Esercitazioni e seminari Le esercitazioni sono divise in due fasi. Nella prima fase si svilupperà una lettura critica dell’area di studio e si svolgerà in gruppi tematici di 5/6 persone di cui una parte applicata all’elaborazione delle cartografie e un’altra alla realizzazione dei modelli di studio. Al termine di questa prima fase si prevede una giornata dedicata alla condivisione dei materiali raccolti, considerata momento di confronto collettivo di particolare rilevanza al fine di acquisire tutte le conoscenze necessarie per la successiva riflessione progettuale. Nella seconda fase le esercitazioni verteranno sull’applicazione progettuale, da svolgersi in gruppi di 2/3 persone. Le esercitazioni sono obbligatorie e saranno valutate di volta in volta
Esame La valutazione finale è incentrata sulla presentazione degli elaborati progettuali, grafici e modelli, prodotti dal gruppo di lavoro e su specifici approfondimenti individuali, e verificherà che si siano acquisite le conoscenze e capacità di elaborazione come riportato nella voce del programma: Risultati di apprendimento attesi. Il progetto prevede la definizione di un masterplan, lo sviluppo di un progetto definitivo del manufatto architettonico (1:200/1:100) e l’approfondimento di alcuni dettagli costruttivi (1:50/1:20/1:10)Nell’ambito del Laboratorio sarà obbligatoria la lettura di due testi critici a scelta dello studente nell’elenco dei “Testi a scelta per la sintesi critica” e dei quali ogni studente dovrà produrre un testo critico di non più di 5.000 battute per ognuno.
La valutazione finale terrà conto dei risultati delle verifiche intermedie ottenute durante i seminari e dei saggi critici.
Il corso è a frequenza obbligatoria e la presenza in aula verrà verificata con la firma in ingresso e in uscita.
Bibliografia
Testi di base
Curtis, L'architettura moderna dal 1900, Phaidon, London, 2006
Frampton, Storia dell’architettura moderna, Zanichelli, Bologna 1986
Tafuri, Storia dell’architettura italiana 1944/45, Einaudi, Torino, 1986
Bibliografia specifica
Bilò F., Le indagini etnografiche di Giuseppe Pagano, Lettera22 Edizioni, Siracusa, 2019
Corradi E. (a cura di), Esercizi di lettura, Architetture per piccoli contesti, Maggioli Editore, 2018
Farinelli F., Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo, Einaudi, Torino, 2003
Fabian, S. Munarin (a cura di) Re-Cycle Italy Atlante, Lettera22 Edizioni, Siracusa, 2017
Gioffrè V, Latent Landscape, Lettera22 Edizioni, Siracusa
Latini L., Matteini T., Manuale di coltivazione pratica e poetica. Per la cura dei luoghi storici e archeologici nel Mediterraneo. Il poligrafo Padova, 2017
Navarra M. (a cura di), Territori Fragili, Lettera22 Edizioni, Siracusa, 2018
Norberg-Schulz, Genius loci. Paesaggio ambiente architettura, Electa, Torino, 1997
Ravagnati C., l’invenzione del territorio. L’atlante inedito di Saverio Muratori, Franco Angeli, Milano, 2012
Testi a scelta per la sintesi critica
Borrella G., Per un’architettura terrestre, Lettera 22 Edizioni, Siracusa, 2016
Giedion S., Le tre concezioni dello spazio in architettura, Dario Flaccovio Editore, Palermo,1998
Moneo R., La solitudine degli edifici, Allemandi, Torino, 1999
Purini F., Comporre l’architettura, Laterza, Roma-Bari, 2000
Rogers E. N., Esperienza dell'architettura, Skira, 1997
Rogers E.N., Gli elementi del fenomeno architettonico, Marinotti, Milano, 2012
Venezia F., La natura poetica dell’architettura, Giavedoni editori, Pordenone, 2010
Riviste:
2G Landscape, Abitare, Area, Arketipo, Casabella, Detail, Domus, El Croquis, Lotus, Lotus Navigator, Quaderns, The Plan, Topos,
|