logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 052610 - BUILDING INFORMATION MODELLING
Docente Di Giuda Giuseppe Martino
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (497) INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONIIE1AZZZZ052610 - BUILDING INFORMATION MODELLING

Obiettivi dell'insegnamento

Gli obiettivi del Corso di Building Information Modelling sono:

  • presentazione della metodologia BIM e definizione di processo BIM;
  • presentazione agli studenti di software BIM-based per la modellazione informativa, e delle modalità di modellazione BIM
  • capacità di comprendere e operare in ambiente BIM, soprattutto nel caso di progetti complessi
  • gestione delle verifiche normative e gestione delle interferenze tramite software BIM based
  • gestione di processi collaborativi.

Risultati di apprendimento attesi

DD1) Conoscenza e comprensione - le lezioni consentiranno agli studenti di:

  • conoscere un processo BIM, i documenti e il flusso documentale all’interno di tale processo, le nuove figure professionali e la normativa vigente in tale ambito, soprattutto in confronto a un processo edilizio tradizionale;
  • conoscere i software e gli applicativi BIM-based, le loro potenzialità e applicazioni.

DD2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - le attività di laboratorio consentiranno di:

  • apprendere i principi legati allo sviluppo di un modello BIM delle tre discipline architettonica strutturale e impiantistica; la cui modellazione riguarda sia aspetti geometrici che parametrici;
  • utilizzare il modello BIM così realizzato per verifiche di affollamento e di interazioni tra gli utenti, soprattutto in caso di emergenza;
  • verificare le interferenze tra le discipline, e procedere alla loro risoluzione tramite un approccio iterativo basato sull’uso di metodologia BIM.

DD3) Autonomia di giudizio – la parte di laboratorio consente agli studenti di sviluppare capacità di gestire l’integrazione tra le diverse discipline della modellazione, e di valutare criticamente eventuali soluzioni alternative.

DD4) Abilità comunicative – il lavoro di gruppo consente di migliorare la gestione del conflitto e la comunicazione, anche grazie all’uso di piattaforme collaborative e di affinare le capacità di comunicare in autonomia i risultati del laboratorio tramite diversi media.

DD5) Capacità di apprendimento – Durante il corso, gli studenti raccoglieranno in autonomia e con spirito critico informazioni tecniche.


Argomenti trattati

Durante il corso, il tema dell’approccio BIM è trattato ampiamente, tramite la definizione del concetto di BIM, inteso come modello (rappresentazione digitale), metodologia e strumento di controllo e gestione dell’edificio. Durante il corso, vengono presentati il quadro legislativo attuale, le differenze tra un processo tradizionale e un processo BIM, tramite l’analisi del mercato e della domanda e tramite la valutazione dell’uso del BIM nel mondo. Il processo BIM viene presentato anche attraverso le relazioni tra i documenti che vengono prodotti durante le differenti fasi progettuali che lo compongono. Vengono presentati casi studio dell’utilizzo di approccio BIM, relativamente alla progettazione, all’appalto, e alla costruzione di edifici, in termini di bandi di gara e di progetti.

Durante le attività pratiche, agli studenti vengono presentati software BIM-oriented di vario tipo, sia per la modellazione, sia per la verifica dei modelli e la gestione delle interferenze.

Alla conclusione del corso, gli studenti sono in grado di modellare autonomamente, di interagire con i modelli di diverse discipline e con altri software, di utilizzare software specifici per il rilevamento delle interferenze, e di applicare un corretto approccio di metodo alla modellazione informativa e alla gestione delle interferenze.


Prerequisiti

Sono considerati prerequisiti i fondamenti relativi alla scienza della rappresentazione e alla geometria descrittiva, e le competenze di base relative al disegno digitale.


Modalità di valutazione

La valutazione tiene conto dell’esito del lavoro di gruppo che viene presentato alla fine del corso (50%) e del risultato della prova d’esame scritta (50%), che consiste in domande a risposta multipla. L’esame orale è facoltativo.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaP.E. Giana, F. Paleari, M. Schievano, E. Seghezzi, a cura di G.M. Di Giuda, Introduzione al BIM. Protocolli di modellazione e gestione informativa, Editore: Esculapio, Anno edizione: 2019
Risorsa bibliografica obbligatoriaa cura di G.M. Di Giuda, V. Villa, Il BIM. Guida completa al Building Information Modeling per committenti, architetti, ingegneri, gestori immobiliari e imprese, Editore: Hoepli

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
45:00
67:30
Esercitazione
15:00
22:30
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 60:00 90:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
06/12/2023