L'obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze di base per affrontare i concetti di fisica dell’edifico e di introdurre i concetti legati al sistema edificio-impianto.
Obiettivi strumentali: Fornire le basi sul bilancio energetico dell’edificio ed introdurre i concetti di gestione dei flussi energetici in gioco, le basi sugli aspetti illuminotecnici e di controllo del vapor d’acqua nelle strutture edilizie. Fornire, inoltre, i concetti basilari sui principali sistemi impiantistici di climatizzazione e di sfruttamento di fonti rinnovabili.
Obiettivi formativi: Verranno forniti strumenti di calcolo con cui elaborare i concetti acquisiti ma sarà in particolare richiesto un approccio propositivo e partecipativo per sviluppare maggior apprendimento, senso critico e consapevolezza sugli argomenti trattati.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del percorso formativo di questo insegnamento, lo studente apprende le basi teoriche necessarie per comprendere i fenomeni della Fisica Tecnica applicati al settore delle costruzioni. In particolare, conosce le trasformazioni dell'energia e le sue interazioni con la materia e sa affrontare la progettazione di un edificio tenendo conto degli aspetti energetico‐ambientali.
Risultati di apprendimento dettagliati:
DD1) Conoscenza e comprensione
- valutare e calcolare i principali parametri termofisici dell'involucro edilizio;
- calcolare e valutare i flussi ed i consumi energetici negli edifici;
- dimensionare un generatore termico;
- calcolare l'energia prodotta dai sistemi solari fotovoltaico e termico;
- valutare i fenomeni di condensazione sull'involucro degli edifici;
- dimensionare gli apparecchi di illuminazione artificiale.
DD2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicazione delle conoscenze sopra elencate a un progetto residenziale.
Argomenti trattati
I principali temi trattati saranno i seguenti, passibili di differenti livelli di approfondimento a seconda dell’interesse manifestato dagli studenti e dalle possibilità di coordinamento e interrelazione con altri corsi.
Relativamente a tutti i temi indicati verranno fornite le nozioni teoriche, utili per la comprensione dei fenomeni trattati e verranno illustrati i principali metodi di calcolo, necessari per la loro determinazione.
Energia solare: geografia astronomica, geometria solare, radiazione solare
Termofisica dell’edificio: trasmissione del calore, bilancio energetico di un edificio, metodo CEN.
Psicrometria: diagramma dell'aria umida e verifiche di condensa.
Impianti fotovoltaici: componenti, sistemi, impianti, dimensionamento e stima della produttività energetica.
Impianti solari termici: componenti, sistemi, metodi di dimensionamento.
Impianti tecnici: cenni su impianti di riscaldamento e impianti di condizionamento.
Illuminotecnica: natura e propagazione della luce, illuminazione artificiale, illuminazione naturale.
Prerequisiti
Modalità di valutazione
La valutazione avverrà sulla base di una prova scritta finale e di un progetto applicativo svolto durante il corso.
La prova d'esame consiste in 10 esercizi sui temi trattati durante il corso. Ottenuta una valutazione positiva nella prova scritta (ovvero 18/30) al voto verranno aggiunti i punti acquisiti con l'esercitazione, variabili da un minimo di 0 ad un massimo di 3.
Bibliografia
F. Butera, Architettura e Ambiente, Editore: ETASLIBRI, Anno edizione: 1995, ISBN: 88-453-0776-X Note:
Il testo è disponibile in biblioteca. Non è acqusitabile e per questo è possibile fotocopiarlo.
N. Aste, Il Fotovoltaico in Architettura, Editore: ESSELIBRI, Anno edizione: 2008, ISBN: 978-88-513-0099-9
R. Banham, Ambiente e Tecnica nell'Architettura Moderna, Editore: Editori Laterza, Anno edizione: 1995, ISBN: 88-420-4170-X
Federico M. Butera, Dalla caverna alla casa ecologica, Editore: Edizioni Ambiente, Anno edizione: 2007, ISBN: 978-88-89014-40-0
Yunus A. Cengel, Giuliano Dall'O', Luca Sarto, Fisica Tecnica Ambientale con elementi di acustica e illuminotecnica, Editore: McGraw-Hill, Anno edizione: 2017, ISBN: 9788838615566
Presentazioni fornite dalla docenza
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
50:00
75:00
Esercitazione
40:00
60:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
90:00
135:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione