Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (497) INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI
IE1
A
ZZZZ
052612 - ECONOMIA DELLA LOCALIZZAZIONE E DEGLI INVESTIMENTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso affronta il tema della localizzazione e delle scelte d’investimento delle imprese operanti nel settore delle costruzioni. La prima parte del corso adotterà una prospettiva a livello della singola impresa, illustrando i principi contabili che ne governano il bilancio d’esercizio e gli aspetti gestionali tipici delle imprese del settore. La seconda parte del corso adotterà una prospettiva aggregata, studiando la localizzazione delle imprese e le sue determinanti, assieme alla performance del settore e la sua misurazione.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:
- identificare e discutere i problemi gestionali delle imprese che operano nel settore delle costruzioni.
- leggere ed interpretare un bilancio d'impresa, essendo in grado di darne una valutazione.
- condurre autonomamente un'analisi di redditività di impresa.
Agli studenti verrà richiesto di preparare e presentare un breve rapporto di valutazione economica.
La prospettiva economica applicata ai problemi tipici delle imprese che operano nel settore delle costruzioni permetterà agli studenti di affrontare problemi gestionali che potranno presentarsi loro in futuro.
Argomenti trattati
Il corso intende fornire agli studenti le nozioni basilari per riuscire a comprendere e analizzare le scelte d’investimento delle imprese operanti nel settore delle costruzioni. A tal fine il corso si occuperà dei seguenti temi:
Modulo 1: principi di economia dell’impresa
Le scelte d’investimento dell’impresa
Organizzazione dei mercati
Il mercato delle imprese del settore delle costruzioni
Modulo 2: principi di contabilità
Il bilancio d’esercizio
Gestione contabile delle imprese del settore delle costruzioni
Indicatori di performance dell’impresa
Applicazione al settore delle costruzioni, con utilizzo della banca dati AIDA
Modulo 3: la localizzaizone delle imprese
Principi di teoria della rendita
Scelte localizzative delle imprese
Definizione delle aree di mercato
Ogni modulo sarà accompagnato da esercitazioni, in modo da fornire un chiaro collegamento tra la teoria discussa e la sua applicazione pratica. In particolare, gli studenti avranno la possibilità di imparare ad utilizzare la banca dati AIDA, che raccoglie i bilanci delle imprese italiane.
Prerequisiti
Non sono necessari prerequisiti per seguire questo corso.
Modalità di valutazione
L’esame è composto da una prova scritta, con domande ed esercizi sui temi trattati durante il corso, che attribuisce un massimo di 25 punti. Gli iscritti al corso hanno la possibilità di sostenere un esame intermedio sulla prima parte del corso.
I restanti 5 punti sono attribuiti da un elaborato scritto riguardante uno degli argomenti trattati durante il corso. I dettagli su questa prova saranno forniti a lezione e comunicati tramite Beep.
I materiali del corso saranno resi disponibili su Beep al docente prima di ciascuna lezione. Questi materiali sono esaustivi del programma trattato. Per approfondimenti gli studenti possono fare riferimento ad una selezione di letture che verrà comunicata tramite Beep prima dell’inizio del corso e disponibile per consultazione presso l'ufficio del docente.
Bibliografia
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
45:00
67:30
Esercitazione
15:00
22:30
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
60:00
90:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese