Il corso di Storia dell’architettura affronta lo studio dell’architettura e della città nella storia e quello della storia delle tecniche costruttive nel mondo occidentale, dall’Età antica al Settecento, analizzando le principali scuole storiografiche, le teorie architettoniche, le espressioni formali, spaziali e tipologiche, gli aspetti costruttivi e strutturali, il lessico architettonico e i complessi valori simbolici che caratterizzano gli edifici storici, a partire da una riflessione sulle diverse metodologie di indagine e di interpretazione via via formulate e il loro mutare nel tempo.
L’insegnamento di questa disciplina, all’avvio del percorso formativo dello studente, ha come obiettivi da una parte l’incremento e la sistematizzazione delle conoscenze relative ai più importanti edifici e ai principali capitoli della storia dell’architettura occidentale, in un’ottica attenta alle problematiche del corso di studio, che riconosce tali saperi essenziali per la formazione culturale e critica dell’architetto; dall’altra, nell’applicazione delle conoscenze stesse, l’acquisizione del metodo e degli strumenti più adatti per la ricerca e per l’analisi critica dei fenomeni indagati.
Risultati di apprendimento attesi
I principali risultati di apprendimento attesi a conclusione della frequenza al corso, dello studio della bibliografia e dell’esame finale possono essere sintetizzati nei seguenti punti: saper riconoscere e collocare i principali monumenti studiati all’interno del loro specifico ambito storico; apprendere un lessico architettonico specialistico, da impiegarsi nella descrizione puntuale degli edifici; essere in grado di stabilire relazioni fra sistema costruttivo, tipologia e contesto storico; valutare e interpretare dati e informazioni acquisiti, quale premessa alla formulazione di un giudizio autonomo sui protagonisti e sulle opere oggetto del corso.
Argomenti trattati
Il corso intende fornire una conoscenza di base della storia dell' architettura occidentale dall' Antichita' alla metà del Settecento, introducendo alla comprensione degli aspetti inerenti i linguaggi, le tecniche e i saperi che caratterizzano i diversi tempi e contesti storico-geografici. Considerata la vastità della periodizzazione assegnata, a integrazione della bibliografia assegnata saranno necessariamente selezionati casi di studio utili a mostrare come le componenti espressive e formali, costruttive e materiali, ideologiche e sociali siano correlate e leggibili negli esiti architettonici.
In particolare sarà riservata particolare attenzione ai molteplici revivals dell'antico, al rapporto tra tradizione e innovazione, alla figura dell’architetto e all’insieme dei saperi - empirici e intellettualizzati - di cui è portatore nei differenti contesti storici e culturali, alle dinamiche che intrecorrono nel suo rapporto con la committenza, all’organizzazione del cantiere, alle competenze e ai ruoli delle maestranze.
L'esplorazione di queste tematiche si svolgerà attraverso lezioni e approfondimenti focalizzati su casi di studio, proiezioni di video e discussioni, seminari, sopralluoghi ad alcune tra le architetture oggetto di studio, queste ultime utili ad esercitare la capacità di analisi critica delle architetture a partire dalla lettura dei caratteri formali, delle tecniche costruttive e in generale dei dati materiali riconducibili alle diverse fasi edilizie.
Prerequisiti
Modalità di valutazione
Modalità di verifica dell'apprendimento e di valutazione
1) La verifica dell’apprendimento prevede una prova scritta sulla prima parte del programma del corso (Storia dell’Architettura Antica, Tardo-Antica e Medievale) e un esame orale consistente in un colloquio inteso a valutare le conoscenze e la capacità di autonoma elaborazione raggiunte dallo studente attraverso la frequenza alle lezioni in aula,la partecipazione alle visite e ai seminari,lo studio dei testi obbligatori e di riferimento indicati nella bibliografia, integrati dalla consultazione di quelli di approfondimento suggeriti dal docente.
1.1 La prova scritta che avrà per oggetto la prima parte del programma del corso (Storia dell'Architettura Antica, tardo-Antica e Medievale) prevede domande di carattere teorico a risposta multipla su argomenti del corso.
Il superamento della prova scritta consentirà agli studenti di sostenere l’esame orale sugli argomenti della seconda parte del corso (Storia dell’architettura Moderna).
La valutazione conseguita nella prova scritta sarà considerata valida - salvo motivata richiesta comunicata dallo studente - a partire dalla prima sessione d'esame dell'anno di corso e in tutte quelle successive.
1.2 L'esame orale si svolgerà con domande di carattere teorico sugli argomenti del corso trattati a lezione e i contenuti della bibliografia*, con la finalità di accertare l'apprendimento da parte dello studente dei contenuti del corso e la sua capacità di elaborare collegamenti tra i vari argomenti.
Solo nel caso in cui la valutazione della prova scritta sia stata positiva l'esame orale si svolgerà sulla seconda parte del programma (Storia dell’architettura Moderna).
Nel caso di mancato svolgimento della prova scritta, di conseguimento di una valutazione negativa della medesima, o di specifica richiesta da parte dello studente, l'esame orale si svolgerà sull'intero programma del corso (Storia dell’Architettura Antica, Tardo-Antica e Medievale e Moderna).
2) Esercitazione facoltativa
Gli studenti interessati e motivati potranno concordare con il docente lo svolgimento di un’esercitazione opzionale su temi pertinenti il corso. Il lavoro di esercitazione dovrà essere svolto esclusivamente durante il corso per consentire allo studente di essere indirizzato e guidatodal docente, con opportunie indicazioni metodologiche, nella ricerca bibliografica e nella redazione e discussione di un elaborato scritto di sintesi, eventualmente corredato di una presentazione.
Nel caso in cui lo studente scelga questa opzione facoltativa (punto 2) la valutazione dell'elaborato preparato a conclusione dell' esercitazione e discusso con il docente contribuirà alla valutazione complessiva delle conoscenze e delle capacità conseguite alla conclusione del corso, insieme ai risultati della prova scritta e del colloquio finale d’esame (punto 1).
Bibliografia
David Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Editore: Bologna, Zanichelli,, Anno edizione: 2007 Note:
dal capitolo 2 al capitolo 8 compreso .
Hanno-Walter Kruft, Storia delle teorie architettoniche. Da Vitruvio al Settecento, Editore: Laterza, Anno edizione: 1999
WolfgangLotz, Architettura in Italia 1500 - 1600, Editore: Rizzoli
Rudolph Wittkower, Arte e architettura in Italia (1600-1750), Editore: Einaudi, Anno edizione: 1993
Carlo Tosco, L'architettura medievale in Italia 600-1200, Editore: Il Mulino, Anno edizione: 2016
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
60:00
90:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
80:00
120:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese