logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 095748 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1
Docente Mei Pasquale , Pinto Livio , Russo Ida Lia
Cfu 16.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURAPCAMAZZOLAZZZZA095748 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

Obiettivi dell'insegnamento

La forma didattica del laboratorio si caratterizza in termini di sperimentazione degli strumenti e delle tecniche del progetto di architettura maturate nei corsi.

Il Laboratorio di progettazione architettonica 1 ha, infatti, l’obiettivo di introdurre gradualmente lo studente alla complessità del progetto mettendone a fuoco i fondamenti e le conoscenze teoriche, analitiche e strumentali, necessarie. Nel laboratorio lo studente si applica a esercizi compositivi e progettuali di base attraverso lo strumento della sua rappresentazione e della sua realizzazione attraverso la costruzione di modelli nelle scale necessarie.

Nel corso dell’anno vengono svolti differenti esercizi riguardanti inizialmente la lettura, l’interpretazione e la rappresentazione di architetture significative e, successivamente, lo sviluppo del progetto vero e proprio applicato a temi con contenuti funzionali semplici attraverso cui sia possibile affrontare anche la questione delle relazioni che il progetto necessariamente instaura con il luogo, la questione della destinazione d’uso e i temi della costruzione e della scelta dei materiali.


Risultati di apprendimento attesi

Il laboratorio garantisce allo studente l’acquisizione di capacità teoriche, analitiche e progettuali di base applicate a esercizi propedeutici e a un progetto conclusivo. La frequenza alle lezioni e lo studio della bibliografia rappresenta momento essenziale per il conseguimento di una capacità di giudizio e controllo della composizione.

I risultati attesi sono: conoscenza e comprensione degli strumenti di lettura e interpretazione dell’architettura attraverso lo studio, il ridisegno interpretativo e la costruzione di modelli; conoscenza e comprensione del ridisegno come strumento di conoscenza; conoscenza e comprensione delle regole della composizione architettonica; conoscenza e comprensione degli elementi che caratterizzano il rapporto dell’architettura con il luogo e lo spazio.


Argomenti trattati

Il laboratorio si sviluppa attraverso l’esercizio critico del progetto di architettura e si articola attraverso lezioni frontali e attività di progetto. Ha come obiettivo l’acquisizione graduale, per mezzo di esperienze manuali e mentali, di un’educazione alla disciplina della composizione alle diverse scale. Le lezioni frontali saranno finalizzate a costruire una “cultura del progetto” fornendo i fondamenti teorici di supporto ai temi affrontati nel Laboratorio. L’attività di progetto, infatti, è ritenuta il momento essenziale dove far confluire, attraverso l’esercizio del “fare”, i contenuti generali e teorici assunti. 

Il percorso del laboratorio progettuale sarà scandito e strutturato in due diverse fasi.

La prima fase, nel primo semestre, si articola attraverso quattro esercitazioni che costituiranno prove in itinere oggetto di valutazione per l’esame finale:

  1. ridisegno critico di opere architettoniche del moderno;
  2. scomposizione attraverso il modello di opere architettoniche del moderno;
  3. composizione di un volume attraverso tre figure elementari: quadrato, cerchio e triangolo;
  4. progettazione di un padiglione per l’esposizione di un’opera d’arte e sua collocazione all’interno di un contesto urbano.

La seconda fase, che si svilupperà nel secondo semestre, prevede il progetto di una casa unifamiliare su un'isola del Mediterraneo. L’esperienza progettuale sarà scandita dalle seguenti fasi di lavoro:

elaborazione interpretativa dell'area di progetto attraverso schizzi, annotazioni, foto e modelli atti a costruire una premessa in forma di enunciato del progetto;

elaborazione sintetica dei principi insediativi del progetto attraverso il disegno della sezione (generatrice) e della pianta dell’attacco al suolo, atti a definire il volume architettonico;

elaborazione della conformazione architettonica attraverso la definizione del rapporto tra spazio interno (pieno) e spazio esterno (vuoto).

Ulteriori fasi di studio progettuale saranno rappresentati dagli aspetti figurativistrutturali e programmatici, il tutto finalizzato all’acquisizione di una cultura architettonica di natura compositiva/progettuale di carattere prevalentemente sintetico.

Particolare attenzione si darà all’uso del modello capace di esplorare in modo empirico:

-       il rapporto tra le diverse scale: territoriale, urbana e architettonica;

-       il rapporto tra la natura fisico-materica dello spazio architettonico e lo spazio esterno.

Il laboratorio prevede singoli e ripetuti momenti di verifica con la docenza, sullo stato di avanzamento del lavoro. Saranno organizzate “critiche seminariali” con ospiti esterni in modo da verificare il lavoro svolto. Sono inoltre previste attività correlate al laboratorio quali conferenze, viaggio studio e sopralluogo all'area di progetto. Verrà perseguita durante il laboratorio una didattica di tipo “orizzontale”, oltre che di tipo “verticale”, attraverso discussioni e confronti tra i diversi gruppi di lavoro degli studenti.

Il Laboratorio di Progettazione Architettonica 1 è integrato dai moduli di “Progettazione Architettonica” e “Tecniche della rappresentazione”. Il primo volto ad indagare le componenti teoriche dell’architettura intesa come disciplina, con un proprio specifico sapere, dotato di regole riconoscibili e trasmissibili attraverso il progetto. I contributi forniti concorreranno alla costruzione di un percorso di conoscenza che costituirà il presupposto per poter pensare, disegnare e costruire l’architettura nell’ambito degli esercizi proposti. Il secondo intende fornire agli studenti le conoscenze teoriche ed applicative necessarie per il rilevamento e la rappresentazione grafica dello spazio architettonico ed urbano, richiamando l’importante ruolo assunto dalle discipline che stanno alla base della rappresentazione del territorio quali la cartografia, la topografia e la fotogrammetria. Nell’ambito della sperimentazione progettuale proposta dal laboratorio ed applicata ad un contesto specifico, il corso integrato consentirà di acquisire metodi e strumenti per l’inquadramento, il rilevamento e la restituzione grafica, fornendo un indispensabile supporto all’azione di ricerca progettuale. 


Prerequisiti
 

Modalità di valutazione

L’esame finale costituirà il momento di verifica dell’esperienza progettuale svolta durante il laboratorio attraverso le singole fasi i cui giudizi confluiranno nella valutazione finale. Particolare attenzione verrà riposta nel grado di coerenza delle soluzioni proposte nelle diverse fasi rispetto alle richieste del laboratorio. Consapevolezza nell’esperienza didattica e capacità critica nel lavoro svolto sono ulteriori elementi di valutazione.

 


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaLe Corbusier, Verso una architettura, Editore: Longanesi
Risorsa bibliografica obbligatoriaVon Meiss Pierre, Dalla forma al luogo. Un'introduzione allo studio dell'architettura, Editore: Hoepli
Risorsa bibliografica obbligatoriaZevi Bruno, Architettura in nuce, Editore: Sansoni
Risorsa bibliografica obbligatoriaQuaroni Ludovico, Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Editore: Kappa
Risorsa bibliografica obbligatoriaPurini Franco, Comporre l'architettura, Editore: Laterza
Risorsa bibliografica obbligatoriaTessenow Henrich, Osservazioni elementari sul costruire, Editore: Franco Angeli
Risorsa bibliografica obbligatoriaZumthor Peter, Pensare architettura, Editore: Electa
Risorsa bibliografica obbligatoriaGiedion Sigfried, Spazio, tempo ed architettura. Lo sviluppo di una nuova tradizione, Editore: Hoepli
Risorsa bibliografica obbligatoriaFrampton Kennet, Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo, Editore: Skira
Risorsa bibliografica obbligatoriaDocci Mario, Maestri Diego, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Editore: Laterza

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
58:00
62:50
Esercitazione
38:00
41:10
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
96:00
104:00
Totale 192:00 208:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
Durante le lezioni saranno indicati ulteriori riferimenti bibliografici di dettaglio.
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
09/12/2023