La forma didattica del laboratorio consente di mettere alla prova la capacità dello studente nell’applicare a temi concreti le conoscenze maturate all'interno degli insegnamenti.
Il laboratorio di Urbanistica introduce alla progettazione e pianificazione urbanistica attraverso gli elementi fondamentali della disciplina, cioè l’analisi della città e del territorio alle diverse scale di relazione dei fenomeni insediativi; la conoscenza delle teorie e di significative esperienze di progettazione urbana e pianificazione spaziale del Novecento; la comprensione degli strumenti urbanistici di tipo regolativo e progettuale. Ulteriori approfondimenti sono dedicati alla conoscenza delle dinamiche di trasformazione territoriale degli ultimi decenni e ai temi più significativi della città contemporanea (sostenibilità ambientale, pratiche dell'abitare, welfare materiale, mobilità urbana, spazio pubblico, rigenerazione e riuso, reti digitali). Attraverso un’attività propedeutica di tipo tecnico, l'obiettivo del laboratorio è quello di sviluppare l'attitudine progettuale per la tematizzazione e la definizione di uno spazio urbano, sperimentando le tecniche di comunicazione e rappresentazione appropriate.
Risultati di apprendimento attesi
A seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce concetti, principi e metodi fondamentali dell’urbanistica. Lo studente inoltre è in grado di applicare la conoscenza acquisita all’individuazione dei problemi di carattere urbanistico e alla ricerca autonoma di appropriate soluzioni progettuali con attenzione al contesto sociale e materiale di ciascun intervento. L’apprendimento è sufficiente per un corretto impiego della terminologia urbanistica e per comunicare in modo chiaro e comprensibile, anche a un pubblico non specialistico, le analisi e le scelte progettuali effettuate.
Argomenti trattati
Lo studente sarà indirizzato a comprendere le realtà e le pratiche territoriali, ad acquisire metodi di lettura e di interpretazione critica dei fenomeni, a sviluppare l’attitudine ad attivare il processo conoscitivo in termini interdisciplinari, condizione necessaria per poter indagare un sistema complesso quale è il territorio della città contemporanea. In particolare, saranno svolte lezioni propedeutiche su temi e strumenti dell’urbanistica e affrontati alcuni approfondimenti specifici di lettura e di interpretazione anche con il contributo di relatori esterni: dai grandi progetti infrastrutturali al tema della resilienza urbana, delle geografie della dismissione commerciale e, più in generale, dei servizi di interesse pubblico o generale.
Una parte delle lezioni e comunicazioni affronterà, con una prospettiva storica di medio periodo, la vicenda urbanistica milanese, intesa come "laboratorio sperimentale" da cui attingere per la lettura di casi concreti di produzione sia di nuovi approcci al governo del territorio, sia di nuove parti di città. Un secondo campo di approfondimento sarà dato dai casi delle città di Barcellona-Valencia, Lisbona e Parigi, considerati quale "catalogo" paradigmatico di operazioni recenti di trasformazione urbana, nonché di approcci diversi alla realizzazione e/o riqualificazione di brani di città.
Lo studio sarà finalizzato alla comprensione critica degli schemi insediativi esistenti/proposti, nonché della sequenza di atti e decisioni urbanistiche e amministrative che accompagnano l’ideazione e la realizzazione degli interventi. Inoltre, le esercitazioni mireranno a introdurre lo studente ai temi della pratica urbanistica attraverso l’analisi di parti urbane pianificate e progettate in diverse fasi storiche, dei caratteri funzionali dei tessuti urbani in contesti centrali, intermedi, periferici e della verifica – attraverso sopralluoghi e rilievi (anche in ambito internazionale) – del rapporto tra previsioni urbanistiche e loro attuazione.
Per quanto riguarda l’attività applicativa, il Laboratorio verterà sullo studio analitico-interpretativo di alcuni brani di città e/o luoghi urbani appartenenti al contesto milanese che possono considerarsi rappresentativi di diversi modi (attuali e futuri) di abitare la città (includendo progetti già realizzati, in corso di realizzazione, oppure in fase di elaborazione).
Prerequisiti
Modalità di valutazione
L’esame consisterà nella discussione degli elaborati prodotti durante il semestre, individuali e collettivi.
In particolare, la valutazione terrà conto dei risultati delle esercitazioni di gruppo, di quelle individuali, delle due verifiche individuali che si svolgeranno in forma scritta sui riferimenti bibliografici (dispensa + due testi obbligatori) e di un report finale di gruppo (in formato A3) sull'ambito urbano milanese oggetto dell'indagine conoscitiva.
All’inizio del semestre verrà attivato un sito web del corso (http://www.urbecom.polimi.it/attivita/didattica/), fornita agli studenti un programma dettagliato e un calendario delle lezioni, delle esercitazioni in aula e dei sopralluoghi previsti.