Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - PC (1085) SUSTAINABLE ARCHITECTURE AND LANDSCAPE DESIGN - ARCHITETTURA SOSTENIBILE E PROGETTO DEL PAESAGGIO
***
A
ZZZZ
050869 - ARCHITETTURA, ARTE E SPAZIO PUBBLICO
Obiettivi dell'insegnamento
Ampliare la prospettiva riguardo agli spazi pubblici, considerando le sperimentazioni e le analisi svolte negli ultimi decenni nel mondo dell'arte.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscere l'opera dei principali artisti che hanno operato negli spazi pubblici.
Argomenti trattati
Dalla seconda metà del Novecento l’arte ha evaso le gallerie e i musei per occupare, ripensare gli spazi pubblici e rigenerare i luoghi urbani, innescando processi compositivi generalmente diversi da quelli abitualmente usati in architettura, lavorando in particolare sulle relazioni, condivisione, partecipazione che l’opera istituisce con il pubblico. È un dispositivo di co-progettazione tra l’arte, l’architettura, l’urban design, la progettazione del paesaggio. Se i luoghi di intervento sono ad esempio le stazioni, i nodi del sistema dei trasporti, le piazze, le strade, gli ospedali, gli scali ferroroviari o altre aree dismesse o siti di archelogia industriale, per l'artista tutto è un possibile paesaggio e non esistono "vuoti urbani". Ogni luogo urbano, naturale o virtuale è un possibile spazio pubblico e laboratorio d'idee che si estende oltre il limite fisico attraverso latecnologia, perchè l'arte comprende linguaggi plurimi e diversificati. Dagli ambienti spaziali di Lucio Fontana si va oltre l’esposizione fisica di una scultura, si supera la logica di “collocazione in” del “site-specific” per valorizzare l’azione diretta dello spettattore, la relazione tra opera, autore, luogo e teritorio. E un arte viva nell’immediato che agisce nel contesto del luogo pubblico o del territorio naturale: il carattere pubblico è molto più ampio, l’arte è intesa come relazione sociale con il contesto urbano. Land art, minimal art, arte concettuale, Fluxus, performance, happening hanno contribuito a spostare l’attenzione da una dimensione retinica dell’opera ad una dimensione aperta di sperimentazione, interattiva, contingente e contestuale al suo ambiente fisico e percettivo. Da luogo dimensionato, topografico, architettonico, lo spazio pubblico diventa spazio di interazione e dellasocialità inclusiva . Gli interventi di arte pubblica sono attivi nel contesto sociale, storico, comunicativo, simbolico dell’ambiente.
Prerequisiti
Modalità di valutazione
Per l'esame è richiesta la conoscenza della storia dell'arte contemporanea, delle seconde avanguardie artistiche in particolare per approfondire poi con un elaborato-progetto personale gli argomenti specifici introno alla Arte Pubblica trattato durante le lezioni.
Lo studente dovrà inoltre individuare tra i "casi" di Arte pubblica del presente un evento o un'opera di urban art con l'obiettivo di reintrpretarlo, trasfigurarlo, modificarlo radicalmente liberamente.
Bibliografia
Osservatorio Public Arthttps://osservatoriopublicart.wordpress.com/Lorenza Perelli, Public Art. Arte, interazione e progetto urbano, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2010, ISBN: 9788846477569 http://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_libro.aspx?ID=14522Ricciarda Belgiojoso, Costruire con i suoni, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2009, ISBN: 9788856814217 http://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_libro.aspx?CodiceLibro=223.1.6Rosalind Krauss, Passages in Modern Sculpture, Editore: MIT Press, Anno edizione: 1977, ISBN: 9780262610339
Michael Lailach, Land Art, Editore: Taschen, Anno edizione: 2007, ISBN: 978-3822856130
Daniel Marzona, Conceptual Art, Editore: Taschen, Anno edizione: 2005, ISBN: 978-3822829622
Claire Bishop (ed.), Participation, Editore: MIT Press, Anno edizione: 2006, ISBN: 978-0262524643
Jacqueline Ceresoli, La Nuova Scena Urbana Cittàstrattismo e urban Art, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2005
Alessandra Pioselli, L'arte nello Spazio urbano. L'esperienza italiana dal 1968 a oggi , Editore: Johan&Levi, Anno edizione: 2015
a cura di Antonio Longo, Chiara Rabbiosi, Pierluigi Salvadeo, Forme dell'Inclusività. Pratiche spazi progetti, Editore: Politecnica Maggioli Editore, Anno edizione: 2017
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
10:00
15:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
40:00
60:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese