logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 095957 - FONDAMENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE
Docente Comi Claudio Umberto
Cfu 8.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURAMIAMONTANIPROPOGGIA095957 - FONDAMENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE

Obiettivi dell'insegnamento

L’insegnamento mira alla conoscenza e comprensione dei temi della rappresentazione architettonica, del suo sviluppo storico, del rapporto con le altre discipline e i linguaggi dell’architettura e intende fornire pertanto le basi teoriche, metodologiche e operative della disciplina, incentrandola sullo spazio architettonico, urbano e territoriale.

L’insegnamento ha per obiettivo la conoscenza e l’apprendimento delle tecniche necessarie alla comprensione e configurazione dello spazio architettonico mediante le forme geometrico-proiettive fondamentali, approfondendo le relazioni fra spazio, figura, misura, modello; operando sulle connessioni fra strutture geometriche e dispositivi grafici; evidenziando il ruolo dei principi e dei procedimenti proiettivi nella generazione di immagini e modelli analogici e digitali, nella percezione visiva e nei dispositivi ottici, con riferimento al loro impiego nel rilievo e nel progetto.

 L’insegnamento intende, nel suo complesso, pervenire alla conoscenza e comprensione dei principi e procedimenti alla base della rappresentazione analogica e digitale dello spazio, e alle loro principali applicazioni nell’ambito dell’esercizio della professione dell’architetto.

 


Risultati di apprendimento attesi

Come esito dell’insegnamento, lo studente acquisisce la capacità di applicare consapevolmente i principi e procedimenti alla base della rappresentazione analogica e digitale dello spazio a configurazioni architettoniche e di contesto alle varie scale.

Lo studente diventa quindi in grado di applicare i metodi e dei procedimenti della rappresentazione geometrico-proiettiva: proiezioni ortogonali e relative ombre, pianta, sezione, prospetto; proiezioni assonometriche e  proiezioni prospettiche, acquisendo la capacità di comprendere e descrivere  lo spazio architettonico sia con tecniche grafiche 2D sia 3D.

Inoltre lo studente acquisisce la capacità integrare in modo critico metodi e procedimenti, sviluppando in autonomia descrizioni grafiche e modellistiche in rapporto a temi di analisi e di progetto.


Argomenti trattati

Il corso monografico di Fondamenti della rappresentazione, di durata semestrale, fornisce le basi teoriche, metodologiche e operative della disciplina, incentrandola sullo spazio architettonico, urbano e territoriale e intendendola nelle sue valenze analitiche e formative.

Il corso intende pertanto sviluppare i fondamenti teorici e operativi della rappresentazione grafica per l’architettura nelle varie espressioni dimensionali e di contesto; approfondire le relazioni fra spazio, figura, misura, modello; operare sulle connessioni fra strutture geometriche e dispositivi grafici; evidenziare il ruolo dei principi e dei procedimenti proiettivi nella generazione di immagini e modelli analogici e digitali, nella percezione visiva e nei dispositivi ottici, con riferimento al loro impiego nel rilievo e nel progetto.

 

Contenuti e articolazione

L’articolazione dei contenuti si correla strettamente alle attività progettuali, si riferisce alle diverse scale dello spazio architettonico e prevede, in linea di massima, uno svolgimento per fasi:

 

Lettura

Natura e struttura delle immagini e dei modelli impiegati in architettura, prima distinzione tra forme proiettive e non-proiettive, privilegiando un approccio intuitivo volto a fornire conoscenze e abilità di base immediatamente spendibili nella modalità del disegno a mano libera al fine di favorire un rapido ed efficace avvio delle attività laboratoriali coordinate.

Si prevedono le seguenti attività esercitative: lettura di immagini fotografiche, disegni, cartografie, modelli. Parziale riproduzione di immagini, a vista e per ricalco, eseguita a mano libera. Estrazione di schemi qualitativi, costruzione di sintetiche proiezioni aggiuntive. Osservazione delle proiezioni d’ombra nella realtà e nell’immagine, col supporto della fotografia. Schematizzazione grafica della figura umana.

 

Misura

Introduzione al disegno dal vero. Osservazione, riconoscimento e classificazione delle configurazioni architettoniche reali. Valutazione dei rapporti dimensionali e dei valori di scala. Modellizzazione geometrica e schematizzazione grafica degli spazi, in forma topologica e proiettiva, mediante il disegno a mano libera. Metodi e tecniche del rilevamento diretto. Restituzione grafica. Introduzione al disegno tecnico tradizionale e all’ambiente CAD 2D.

Si prevedono le seguenti attività esercitative: interpretazione della forma architettonica mediante sintetici schizzi di studio elaborati nelle varie forme della rappresentazione. Pianificazione delle riprese fotografiche e dei disegni a supporto delle operazioni di rilevamento. Elaborazione di schemi planimetrici e altimetrici dal vero, di insieme e di dettaglio (eidotipi, monografie), integrati da schemi assonometrici e prospettici. Acquisizione dei dati metrici: traguardi, allineamenti, livellazioni, trilaterazioni, misurazione e annotazione delle misure. Restituzione grafica a matita e al CAD 2D.

 

Proiezione

Approfondimento dei principi, dei metodi e dei procedimenti della rappresentazione proiettiva precedentemente introdotti. Proiezioni ortogonali e topografiche, e relative ombre: pianta, sezione, prospetto-sezione, profilo, sviluppo. Proiezioni assonometriche, e relative ombre: classificazione e proprietà, veduta, spaccato, esploso. Proiezioni prospettiche, e relative ombre: a quadro verticale, inclinato, orizzontale, veduta, spaccato, esploso. Relazioni omologiche: introduzione.

Si prevedono le seguenti attività esercitative: rappresentazione di spazi caratterizzati da superfici piane e curve. Progettazione delle viste mediante disegno a mano libera. Trascrizione e impostazione grafica delle medesime viste nel disegno tecnico tradizionale, a matita, con riga e compasso, su carta trasparente.

 

Costruzione

Risoluzione di problemi metrici e di posizione per via grafica, intersezione fra configurazioni spaziali, determinazione della vera forma di elementi piani, studio delle configurazioni d’ombra, soluzione di semplici problemi topografici. Cenni di fotogrammetria elementare. Proiezioni grafiche e dati metrici nella realizzazione di maquette.

Si prevedono le seguenti attività esercitative: ricerca delle intersezioni e della vera forma di elementi appartenenti a spazi caratterizzati da superfici piane. Progettazione delle costruzioni mediante disegno a mano libera. Trascrizione e impostazione grafica delle medesime costruzioni nel disegno tecnico, da eseguire a matita, con riga e compasso, su carta trasparente. Individuazione delle strutture proiettive nell’immagine fotografica.

Modellazione

Progetto e uso della rappresentazione. Integrazione grafica fra codici della rappresentazione analogica, digitale, e delle maquette. Impiego combinato delle forme di rappresentazione. Gestione delle viste, delle luci, e delle ombre. Organizzazione degli elaborati in funzione del tema e delle fasi di lavoro. Cenni sull’archiviazione cartacea e digitale degli elaborati.

Si prevedono le seguenti attività esercitative: integrazione fra gli elaborati precedentemente sviluppati: schizzi, disegni, modelli, maquette. Archiviazione e consegna del lavoro svolto.


Prerequisiti
 

Modalità di valutazione

La valutazione finale sarà sia individuale sia per gruppi di lavoro, si svolgerà alla fine del semestre e si baserà su una prova orale sui contenuti teorici, sulla bibliografia e sull’esame degli elaborati svolti. 

Prevedendo il corso diverse unità tematiche, al termine di ciascuna unità gli allievi saranno pre-valutati e messi a conoscenza degli aspetti teorici e pratici da approfondire.  

La valutazione è finalizzata alla verifica dei seguenti obiettivi formativi:

prova orale: conoscenza e comprensione; capacità di formulare giudizi; abilità comunicative

valutazione degli elaborati: applicare conoscenza e comprensione; capacità di formulare giudizi; capacità di apprendimento; abilità comunicative

Richiedendosi agli studenti la collaborazione, in piccoli gruppi di lavoro, su aspetti specifici (misurazioni, realizzazione delle maquette, organizzazione del lavoro), sarà anche verificata l’attitudine e la capacità di operare in team

Copia digitale degli elaborati svolti (disegni, maquette, modelli digitali, altro) sarà consegnata al docente su  DVD-ROM prima della data d’esame o caricata su portale Beep.

Per gli studenti non frequentanti è assolutamente necessario concordare con il docente, all'inizio del corso, le modalità d'esame-


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaDocci Mario, Maestri Diego, Gaiani Marco, Scienza del Disegno, Editore: CittàStudiEdizioni, Torino, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788825173673
Risorsa bibliografica obbligatoriaDocci Mario - Maestri, Diego, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Editore: Laterza, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788842090687

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
60:00
90:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 80:00 120:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
30/05/2023