logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 099386 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 3
Docente Bricolo Filippo , Kogan Marcio
Cfu 12.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURAMNAAZZZZB099386 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 3

Obiettivi dell'insegnamento

La forma didattica del laboratorio consente di mettere alla prova la capacità dello studente nell’applicare a temi concreti le conoscenze maturate all'interno degli insegnamenti.

Il Laboratorio di Progettazione Architettonica 3 offre allo studente la possibilità di una comprensione critica e articolata del contesto dell’architettura alle diverse scale di relazione – locale, urbana, del territorio e del paesaggio – con l’obiettivo di giungere alla definizione formale di organismi architettonici realizzabili.

Il Laboratorio approfondisce alcuni nodi rilevanti della composizione architettonica e del processo progettuale, quali le relazioni con altri riferimenti contestuali, con la storia e con la tecnica per la definizione morfo-funzionale dell’architettura in rapporto alla sua espressione fisica e al suo significato.

In questa prospettiva il progetto affronta situazioni complesse in relazione alle quali viene individuato il principio dell’inserimento architettonico e sono elaborati i caratteri morfologici, tipologici, spaziali configurativi, considerando i contenuti funzionali e le tecnologie appropriate.

Il Laboratorio si pone l’obiettivo di formare e organizzare le competenze progettuali necessarie dall’idea iniziale agli elaborati di approfondimento e dettaglio attraverso la definizione di nuovi organismi architettonici, di interventi sul costruito o di riqualificazioni urbane e del paesaggio.


Risultati di apprendimento attesi

In un percorso scalare di approfondimento delle tematiche progettuali e di difficoltà di volta in volta crescenti, attraverso il Laboratorio di Progettazione Architettonica 3, lo studente acquisisce le seguenti conoscenze e capacità di elaborazione: relazionare l’opera architettonica alle scale dei contesti fisici e alla morfologia dei tessuti insediativi; individuare il rapporto dell’architettura con il luogo e con lo spazio aperto; determinare i caratteri tipo-morfologici dell’architettura con attenzione agli aspetti compositivi e distributivi degli edifici; sperimentare tipologie complesse e modalità insediative innovative; definire i caratteri configurativi dello spazio in relazione ai contenuti funzionali e alle tecniche costruttive; delineare il linguaggio architettonico in base alle tecnologie più appropriate; sviluppare il processo progettuale con coerenza dall’idea iniziale agli approfondimenti di dettaglio.


Argomenti trattati

Ci sono, nelle nostre città europee, luoghi interrotti, spazi densi di stratificazioni che oggi risultano abbandonati o non integrati con la vita delle comunità. In queste situazioni, la conservazione dell’architettura e delle testimonianze storiche, non risulta sufficiente a garantire una vitale riappropriazione del luogo da parte della società. Solo l’innesto consapevole e virtuoso di nuove parti architettoniche può garantire a questi spazi un vero futuro.

 

Partendo da questa riflessione, il Laboratorio, sceglie come tema di indagine e di lavoro la questione del rapporto tra nuovo ed antico in architettura vista come occasione per avvicinare gli studenti ad una delle sfide fondamentali della contemporaneità in Italia ed in Europa. Allo stesso tempo, il tema del rapporto tra architettura e storia, è visto come occasione  strategica per introdurre, gli studenti stessi, alla  complessità della disciplina della progettazione architettonica attraverso il confronto intenso con le preesistenze ed il contesto da intendersi come veri e propri co-autori del progetto. 

 

I temi trattati durante le lezioni riguarderanno l'opera di alcuni maestri italiani attivi nel periodo della ricostruzione ed in particolar modo l'opera di Carlo Scarpa. Allo stesso tempo verrano presentate le opere di alcuni maestri del modernismo brasiliano. 

 

Gli studenti  dovranno progettare  un inserimento architettonico all’interno di un contesto storico di valore e dovranno affrontare tematiche ritenute essenziali come la composizione architettonica, l’atmosfera, la spazialità, la costruzione, il significato e la narrativa in architettura. 

I temi trattati durante le attività di laboratorio saranno i temi inerenti la composizione architettonica, il carattere degli edifici, il rapporto fra nuovo e antico in architettura nonchè il particolare ruolo della storia nel progetto di architettura. Saranno inoltre discussi e trattati temi realtivi alla rigenerazione urbana, al rapporto fra architettura e paesaggio e il ruolo della "natura" all'interno della ricerca di una attuale, necessaria, idea di città contemporanea. 

 


Prerequisiti

La successione della frequenza degli insegnamenti nel percorso formativo e l’ordine di verbalizzazione dei relativi esami deve seguire le precedenze indicate nel regolamento del Corso di Studio.


Modalità di valutazione

Il lavoro in laboratorio sarà organizzato alternando lezioni a revisioni dei progetti. Ogni studente sarà tenuto a frequentare il laboratorio (nelle misure definite dal regolamento) e a partecipare attivamente alle attività di discussione e critica. Ogni studente parteciperà, con frequenza settimanale, alle revisioni dello stato di avanzamento del progetto e alle discussioni collettive del progetto nonchè alla attività intensiva di laboratorio di progetto.

La valutazione terrà conto della partecipazione attiva alle attività del laboratorio, nonchè dell'esito finale del lavoro svolto espresso in forma di progetto di architettura attraverso tavole,  modelli in diversa scala ed elementi che saranno allestiti su specifici tavoli a formare un prorpio spazio.

La valutazione finale terrà conto anche degli esiti degli approfondimenti di ricerca e bibliografici di volta in volta assegnati.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaFranca Semi, A lezione con Carlo Scarpa, Editore: Hoepli, Anno edizione: 2019, ISBN: 8820389487
Risorsa bibliografica obbligatoriaFilippo Bricolo, Sulle tracce di Carlo Scarpa. Innesti a Castelvecchio, Editore: Cierre, Anno edizione: 2014, ISBN: 9788898768257
Risorsa bibliografica obbligatoriaFilippo Bricolo, Carlo Scarpa ed il racconto di Castelvecchio. Analisi narratologica della Galleria delle Sculture , Editore: FAM, Anno edizione: 2019, ISSN: 20390491, Fascicolo: FAM 45/46 http://www.famagazine.it/index.php/famagazine/issue/view/23
Risorsa bibliografica obbligatoriaMarisa Dalai Emiliani, Per una critica della museografia del Novecento in Italia. Il "saper mostrare" di Carlo Scarpa, Editore: Marsilio, Anno edizione: 2008, ISBN: 978883179647
Risorsa bibliografica obbligatoriaLuciano Semerani (acura di), Memoria Ascesi Rivoluzione. Studi sulla rappresentazione simbolica in architettura , Editore: Marsilio, Anno edizione: 2006, ISBN: 978-8831791106
Note:

Vedasi in particolare il saggio di Filippo Bricolo dal titolo "Edvard Ravnikar, il memoriale di Kampor. la grammatica della memoria"

Risorsa bibliografica obbligatoriaJunichiro Tanizaki, Libro d'ombra, Editore: Bombiani, ISBN: 8845243788
Risorsa bibliografica obbligatoriaFilippo Bricolo, La casa felice. Indagine su Marcio Kogan. Studio mk27, Editore: Lettera ventidue, Anno edizione: 2018, ISBN: 9788862422796
Risorsa bibliografica obbligatoriaAAVV, Marcio Kogan Studio mk27 - Monolito 41/42, Editore: Monolito, Anno edizione: 2018, ISBN: 9788566275230
Note:

Con testi di Edwin Heathcore, Fernando Serapiao, Filippo Bricolo, Gabriel Kogan


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
46:35
Esercitazione
29:00
31:25
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
72:00
78:00
Totale 144:00 156:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
30/05/2023