Il corso di Storia dell’architettura affronta lo studio dell’architettura e della città nella storia e quello della storia delle tecniche costruttive nel mondo occidentale, dall’Età antica al Settecento, analizzando le principali scuole storiografiche, le teorie architettoniche, le espressioni formali, spaziali e tipologiche, gli aspetti costruttivi e strutturali, il lessico architettonico e i complessi valori simbolici che caratterizzano gli edifici storici, a partire da una riflessione sulle diverse metodologie di indagine e di interpretazione via via formulate e il loro mutare nel tempo.
L’insegnamento di questa disciplina, all’avvio del percorso formativo dello studente, ha come obiettivi da una parte l’incremento e la sistematizzazione delle conoscenze relative ai più importanti edifici e ai principali capitoli della storia dell’architettura occidentale, in un’ottica attenta alle problematiche del corso di studio, che riconosce tali saperi essenziali per la formazione culturale e critica dell’architetto; dall’altra, nell’applicazione delle conoscenze stesse, l’acquisizione del metodo e degli strumenti più adatti per la ricerca e per l’analisi critica dei fenomeni indagati.
Risultati di apprendimento attesi
I principali risultati di apprendimento attesi a conclusione del corso e dell’esame finale possono essere sintetizzati nei seguenti punti: saper riconoscere e collocare i principali monumenti studiati all’interno del loro specifico ambito storico; apprendere un lessico architettonico specialistico, da impiegarsi nella descrizione puntuale degli edifici; essere in grado di stabilire relazioni fra sistema costruttivo, tipologia e contesto storico; valutare e interpretare dati e informazioni acquisiti, quale premessa alla formulazione di un giudizio autonomo sui protagonisti e sulle opere oggetto del corso.
Argomenti trattati
Storia dell'architettura antica, medievale e moderna. Informazioni, strumenti, metodi.
Oggetto del corso sarà la produzione architettonica europea dal VI secolo a C. sino alla metà del XVIII secolo d C.: mediante l’illustrazione di alcuni edifici costruiti in questo vasto arco temporale verrà proposto agli studenti un articolato panorama di luoghi e ambiti culturali. L’analisi di casi esemplari permetterà agli studenti di riflettere su alcune importanti questioni storiografiche e sull’uso strumentale di categorie tipiche della materia.
Argomento delle lezioni saranno temi e problemi differenti, affrontati di volta in volta grazie all’analisi delle opere selezionate.
Si cercherà parallelamente di delineare il percorso della definizione della figura dell’architetto, delle sue conoscenze, dei suoi strumenti, curando l’evoluzione del rapporto con i committenti, gli artisti e le altre figure della storia del cantiere.
Subject of the course is the european architecture from the ancient Greece to the first half of the Seventeenth century: a diversified panorama of places and cultural frameworks is proposed to the students, through the presentation of buildings designed and erected during this long time period. The analysis of some sample cases allows students to think about some fundamental historiographic issues.
Various subjects and problems will be discussed during the lessons, through the analysis of the selected buildings.
The definition of the role of the architect will be depicted, of his/her competences andskills, describing the evolution of the relationship with sponsors, artists and other main actors in the history of the construction sites.
BIBLIOGRAFIA D’ESAME
Ogni studente è tenuto a conoscere un testo di carattere generale scelto nella bibliografia A e un saggio monografico scelto nella bibliografia B.
Durante le lezioni si forniranno ulteriori indicazioni bibliografiche.
Prerequisiti
Modalità di valutazione
Il corso prevede lezioni ex-cathedra e sono escluse forme di esercitazione. L’esame è orale e pubblico. Non sono previste prove intermedie perchè ritenute in contrasto con gli obiettivi formativi del corso. Il superamento della prova è vincolato a: conoscenza degli argomenti trattati nelle lezioni, preparazione bibliografica, uso del disegno a mano libera, visita ad alcuni edifici milanesi indicati durante le lezioni.
Durante l'esame lo studente dovrà dimostrare conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti; dovrà rendere manifesta la propria autonomia di giudizio considerati i limiti imposti dalla disciplina scientifica; sarà apprezzato l'uso corretto e chiaro della lingua italiana, fondamentale per lo studio della storia dell'architettura anche in sede internazionale.
The course is developed through ex-cathedra lessons, with no practice sessions. The examination is oral. The result of the examination is based on the knowledge of the bibliography, the capability to communicate through free-hand drawing and the level of knowledge of some buildings of Milan analyzed during the lessons.
Bibliografia
David Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Editore: Zanichelli, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788808198624 Note:
Testo in bibliografia A.
Lineamenti di storia dell'architettura : per i corsi di storia dell'architettura, Editore: Sovera Multimedia, Anno edizione: 2013, ISBN: 9788866521068 Note:
Testo in bibliografia A
Giorgio Rocco, Introduzione allo studio degli ordini architettonici antichi, Editore: Dedalo, Anno edizione: 1995 Note:
Testo in bibliografia B
Enzo Lippolis, Monica Livadiotti, Giorgio Rocco, Architettura greca : storia e monumenti del mondo della polis dalle origini al 5. secolo , Editore: B. Mondadori, Anno edizione: 2007, ISBN: 9788842492207 Note:
Testo compreso nella bibliografia B; consigliati i capitoli VII, VIII, pp. 361-427 e 429-493, con Catalogo dei monumenti delle citt di Delfi, Atene, Poseidonia e della Sicilia e Schede tematiche
Paolo Morachiello, Vincenzo Fontana, L'architettura del mondo romano , Editore: GLF editori Laterza, Anno edizione: 2009, ISBN: 9788842091059 Note:
Testo nella bibliografia B
Richard Krautheimer, Tre capitali cristiane : topografia e politica, Editore: Edizioni di Comunità, Anno edizione: 2002, ISBN: 8824506305 Note:
Testo in bibliografia B
Richard Krautheimer, Architettura sacra paleocristiana e medievale e altri saggi su Rinascimento e barocco , Editore: Bollati Boringhieri, Anno edizione: 2008, ISBN: 9788833918945 Note:
Testo in bibliografia B; indispensabili i saggi: La basilica costantiniana; Introduzione a una iconografia dell'architettura sacra medievale
Francesco Paolo Fiore (a cura di), Il Quattrocento. Storia dell'architettura italiana, Editore: Electa, Anno edizione: 1998, ISBN: 884354893X Note:
Testo in bibliografia B solo per il saggio Howard Burns, Leon Battista Alberti, pp. 114-165
Luciano Patetta, L'architettura del Quattrocento a Milano, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788838760136 Note:
Testo in bibliografia B; indispensabili il saggio introduttivo e i capitoli sul Duomo, sull'Ospedale Maggiore e sul Lazzaretto
Donatella Calabi, La città del primo Rinascimento, Editore: GLF editori Laterza, Anno edizione: 2001, ISBN: 88420642039 Note:
Testo in bibliografia B
Claudia Conforti e Richard J. Tuttle (a cura di), Il secondo Cinquecento, Editore: Electa, Anno edizione: 2001, ISBN: 8843558196 Note:
Testo in bibliografia B solo per il saggio Stefano Della Torre, Milano: le due città, pp. 372-389
Rudolf Wittkower, Arte e architettura in Italia : 1600-1750, Editore: Einaudi, Anno edizione: 1993, ISBN: 8806132415 Note:
Testo in Bibliografia B
C. Silvestrini, Dizionario illustrato plurilingue di arte italiana, Editore: Guerra Edizioni, Anno edizione: 2005
Isabella Balestreri con Hangxu Liu e Junrong Zhang, Costruire a Milano. Architettura fra IV e XVIII secolo, Editore: Libraccio editore, Anno edizione: 2019, ISBN: 9788885619005 Note:
Testo utile per la conoscenza di cinque edifici milanesi a scelta.
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
60:00
90:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
80:00
120:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione