La forma didattica del laboratorio consente di mettere alla prova la capacità dello studente nell’applicare a temi concreti le conoscenze maturate all'interno degli insegnamenti.
Il laboratorio di Urbanistica introduce alla progettazione e pianificazione urbanistica attraverso gli elementi fondamentali della disciplina, cioè l’analisi della città e del territorio alle diverse scale di relazione dei fenomeni insediativi; la conoscenza delle teorie e di significative esperienze di progettazione urbana e pianificazione spaziale del Novecento; la comprensione degli strumenti urbanistici di tipo regolativo e progettuale. Ulteriori approfondimenti sono dedicati alla conoscenza delle dinamiche di trasformazione territoriale degli ultimi decenni e ai temi più significativi della città contemporanea (sostenibilità ambientale, pratiche dell'abitare, welfare materiale, mobilità urbana, spazio pubblico, rigenerazione e riuso, reti digitali). Attraverso un’attività propedeutica di tipo tecnico, l'obiettivo del laboratorio è quello di sviluppare l'attitudine progettuale per la tematizzazione e la definizione di uno spazio urbano, sperimentando le tecniche di comunicazione e rappresentazione appropriate.
Risultati di apprendimento attesi
A seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce concetti, principi e metodi fondamentali dell’urbanistica. Lo studente inoltre è in grado di applicare la conoscenza acquisita all’individuazione dei problemi di carattere urbanistico e alla ricerca autonoma di appropriate soluzioni progettuali con attenzione al contesto sociale e materiale di ciascun intervento. L’apprendimento è sufficiente per un corretto impiego della terminologia urbanistica e per comunicare in modo chiaro e comprensibile, anche a un pubblico non specialistico, le analisi e le scelte progettuali effettuate.
Argomenti trattati
Il Laboratorio assume come oggetto di analisi e progetto il tema dello spazio pubblico. In una prima fase saranno indagati i caratteri essenziali della spazialità urbana europea premoderna, moderna e contemporanea; quindi si condurrà un lavoro di analisi e interpretazione di un'area urbana nei suoi aspetti formali, funzionali, materico-cromatici e nei modi d’uso; infine, per la stessa area sarà impostata l’attività progettuale.
La struttura didattica del Laboratorio si articolerà in lezioni ex cathedra, seminari tematici di approfondimento, esercitazioni (individuali e di gruppo) e attività progettuale.
La frequenza e' obbligatoria.
Prerequisiti
Modalità di valutazione
L'esame orale verte sui contenuti delle lezioni, della bibliografia (vedi sotto "nota docente"), delle esercitazioni (con valutazione in itinere) e sugli esiti dell'attività progettuale.
Bibliografia
Carmona M., Tiesdell S., Heath T., Oc T., Puclic Places - Urban Spaces. The dimension of Urban Design, Editore: Routledge (London-New York), Anno edizione: 2010, ISBN: 978-1-85617-827-3
Ferrari M., Il progetto urbano in Italia: 1940-1990, Editore: Alinea, Anno edizione: 2005, ISBN: 88-8125-580-4
Gravagnuolo B., La progettazione urbana in Europa: 1750-1960. Storia e teorie, Editore: Laterza, Anno edizione: 1997, ISBN: 88-420-3771-0 Note:
(I ed. 1991)
Coccoi S., Citta', obiettivo sensibile. Disegno urbano e sicurezza, Editore: Libraccio (Milano), Anno edizione: 2014, ISBN: 978-88-97748-68-7
Consonni G., La bellezza civile. Splendore e crisi della citta', Editore: Maggioli (Santarcangelo di R.), Anno edizione: 2013, ISBN: 978-88-387-6210-9
Consonni, G., Urbanita' e bellezza. Una crisi di civilta', Editore: Solfanelli, Anno edizione: 2016, ISBN: 978-88-7497-983-7
Gehl J. (trad. J. Koch), Life between buildings: using public space, Editore: Island Press (Washington), Anno edizione: 2011, ISBN: 1597268275 Note:
trad. it.: Vita in citt. Spazio urbano e relazioni sociali, a cura di A. Borghi, Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2012 (IV ed., II ristampa)
Mallgrave H. F., L'empatia degli spazi. Architettura e neuroscienze, Editore: R. Cortina, Anno edizione: 2015, ISBN: 978-88-6030-705-7
Milani R., L'arte della citta'. Filosofia, natura, architettura, Editore: il Mulino (Bologna), Anno edizione: 2015, ISBN: 978-88-15-25802-1
Morandi M., La citta' vissuta. Significati e valori dello spazio urbano, Editore: Alinea (Firenze), Anno edizione: 1996, ISBN: 88-8125-051-9
Porta S., Dancing streets. Scena pubblica urbana e vita sociale, Editore: Unicopli, Anno edizione: 2002, ISBN: 88-400-0780-6
Romano M., La citta' come opera d'arte, Editore: Einaudi (Torino), Anno edizione: 2008, ISBN: 978-88-06-19256
Romano M., La piazza europea, Editore: Marsilio (Venezia), Anno edizione: 2015, ISBN: 978-88-317-1806-6
Sitte C., L'arte di costruire le citta'. L'urbanistica secondo i suoi fondamenti artistici, Editore: Jaca Book (Milano), Anno edizione: 1981, ISBN: 978-88-16-40065-8
Smets M. (a cura di), Charles Buls. I principi dell'arte urbana, Editore: Officina Ed. (Roma), Anno edizione: 1999, ISBN: 88-87570-00-0
Ventura F., Statuto dei luoghi e pianificazione, Editore: CittStudi, Anno edizione: 2000, ISBN: 8825172605
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
46:35
Esercitazione
29:00
31:25
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
72:00
78:00
Totale
144:00
156:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
Note Docente
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE PER SOSTENERE L'ESAME: due libri a scelta dello studente: uno tra le "risorse bibliografiche obbligatorie" (simbolo blu) e uno tra le "risorse bibliografiche facoltative" (simbolo arancio).