logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 053005 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE FINALE
Docente Mpampatsikos Vassilis , Negrisoli Andrea , Pavesi Claudio
Cfu 12.00 Tipo insegnamento Laboratorio
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  1.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Soft Skills

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURAMIAAZZZZD053005 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE FINALE

Obiettivi dell'insegnamento

Il Laboratorio di Progettazione finale fornisce un'esperienza progettuale complessa e multidisciplinare, accompagnata dall’approfondimento di alcune questioni specifiche che si pongono al centro della pratica, della cultura e del dibattito architettonico contemporaneo. Attraverso una sperimentazione progettuale che si differenzia nei diversi laboratori per temi e per scale di approfondimento affrontate, obiettivo comune è quello di sviluppare un'azione progettuale di sintesi che sappia coniugare l’argomentazione teorica del tema proposto con l'attività applicata fondata sulle capacità e sui contenuti acquisiti nel percorso triennale.

È prevista un’esperienza di didattica innovativa (1 cfu) dal titolo “Projectelling” finalizzata all’accrescimento delle capacità di comunicazione degli esiti dell’attività progettuale.


Risultati di apprendimento attesi

A valle dell’esperienza del Laboratorio lo studente matura la capacità di mettere a sistema le diverse conoscenze apprese negli anni precedenti e nell’esperienza laboratoriale stessa promuovendo la sinergia tra discipline scientifiche, tecnologiche, artistiche e umanistiche al fine di arricchire e di saper integrare gli ambiti di riferimento che devono essere considerati nell’attività progettuale.


Argomenti trattati

L’attività di Laboratorio propone un percorso progettuale a partire dalla conoscenza della città nell’intento di pervenire ad un progetto che si misuri con la complessità attuale della scena urbana e con il ruolo che deve assumere il progetto di architettura.

Il tema proposto è il progetto di un padiglione con la funzione di biblioteca intesa come fulcro di un articolato insieme di attività che la identifichino come un nuovo centro civico.

L’edificio a padiglione per definizione è un edificio autonomo e isolato ma in stretta relazione con un impianto più generale. Il progetto dovrà quindi essere pensato come un innesto all’interno di un impianto esistente da riconoscere e riscoprire nell’area di progetto.

Il lavoro potrà essere condotto singolarmente o in piccoli gruppi e consisterà nella definizione di un impianto planivolumetrico alla scala urbana e di uno sviluppo alla scala architettonica.

Al fine di pervenire ad una progettazione integrata con le componenti strutturali si dovranno acquisire gli strumenti necessari per una corretta comprensione dei principi statici e della loro rappresentazione grafica.

Il caso studio riguarderà due zone di Milano, riferite al progetto didattico proposto dalla Scuola AUIC “Ri-formare periferie. Milano metropolitana”, che verranno comunicate all’avvio del Laboratorio.

Il Laboratorio verrà condotto mettendo in stretta relazione gli apporti dei moduli di Composizione architettonica, Progettazione architettonica e Progetto di Costruzioni e Strutture.


Prerequisiti

La successione della frequenza degli insegnamenti nel percorso formativo e l’ordine di verbalizzazione dei relativi esami deve seguire le precedenze indicate nel regolamento del Corso di Studio.


Modalità di valutazione

Il criterio di valutazione terrà conto dell’intero percorso dello studente svolto nel Laboratorio considerando la partecipazione alle lezioni, alle esercitazioni e ai seminari di discussione collettiva. L’esame finale verterà principalmente sulla discussione degli elaborati progettuali.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaAA. VV, (a cura di Riccardo Palma, Carlo Ravagnati), Atlante di progettazione architettonica, Editore: Città Studi Edizioni, Anno edizione: 2014, ISBN: 978-88-251-7385-7
Risorsa bibliografica obbligatoriaMaria Bonaiti (a cura di), Architettura è. Louis I. Kahn, gli scritti, Editore: Electa, Anno edizione: 2002, ISBN: 978-88-370-8916-0
Risorsa bibliografica obbligatoriaGuido Canella, (a cura di E. Bordogna), Architetti italiani nel Novecento, Editore: Christian Marinotti Edizioni, Anno edizione: 2010, ISBN: 978-88-8273-108-3
Risorsa bibliografica obbligatoriaGiuseppe de Finetti, Milano costruzione di una città, Editore: Hoepli, Anno edizione: 2002, ISBN: 88-203-3092-X
Risorsa bibliografica obbligatoriaHenri Focillon, Vita delle forme, seguito da Elogio della mano (1943), Editore: Einaudi, Anno edizione: 1972, ISBN: 88-06-59416-8
Risorsa bibliografica obbligatoriaLudovico Quaroni, Il progetto per la città. Dieci lezioni, Editore: Kappa, Anno edizione: 1996, ISBN: 88-7890-235-7
Risorsa bibliografica obbligatoriaErnesto N. Rogers, Gli elementi del fenomeno architettonico (1961), Editore: Christian Marinotti Edizioni, Anno edizione: 2006, ISBN: 88-8273-066-2

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
46:35
Esercitazione
29:00
31:25
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
72:00
78:00
Totale 144:00 156:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
30/05/2023