di Giuda Giuseppe Martino
Cfu 12.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Quinq.)(ord. 270) - LC (1144) INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURAEQ2AK099751 - ERGOTECNICA EDILE + LABORATORIO DI ERGOTECNICA E SICUREZZA

Obiettivi dell'insegnamento

Il Corso di Ergotecnica Edile si propone i seguenti obiettivi:

  • comprensione del quadro normativo, dei requisiti, e delle specificazioni di progetto;
  • sviluppo di un approccio sistemico nella gestione della complessità del progetto;
  • definizione dei requisiti e delle specificazioni per la misura della differenza tra qualità attesa ed effettiva;
  • definizione delle specifiche per rispondere ai requisiti e alle specificazioni di progetto;
  • capacità di orientare le proposte progettuali verso un’ottimizzazione tecnologica e di processo, attraverso gli aspetti economici ed organizzativi del mondo della produzione.

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del percorso formativo di questo insegnamento, lo studente conosce i principi dell'ergotecnica edile ed è in grado di affrontare le problematiche relative alla gestione e progettazione di un cantiere.

 

Risultati di apprendimento dettagliati:

DD1) Conoscenza e comprensione

- Conoscenza e comprensione della gestione di progetti complessi, dal punto di vista economico, temporale, prestazionale, e relativamente alla costruzione;

- conoscenza degli strumenti propri del Project Management (WBS, OBS, Matrice di Responsabilità, CPM, GANTT) e del Risk Management;

- conoscenza approfondita del processo edilizio e della definizione contrattuale e temporale del progetto;

- conoscenza della progettazione operativa in termini di risorse, di fasizzazione del cantiere, di valutazione dei costi diretti e indiretti, e di organizzazione logistica e predisposizione del cantiere di costruzione.

DD2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- Applicazione delle competenze apprese a un progetto di laboratorio sviluppato in altro insegnamento, imparando ad analizzarlo, disarticolarlo, proporre potenziali miglioramenti, esplorando alternative tecniche e tecnologiche e valutando l’impatto economico e temporale di tali alternative;

- capacità di impostare il progetto costruttivo e programmare le fasi di costruzione dell’edificio, nel rispetto della normativa vigente.

DD3) Autonomia di giudizio

Capacità di elaborare giudizi autonomi su potenziali miglioramenti del progetto di laboratorio e di valutare criticamente soluzioni alternative.

DD4) Abilità comunicative

Affinamento della capacità di comunicare in autonomia i risultati del laboratorio, tramite diversi media (presentazioni, video, tavole).

DD5) Capacità di apprendimento

Capacità di raccogliere in autonomia, con spirito critico, informazioni tecniche dalle fonti esistenti (materiale tecnico, siti web ecc.), anticipando attività di ricerca tipiche della professione.


Argomenti trattati

Il corso si sviluppa in una prima parte dedicata esclusivamente a lezioni frontali, che coprono argomenti riguardanti:

  • Project Management: approccio e strumenti (GANTT, PERT)
  • definizione e identificazione dei soggetti del processo edilizio
  • sistemi di classificazione del progetto: disarticolazione degli interventi edilizi
  • modelli informativi di gestione del progetto: processi BIM
  • definizione contrattuale e temporale del progetto: capitolati
  • progettazione operativa

La seconda parte del corso affianca alle lezioni frontali attività di laboratorio, in cui gli studenti potranno applicare a un loro progetto le competenze, le metodologie e gli strumenti appresi.

Gli argomenti specifici di questa seconda parte coprono prevalentemente i temi riguardanti:

  • disarticolazione dell’oggetto edilizio (spaziale, tecnologica, ergotecnica)
  • attività di controllo nel processo edilizio
  • definizione dei costi, sia diretti che indiretti
  • uso di strumenti di pianificazione e programmazione della costruzione (GANTT, PERT, CPM), sia temporale che economica, anche tramite programmi economici e curve costi/ricavi
  • cantierizzazione, in termini di layout di cantiere, fasizzazione, gestione temporale ed economica.

Tutte le attività vengono affiancate dalla presentazione delle normative vigenti.


Prerequisiti

Sono necessarie conoscenze preliminari relative alla progettazione architettonica, strutturale, impiantistica e alla progettazione degli elementi costruttivi.


Modalità di valutazione

La valutazione del corso è basata sia sulla valutazione dell’esercitazione di laboratorio, sia sui risultati dell’esame scritto che verte sull’intero programma. Nella composizione della valutazione, il laboratorio peserà per il 40%, e l'esame scritto per il 60%. Inoltre, è previsto un orale integrativo facoltativo.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaA. Gottfried, G.M. Di Giuda, Ergotecnica Edile

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
46:35
Esercitazione
29:00
31:25
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
72:00
78:00
Totale 144:00 156:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
31/05/2023