logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 052937 - LABORATORIO DI CONSERVAZIONE DELL'EDILIZIA STORICA
Docente Albani Francesca Lucia Maria , Riva Nicolo' Carlo Maria
Cfu 12.00 Tipo insegnamento Laboratorio
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  1.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Blended Learning & Flipped Classroom

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURAMIAAZZZZA052937 - LABORATORIO DI CONSERVAZIONE DELL'EDILIZIA STORICA

Obiettivi dell'insegnamento

Il Laboratorio di conservazione dell’edilizia storicaforma lo studente alla lettura e all'analisi del patrimonio costruito, offrendo strumenti e metodi per l’apprendimento di un percorso conoscitivo preliminare al progetto, che ogni sezione interpreta a scale diverse (urbana, architettonica, dettaglio). Si approfondisce il tema della conservazione e della lettura multidisciplinare del costruito; dal rilievo geometrico, al rilievo dei materiali, al riconoscimento delle forme di invecchiamento e di danneggiamento, alle tecniche per la conservazione dei materiali stessi. Si esaminano gli elementi che compongono il costruito (murature, solai, volte, coperture, ecc) sia in termini di conoscenza generale dei materiali e delle tecniche costruttive del cantiere dell’edilizia storica, sia in rapporto alle specifiche caratteristiche dell’edificio preso in esame per l’esercitazione. Tale formazione costituisce una efficace base per affrontare, con maggior approfondimento, i temi progettuali del restauro (l’intervento di riuso, di consolidamento, ecc.).

La didattica innovativa (flipped classroom)“Patrimonio costruito e attualità” (1 cfu) intende sensibilizzare gli studenti a temi di attualità inerenti i beni culturali attraverso comunicazioni di tecnici e dirigenti del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, rappresentanti di associazioni culturali, fondazioni, organizzazioni internazionali, esponenti di enti e professionisti esperti nel settore.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente alla fine del Laboratorio conoscerà e comprenderà i principali concetti e strumenti per una lettura multidisciplinare del costruito e sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite, operando valutazioni analitiche su edifici esistenti relative alla materia della fabbrica e ai fenomeni di invecchiamento e degrado, riportandone la lettura in elaborati grafici, testi ed esposizioni orali che restituiscano con precisione la qualità dell'edificio. Sarà in grado di progettare un percorso di analisi e studio e saprà fornire indicazioni relative alle problematiche presenti, al fine di individuare linee guida per la diagnosi, per il progetto e la valorizzazione di un caso studio scelto dai docenti.

Grazie alla didattica innovativa (flipped classroom)“Patrimonio costruito e attualità”lo studente avrà maturato la capacità di comunicare, attraverso esposizioni orali e mappe concettuali, riflessioni relative a temi di attualità analizzati criticamente e in autonomia.


Argomenti trattati

L’insegnamento di Fondamenti di progettazione per l'edilizia storica (8 cfu) prevede di approfondire il tema della conservazione e della lettura multidisciplinare del costruito finalizzata all’elaborazione di un progetto di massima sul Castello visconteo-sforzesco di Novara. Luogo pluristratificato, dopo un lungo periodo di abbandono, è stato oggetto di interventi contemporanei che lo hanno in parte trasformato in polo museale. Sono ancora in attesa di un progetto di conservazione, riuso e valorizzazione le strutture fortificate seicentesche che circondano il primo nucleo e quelle aree, come il cortile, lasciate irrisolte. Lezioni, seminari, sopralluoghi sono la base fondamentale per l’elaborazione di un percorso conoscitivo (letture stratigrafiche delle strutture in elevato, ricerche bibliografiche, conoscenza dei materiali e delle problematiche di invecchiamento) e di un progetto di massima da sviluppare in piccoli gruppi.

L’insegnamento di Architettura degli Interni (4 cfu) integra il laboratorio nei suoi aspetti più propriamente compositivi e progettuali. Gli studenti saranno chiamati inizialmente a sperimentare diversi approcci nella costruzione dello spazio, che verrà analizzato nei suoi aspetti peculiari: il vuoto, i limiti, gli oggetti, le relazioni. Nella seconda parte del semestre, gli studenti affronteranno il tema di progetto del laboratorio, concentrandosi sul disegno degli spazi urbani e architettonici, ponendosi al centro di essi e definendo ad una scala appropriata le geometrie, i materiali, gli usi, le relazioni col costruito, col paesaggio e con la storia. Alcune comunicazioni da parte della docenza aiuteranno gli studenti nel loro percorso di formazione teorica e compositiva.

La didattica innovativa “Patrimonio costruito e attualità” (1 cfu) si occupa di tematiche relative al “Patrimonio costruito e il sisma”, il “Patrimonio costruito e il turismo” e il "patrimonio costruito e l'abbandono". Attraverso l’ascolto di comunicazioni (flipped classroom) e letture consigliate gli studenti saranno in grado di elaborare in autonomia riflessioni critiche che saranno discusse in aula con l’ausilio di mappe concettuali e apparati iconografici.


Prerequisiti

La successione della frequenza degli insegnamenti nel percorso formativo e l’ordine di verbalizzazione dei relativi esami deve seguire le precedenze indicate nel regolamento del Corso di Studio.


Modalità di valutazione

Attraverso elaborati grafici, testi ed esposizioni orali si verificherà la capacità dello studente di effettuare un percorso conoscitivo preliminare al progetto relativo alle strutture fortificate seicentesche che circondano il castello di Novara. Si valuterà la capacità di fornire indicazioni relative alla materia della fabbrica, ai fenomeni di invecchiamento e degrado e alle problematiche presenti, al fine di individuare linee guida per il progetto e la valorizzazione. L¿elaborazione di mappe concettuali saranno la base di discussione in aula dei contenuti del corso "Patrimonio costruito e attualità" (comunicazioni orali e bibliografia) dove si valuterà la capacità di elaborazione e comunicazione di riflessioni critiche sviluppate in autonomia.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaAmedeo Bellini (a cura di), Tecniche della conservazione, Editore: Angeli Editore, Anno edizione: 2003
Risorsa bibliografica obbligatoriaGiovanni Carbonara (a cura di), Trattato di restauro architettonico, Editore: Utet, Anno edizione: 1996
Risorsa bibliografica obbligatoriaUmberto Menicali, I materiali dell'edilizia storica, Editore: NIS, Anno edizione: 1992
Risorsa bibliografica obbligatoriaStefano F. Musso (a cura di), Recupero e restauro degli edifici storici , Editore: EPC Libri, Anno edizione: 2004
Risorsa bibliografica obbligatoriaSerena Pesenti (a cura di), Il Progetto di Conservazione, Editore: Alinea, Anno edizione: 2001

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
46:35
Esercitazione
29:00
31:25
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
72:00
78:00
Totale 144:00 156:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
30/05/2023