Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1217) ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO - ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN
***
A
ZZZZ
099548 - SOCIOLOGIA
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso intende offrire un’introduzione alla sociologia (e in particolare della sociologia urbana) proponendo una riflessione sullo statuto epistemologico della disciplina, tracciandone origini e sviluppo. Le principali questioni sociologiche e i singoli concetti che le strutturano verranno declinati nella loro dimensione territoriale e urbana. Più che a fornire un elenco di teorie e autori il corso mira a mettere in luce alcune tematiche rilevanti per lo studio della città e del territorio.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente dovrebbe ricavare dal corso una chiara idea di come opera e in quali campi interviene la ricerca sociologica, mediante l'acquisizione di alcuni concetti fondamentali. Lo studente dovrebbe inoltre essere in grado di orientarsi tra una serie di problematiche proposte, mostrando di avere fatto proprio almeno parzialmente il lessico specialistico del settore.
Argomenti trattati
La città viene considerata come “oggetto” in trasformazione, mettendo l’accento sulle discontinuità, in particolare su alcuni decisivi passaggi attuali e del recente passato: dalla società industriale a quella moderna, la crisi urbana (nei paesi sviluppati e non), il “farsi città” del pianeta, l’articolazione e pluralizzazione dei legami sociali, i movimenti i conflitti urbani. Saranno proposti approfondimenti tematici che corrispondono a specifici nodi problematici quali le migrazioni internazionali, le disuguaglianze, globalismo/ localismo.
Prerequisiti
Modalità di valutazione
La valutazione verrà effettuata mediante due prove scritte in itinere. Il superamento di entrambe le prove scritte sarà sufficiente per ottenere la valutazione finale.
Bibliografia
A. Giddens, Sociologia, Editore: Il Mulino Bologna, Anno edizione: 2006 Note:
I capitoli da leggere verranno indicati dal docente.
A. Petrillo, Villaggi Citta Megalopoli, Editore: Carocci Roma, Anno edizione: 2006
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
10:00
15:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
40:00
60:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese