Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (497) INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI
IE1
A
ZZZZ
050565 - VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE TRASFORMAZIONI URBANE
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso affronta le metodologie di valutazione delle politiche urbane. Il punto di vista sarà quello del pianificatore e amministratore, che dovrebbe essere messo in grado di confrontare i costi e i benefici generati da investimenti alternativi delle risorse pubbliche. Lo strumento principale discusso durante il corso è l’analisi costi-benefici (ACB), studiata sia dal punto di vista teorico (ovvero i suoi fondamenti economici) sia attraverso applicazione a casi studio.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti studenti saranno in grado di:
- identificare e discutere i problemi legati alla valutazione di una politica pubblica.
- applicare le metodologie studiate a lezione ad un problema di valutazione di una politica pubblica.
- leggere e discutere in maniera critica un rapporto di valutazione.
Agli studenti verrà richiesto di discutere, durante le lezioni, alcuni temi legati alla valutazione delle politiche di particolare interesse per il settore delle costruzioni.
I metodi di valutazione delle politiche pubbliche possono facilmente essere applicati ad altri contesti nei quali è necessario comparare diverse alternative e scegliere la migliore. Gli studenti saranno quindi in grado, alla fine del corso, di applicare le stesse metodologie a problemi di scelta che si potrebbero presentare in altri contesti, di studio e professionali.
Argomenti trattati
Il corso affronta le metodologie di valutazione delle politiche urbane. Il punto di vista sarà quello del pianificatore e amministratore, che dovrebbe essere messo in grado di confrontare i costi e i benefici generati da investimenti alternativi delle risorse pubbliche. Lo strumento principale discusso durante il corso è l’analisi costi-benefici (ACB), studiata sia dal punto di vista teorico (ovvero i suoi fondamenti economici) sia attraverso applicazione a casi studio.
In particolare, il corso si occuperà dei seguenti temi:
Modulo 1: principi di teoria economica
- Principi di microeconomia: la teoria della domanda e dell’offerta
- I teoremi fondamentali del benessere e il concetto di Pareto efficienza
- Un’introduzione all’economia pubblica: perché l’intervento pubblico nell’economia è giustificato?
- Teoria della rendita
Modulo 2: principi di statistica
- Concetti statistici di base (con applicazioni su R)
- Concetti di base di econometria (con applicazioni su R)
Modulo 3: la valutazione economica delle trasformazioni urbane
- Analisi costi-benefici: concetti di base e fondamenti teorici
- La valutazione economica di costi e benefici collettivi
- La valutazione economica di beni non di mercato: come misurare impatti intangibili?
- Scontare costi e benefici futuri
- Tecniche di valutazione alternative: l’analisi multicriteri
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere e discutere in maniera critica analisi empiriche e rapporti di valutazione degli impatti di politiche urbane.
Prerequisiti
Non sono necessari prerequisiti per seguire questo corso.
Modalità di valutazione
L’esame è scritto, con domande ed esercizi sui temi trattati durante il corso.
Problemi simili a quelli dell’esame saranno discussi e risolti a lezione.
Bibliografia
Roberto Camagni, Principi di economia urbana e territoriale, Editore: Carocci
Hindriks, J., & Myles, G. D., Intermediate public economics, Editore: MIT Press
Stiglitz, J.E., & Walsh, C.E., Principles of Microeconomics, Fourth Edition , Editore: W. W. Norton & Company
Boardman, A., Greenberg, D., Vining, A. & Weimer, D., Cost-Benefit Analysis: Concepts and Practice, Editore: New York: Prentice-Hall Publishing
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
45:00
67:30
Esercitazione
15:00
22:30
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
60:00
90:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese