logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 099600 - GEOTECNICA
Docente Calvetti Francesco
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (497) INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONIIE1AZZZZ099600 - GEOTECNICA

Obiettivi dell'insegnamento

Il corso ha lo scopo di fornire le competenze necessarie per affrontare i problemi di Ingegneria Geotecnica e di comprenderne le implicazioni in termini di interazione con gli edifici.
Il corso fornirà innanzitutto le conoscenze di base circa il comportamento dei terreni e la loro interazione delle strutture.
Durante il corso saranno inoltre affrontati problemi quali il dimensionamento delle fondazioni superficiali.


Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- comprendere le problematiche relative ai diversi tipi di terreno;
- risolvere problemi di filtrazione e interazione tra acqua e terreni;
- programmare e interpretare prove in sito e di laboratorio;
- affrontare il progetto di fondazioni superficiali;
- stimare l’evoluzione temporale dei cedimenti delle fondazioni.


Argomenti trattati

I terreni, origine geologica e classificazione.
Sforzi e deformazioni nei terreni. Stato di sforzo geostatico: definizione del parametro K0 in funzione della storia tensionale.
Filtrazione stazionaria: definizione della legge di Darcy, del coefficiente di permeabilità, della condizione di sifonamento.
Consolidazione monodimensionale in argilla; analisi dei parametri di deformabilità edometrici.
Prove di laboratorio per la valutazione della resistenza dei terreni su sabbia ed argilla. Condizioni drenate e non drenate; sovraconsolidazione.
Prove in sito e loro interpretazione.
Fondazioni superficiali: tipologie costruttive. Discussione della formula Terzaghi per la capacità portante.


Prerequisiti

Conoscenze di base meccanica dei solidi e dei fluidi


Modalità di valutazione

La prova d'esame consta di una parte scritta e di una prova orale e l’accesso all’orale è subordinato al superamento della prova scritta.
Una volta superata la prova scritta, è facoltà degli studenti scegliere se sostenere l’esame orale nello stesso appello in cui hanno superato lo scritto oppure in una delle sessioni successive. Per ogni appello, l’orale si tiene generalmente due/tre giorni dopo la data dello scritto, la quale coincide con la data dell’appello stesso.
Prova scritta: risoluzione di problemi pratici sulla traccia di quelli svolti durante le esercitazioni
Esame orale: domande di carattere teorico sugli argomenti del corso


Bibliografia
Risorsa bibliografica facoltativaR. Nova, Fondamenti di meccanica delle terre, Editore: McGraw-Hill, Anno edizione: 2002, ISBN: 9788838608940
Risorsa bibliografica facoltativaR. Nova, Meccanica delle costruzioni geotecniche, Editore: Citt  Studi, Anno edizione: 2008, ISBN: 9788825173222
Risorsa bibliografica facoltativaR. Nova, Geotecnica, Editore: Citt  Studi, Anno edizione: 1993, ISBN: 8872590310 http://opac.biblio.polimi.it/SebinaOpac/.do?idDoc=0092694&tabDoc=tabloca#6

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
33:00
49:30
Esercitazione
27:00
40:30
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 60:00 90:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
06/12/2023