logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 083739 - ACUSTICA AMBIENTALE
Docente Oliaro Paolo
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1093) URBANISTICA: CITTA' AMBIENTE PAESAGGIO***AZZZZ083739 - ACUSTICA AMBIENTALE
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURA***AZZZZ083739 - ACUSTICA AMBIENTALE
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1017) ARCHITETTURA - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI***AZZZZ083739 - ACUSTICA AMBIENTALE
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1195) ARCHITETTURA - AMBIENTE COSTRUITO - INTERNI - ARCHITECTURE - BUILT ENVIRONMENT - INTERIORS***AZZZZ083739 - ACUSTICA AMBIENTALE
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1217) ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO - ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN***AZZZZ083739 - ACUSTICA AMBIENTALE

Obiettivi dell'insegnamento

L'obiettivo dell'insegnamento è quello di formare dei professionisti in grado di affrontare, risolvere ed ottimizzare tutte le tematiche acustiche applicabili alla progettazione architettonica di edifici residenziali e terziari correnti.

Inoltre vengono trattati i principali casi di acustica di esterni, cioè le valutazioni di clima acustico necessario per insediamenti da proteggere (scuole, ospedali, ecc.) e le valutazioni di impatto acustico generato da sorgenti rumorose (discoteche, piste motoristiche, strade, ferrovie, ecc.).

Infine vengono fornite le competenze di base per affrontare problemi più complessi, che necessariamente richiedono ulteriori approfonsimenti acqusibili in successive fasi formative o corsi di specializzazione, quali il progetto di grandi spazi per il parlato o la  musica (teatri, sale da concerto, discoteche, impianti sportivi, ecc.).


Risultati di apprendimento attesi

La frequenza profittevole del corso consentirà agli allievi di acquisire la capacità di identificare le tematiche acustiche importanti nel processo progettuale e risolverle sia qualitativamente che quantitativamente. Le conoscenze apprese copriranno sia la progettazione di nuove realizzazioni che gli interventi sull'esistente. Oltre alla progettazione acustica, gli allievi potranno sviluppare le competenze necessarie per redigere le certificazioni acustiche e per svolgere le misure fonometriche.


Argomenti trattati

Il corso di Acustica Ambientale trae origine dall’esigenza di garantire il comfort e la buona qualità della percezione acustica, sia a scala urbanistica che edilizia.

 

Le tematiche progettuali affrontate sono due:

  • la protezione contro il rumore (isolamento acustico);
  • la creazione di spazi per la percezione ottimale del suono (musica e parlato).

 

Una attenzione specifica viene dedicata alla CERTIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI, prevista dalla norma UNI 11367 e di prossima introduzione nella legislazione nazionale, allo scopo di garantire agli allievi le conoscenze necessarie ad accedere ad un mercato professionale che si annuncia estremamente vivace ed innovativo.

 

Il programma del corso si articola nei seguenti argomenti: 

 

  • Nozioni generali di acustica (grandezze acustiche e unità di misura, modalità di percezione del suono)
  • Acustica degli spazi aperti: effetto delle sorgenti localizzate e delle infrastrutture di traffico; progettazione territoriale per la difesa dal rumore
  • Acustica edlizia: prestazioni acustiche di uno spazio chiuso; isolamento acustico
  • Cenni alla progettazione acustica di grandi spazi per la musica ed il parlato
  • Requisiti acustici degli edifici richiesti dalla normativa vigente
  • Certificazione acustica degli edifici
  • Rumore degli impianti tecnologici
  • Cenni ai software di simulazione acustica e di auralizzazione

 

Durante il corso viene proposto lo sviluppo (facoltativo) di due semplici esercitazioni progettuali consistenti, rispettivamente, nella proposta di un intervento di difesa dal rumopre a scala territoriale e nella certificazione acustica di un edificio. Lo svolgimento delle esercitazioni esonera dalla parte applicativa dell'esame.


Prerequisiti
 

Modalità di valutazione

L’esame consiste in una prova scritta divisa in due parti, una teorica e l’altra applicativa. Nella parte teorica vengono proposte domande a risposta aperta (cioè non a quiz), per rispondere alle quali non è consentito l’uso di nessuna documentazione di supporto. Nella parte applicativa vengono proposti esercizi numerici, per risolvere i quali è consentito l’uso di un testo di teoria, non di appunti personali o di testi di esercizi risolti. Le due parti si svolgono in immediata sequenza e devono essere sostenute allo stesso appello

L’esame può essere sostenuto in un qualsiasi appello, senza limitazioni. E’ richiesta l’iscrizione, secondo le regole standard del Politecnico.

Il voto finale è costituito dalla media dei voti delle due parti della prova scritta.

Per chi svolge le esercitazioni progettuali facoltative proposte durante il corso, il voto della parte applicativa è quello delle esercitazioni. La volontà di svolgere le esercitazioni deve essere manifestata personalmente, in aula ed entro la seconda settimana di lezione Le esercitazioni stesse devono essere consegnate entro la data del 2° appello della sessione di esami di luglio e mantengono validità per tutto l’anno accademico


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaDispense fornite dal docente, rese disponibili tramite "Corsi on line"
Risorsa bibliografica facoltativaSpagnolo R (a cura di), Manuale di Acustica Applicata, Editore: Utet

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
22:00
33:00
Esercitazione
18:00
27:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 40:00 60:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/10/2023