logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 053091 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE FINALE
Docente Dulio Roberto , Lanzoni Chiara , Lorenzi Angelo
Cfu 12.00 Tipo insegnamento Laboratorio
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  1.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Soft Skills

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURAMNAAZZZZB053091 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE FINALE

Obiettivi dell'insegnamento

Il Laboratorio di Progettazione finale fornisce un'esperienza progettuale complessa e multidisciplinare, accompagnata dall’approfondimento di alcune questioni specifiche che si pongono al centro della pratica, della cultura e del dibattito architettonico contemporaneo. Attraverso una sperimentazione progettuale che si differenzia nei diversi laboratori per temi e per scale di approfondimento affrontate, obiettivo comune è quello di sviluppare un'azione progettuale di sintesi che sappia coniugare l’argomentazione teorica del tema proposto con l'attività applicata fondata sulle capacità e sui contenuti acquisiti nel percorso triennale.

È prevista un’esperienza di didattica innovativa (1 cfu) dal titolo “Projectelling” finalizzata all’accrescimento delle capacità di comunicazione degli esiti dell’attività progettuale.


Risultati di apprendimento attesi

A valle dell’esperienza del Laboratorio lo studente matura la capacità di mettere a sistema le diverse conoscenze apprese negli anni precedenti e nell’esperienza laboratoriale stessa promuovendo la sinergia tra discipline scientifiche, tecnologiche, artistiche e umanistiche al fine di arricchire e di saper integrare gli ambiti di riferimento che devono essere considerati nell’attività progettuale.


Argomenti trattati

L’architettura non si esaurisce nella pratica del progetto, è innanzitutto un campo di studi complesso, un ambito di ricerca e un punto di vista sulla realtà con propri caratteri e specificità. Implica conoscenze estese che si sono consolidate nel tempo, si costruisce nel rapporto con la storia e con le esperienze che ci hanno preceduto, si alimenta nella relazione con le differenti scale e punti di vista. Il progetto ne costituisce sempre lo sfondo ma l’architettura non si risolve interamente in esso. Il Laboratorio di Progettazione Finale è l’occasione per lo studente di costruire un ragionamento esteso e consapevole sull’architettura e sulla sua specificità disciplinare. È inteso come un’esperienza didattica innovativa e sperimentale, finalizzata ad introdurre gli studenti a una conoscenza avanzata di un tema di architettura nei suoi aspetti urbani, territoriali, storici, compositivi e figurativi. In questo senso il Laboratorio di Progettazione Finale costituisce un momento formativo di avvicinamento all’approccio teorico, alle competenze e ai temi che lo studente potrà successivamente elaborare nella tesi di Laurea.

Il Laboratorio sceglie come tema di lavoro la questione dell’esporre. Un tema ampio, composito e per sua natura interdisciplinare che si intreccia sovente alla questione del rapporto tra antico e nuovo in architettura. Esporre significa innanzitutto: presentare, offrire alla vista, mettere in mostra. È un termine che rimanda nella pratica dell’architettura direttamente all’esperienza del museo o dell’esposizione temporanea, rispetto ai quali la cultura italiana è stata in diversi periodi un centro eccezionale di dibattito e proposta. Ma la questione dell’esporre si lega anche a esperienze e scale più ampie e differenti, al modo in cui le architetture si mettono in scena nella città, alla necessità di ritrovare o consolidare l’identità di parti di paesaggio e di territorio che insieme al loro patrimonio rischiano di perdere anche la propria memoria. Attraverso l’analisi di alcune esperienze emblematiche, cercheremo di comprendere atteggiamenti e scelte, analogie e alternative, che costituiranno il materiale per il lavoro degli studenti. Il Laboratorio considera infatti fondamentale il rapporto con la storia. Considera che ogni ragionamento su un tema di architettura non possa che costruirsi guardando ad altre architetture, all’esperienza dell’architettura e dei paesaggi nel tempo.

Nel corso dell’anno il lavoro alternerà lezioni ex cathedra, letture e discussioni guidate, seminari tematici, e momenti di studio, analisi e elaborazione che gli studenti svolgeranno in gruppo e in forma individuale. Sono inoltre previste visite di studio, momenti di workshop e di didattica intensiva che coinvolgeranno competenze interdisciplinari con la partecipazione di architetti e ricercatori italiani e internazionali con cui condividere e discutere il lavoro in corso. Il Laboratorio di Progettazione Finale si avvale del contributo di tre discipline, Progettazione architettonica, Architettura del paesaggio, Storia della città e del territorio, coordinate fra loro. Il laboratorio, fin dall’inizio, sarà considerato un luogo di lavoro in cui diverse competenze si confrontano al fine di portare a termine un lavoro di ricerca coerente ed elaborato in tutte le sue parti. A questo scopo ognuna delle integrazioni parteciperà al lavoro sia attraverso lezioni ex cathedra che attraverso il diretto coinvolgimento nel lavoro degli studenti.

Data la ampiezza di temi che il Laboratorio intende affrontare le indicazioni bibliografiche generali e relative ai temi specifici saranno fornite dai docenti nel corso dell’anno.


Prerequisiti

La successione della frequenza degli insegnamenti nel percorso formativo e l’ordine di verbalizzazione dei relativi esami deve seguire le precedenze indicate nel regolamento del Corso di Studio.


Modalità di valutazione

Il Laboratorio è organizzato per fasi definite di lavoro che prevedono consegne e valutazioni intermedie.

L’esame consiste nella presentazione e discussione, di gruppo o individuale, delle attività sviluppate durante l’anno in forma prevalente di testi scritti e elaborati grafici e in una verifica dello studio della bibliografia.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaA. Rossi, Autobiografia scientifica, Editore: Il Saggiatore, Anno edizione: 2009, ISBN: 9788842815990
Risorsa bibliografica obbligatoriaF. Bucci (edite by), The Italian Debate 1940s-1950s. An Anthology, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2018, ISBN: 9788891778871
Risorsa bibliografica obbligatoriaW. J. Curtis, L'architettura moderna dal 1900, Editore: Phaidon, Anno edizione: 2006, ISBN: 9780714898629
Risorsa bibliografica obbligatoriaO. Lanzarini, Carlo Scarpa. L'architetto e le arti, Editore: Marsilio, Anno edizione: 2003, ISBN: 9788831783866
Risorsa bibliografica obbligatoriaG. Clement, Breve storia del giardino, Editore: Quodlibet, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788874624263
Risorsa bibliografica obbligatoriaA. Calcagno Maniglio, Architettura del paesaggio. Evoluzione storica, Editore: Calderini, Anno edizione: 1983, ISBN: 8870191982
Risorsa bibliografica obbligatoriaE. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Editore: Laterza, Anno edizione: 1961, ISBN: 9788842020943
Risorsa bibliografica obbligatoriaF. Ferrini, A. Fini, Amico albero. Ruoli e benefici del verde nelle nostre città, Editore: ETS, Anno edizione: 2017, ISBN: 9788846749505

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
46:35
Esercitazione
29:00
31:25
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
72:00
78:00
Totale 144:00 156:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
28/09/2023