logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 099529 - PROGETTO DEL PRODOTTO D'ARREDO
Docente Marelli Michele
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURA***AZZZZ099529 - PROGETTO DEL PRODOTTO D'ARREDO
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1017) ARCHITETTURA - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI***AZZZZ099529 - PROGETTO DEL PRODOTTO D'ARREDO
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1195) ARCHITETTURA - AMBIENTE COSTRUITO - INTERNI - ARCHITECTURE - BUILT ENVIRONMENT - INTERIORS***AZZZZ099529 - PROGETTO DEL PRODOTTO D'ARREDO
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1217) ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO - ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN***AZZZZ099529 - PROGETTO DEL PRODOTTO D'ARREDO

Obiettivi dell'insegnamento

Il corso affronta l'analisi ed il progetto dei prodotti di arredo, in stretta relazione con i luoghi e le funzioni a cui saranno destinati.

Attraverso lo studio dei protagonisti, delle loro opere ed innovazioni, il corso si pone l'obiettivo di fornire gli strumenti e le conoscenze fondamentali per affrontare il progetto di un elemento di arredo. Dall'approfondimento sui materiali, sia naturali che derivati e più performanti, alle principali tecnologie costruttive ad essi connesse, dalle finiture più ricorrenti fino alla corretta rappresentazione grafica alle scale di progetto e di dettaglio adeguate.


Risultati di apprendimento attesi

Attraverso lo studio dei protagonisti, delle loro opere ed innovazioni, il corso si pone l'obiettivo di fornire gli strumenti e le conoscenze fondamentali per affrontare un progetto complesso come quello di un elemento di arredo. Dall'indispensabile conoscenza dei materiali, sia naturali che derivati in rapporto con le tecnologie costruttive ad essi connesse e relative finiture, fino alla corretta rappresentazione grafica alle varie scale di progetto e di dettaglio adeguate, fondamentali in questo campo, data la particolare natura del manufatto che si intende progettare.


Argomenti trattati

Compatibilmente con il numero degli studenti frequentanti, l'attività didattica sarà incentrata sullo sviluppo di due esercitazioni, complementari l'una all'altra:

- il ridisegno di un oggetto o parti di esso progettato da un maestro del'900, desumendone le misure direttamente dal modello originale, quando possibile, e la relativa restituzione grafica alle scale adeguate 1:10 - 1:1, con particolare attenzione agli elementi di dettaglio; 

- il progetto di un elemento di arredo o parti di esso, partendo da spunti introdotti dalla docenza: dall'inserimento in un contesto spazialmente definito, al conseguente approfondimento tecnico sui materiali utilizzati, le connessioni, i nodi e quant'altro concorra alla definizione complessiva del progetto.

A supporto delle esercitazioni, è previsto un ciclo di lezioni, riguardanti a vario titolo le tematiche affrontate nella fase pratica:

- lo studio di "casi" di oggetti di arredo e di design storicamente rilevanti, evidenziandone lo stretto rapporto che lega la forma allo spazio, ai materiali ed alle tecniche costruttive;

- la conoscenza e l'approfondimento sull'uso dei materiali, le principali tecniche di lavorazione e le finiture più ricorrenti nella produzione dei prodotti di arredo;

- eventuali testimonianze di figure "esterne" esperte nei singoli ambiti trattati: storico, tecnico e progettuale, oltre alla possibilità di visite guidate in aziende del settore particolarmente significative.

 


Prerequisiti
 

Modalità di valutazione

Modalità di verifica per studenti frequentanti: valutazione esercitazioni + esame orale.

Valutazione (di gruppo o individuale) delle attività esercitative, oltre a domande sugli argomenti sviluppati durante le lezioni tenute in aula.

Modalità di verifica per studenti non frequentanti: presentazione e discussione elaborato di ricerca, su spunti introdotti dalla docenza e previa una serie minima di incontri/revisioni + esame orale relativo ai testi in bibliografia.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaKarl Mang, Storia del mobile moderno, Editore: Laterza, Anno edizione: 1982, ISBN: 9788842047681
Risorsa bibliografica obbligatoriaRoberto Rizzi (a cura di), Carlo De Carli 1910-1999. Lo spazio primario, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2016, ISBN: 9788891727923
Risorsa bibliografica obbligatoriaNorberto Marchi, Il mobile in legno. Tecnologia e procedimenti costruttivi, Editore: La Scuola, Anno edizione: 1989, ISBN: 8835080835

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
10:00
15:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 40:00 60:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.2 / 1.8.2
Area Servizi ICT
09/06/2023