095748 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1
Obiettivi dell'insegnamento
La forma didattica del laboratorio si caratterizza in termini di sperimentazione degli strumenti e delle tecniche del progetto di architettura maturate nei corsi.
Il Laboratorio di progettazione architettonica 1 ha, infatti, l’obiettivo di introdurre gradualmente lo studente alla complessità del progetto mettendone a fuoco i fondamenti e le conoscenze teoriche, analitiche e strumentali, necessarie. Nel laboratorio lo studente si applica a esercizi compositivi e progettuali di base attraverso lo strumento della sua rappresentazione e della sua realizzazione attraverso la costruzione di modelli nelle scale necessarie.
Nel corso dell’anno vengono svolti differenti esercizi riguardanti inizialmente la lettura, l’interpretazione e la rappresentazione di architetture significative e, successivamente, lo sviluppo del progetto vero e proprio applicato a temi con contenuti funzionali semplici attraverso cui sia possibile affrontare anche la questione delle relazioni che il progetto necessariamente instaura con il luogo, la questione della destinazione d’uso e i temi della costruzione e della scelta dei materiali.
Risultati di apprendimento attesi
Il laboratorio garantisce allo studente l’acquisizione di capacità teoriche, analitiche e progettuali di base applicate a esercizi propedeutici e a un progetto conclusivo. La frequenza alle lezioni e lo studio della bibliografia rappresenta momento essenziale per il conseguimento di una capacità di giudizio e controllo della composizione.
I risultati attesi sono: conoscenza e comprensione degli strumenti di lettura e interpretazione dell’architettura attraverso lo studio, il ridisegno interpretativo e la costruzione di modelli; conoscenza e comprensione del ridisegno come strumento di conoscenza; conoscenza e comprensione delle regole della composizione architettonica; conoscenza e comprensione degli elementi che caratterizzano il rapporto dell’architettura con il luogo e lo spazio.
Argomenti trattati
Laboratorio di Progettazione Architettonica I: A. Tessari/V. Longheu/F. Giorgio
Lo studente che si confronta per la prima volta con la progettazione architettonica deve innanzitutto imparare a conoscere il mondo in cui vive, ad essere cosciente della contemporaneità in cui è immerso sia a livello sociale che tecnico, correlando questa conoscenza allo specifico architettonico. L'attività del corso si propone di fare acquisire e sviluppare il senso e la capacità di misurare lo spazio architettonico e di conformarlo, nonchè i principi logici della composizione architettonica in ordine al corretto rapporto fra spazio, struttura e distribuzione. Il Laboratorio affronta il tema dell’edificio scolastico nei suoi aspetti spaziali, distributivi e funzionali. Il tema viene affrontato inizialmente in modo semplificato, con la possibilità di approfondire progressivamente gli aspetti di maggior complessità come la relazione progetto/contesto, il controllo specifico delle questioni funzionali, i temi della concezione strutturale e delle strategie compositive e dei materiali. Attraverso numerose lezioni introduttive frontali, lo studente è stimolato:
correlare l'idea progettuale alla rappresentazione dell'idea medesima, e cioè far comprendere il nesso di necessità che si stabilisce fra disegno e progetto; e quindi fra progetto e realizzazione dello stesso.
controllare le fasi fondamentali del processo progettuale, dalla ideazione fino alla forma conclusa, ivi compresa la considerazione delle scale di dettaglio.
introdurre il concetto di architettura a misura d'uomo, capace di soddisfare le esigenze (funzionali, spaziali, strutturali) e le sensazioni delle persone che dovranno fruirle.
approfondire e sperimentare il concetto della semplicità in architettura, per ristabilire un corretto rapporto tra l'uomo e lo spazio architettonico.
Nel laboratorio l’impegno sarà rivolto ad esercizi compositivi e progettuali di base e alla rappresentazione dell’architettura ed in particolare attraverso lo strumento del modello, secondo diverse modalità tecniche ed espressive. Nell’attività laboratoriale lo studente svolgerà esercizi differenti riguardanti, inizialmente, la lettura, l’interpretazione e la rappresentazione di architetture significative, riferimenti costruiti e, successivamente, lo sviluppo di un progetto vero e proprio applicato a temi profondi con contenuti funzionali semplici e chiaramente identificati.
Prerequisiti
Modalità di valutazione
Esercitazioni, visite in loco, diari di bordo e quaderni di appunti saranno tra le modalità di verifica dell'apprendimento. L'attivita di interazione fattiva e positiva nel corso delle lezioni e delle revisioni da parte di ciascun allieva/o sarà parte della verifica dell'apprendimento. Le revisioni sono un fatto collettivo e non un rapporto privato col docente. La partecipazione alle revisioni collettive è elemento indispensabile per la valutazione della capacità di interagire col Laboratorio da parte degli allievi. Il Laboratorio prevede due consegne intermedie e una consegna finale di progetto; ogni consegna rappresenta un particolare grado di sviluppo e analisi della proposta finale. L'esame verterà sulla presentazione di un progetto individuale o di gruppo sviluppato nel Laboratorio e sulla discussione delle basi teoriche del corso, assumendo come riferimento i testi indicati in bibliografia. Oltre ai materiali di lavoro, agli appunti e agli schizzi, gli allievi porteranno tavole di progetto finale e diversi modelli in variascala e materiali. La valutazione finale comparativa (di gruppo o individuale) terrà conto delle attività sviluppate in sede di Laboratorio Progettuale in relazione al progetto ed alle esercitazioni sviluppate durante il corso.
Bibliografia
Le Corbusier, Verso una architettura, Editore: Longanesi, Anno edizione: 2003, ISBN: 883042112X
Le Corbusier, Quando le cattedrali erano bianche, Editore: Marinotti Collana, Anno edizione: 2003, ISBN: 8882730468
Aldo Rossi, Autobiografia scientifica, Editore: Il Saggiatore, Anno edizione: 2009, ISBN: 8842815993
Adolf Loos, Parole nel vuoto, Editore: Adelphi, Anno edizione: 1992, ISBN: 8845909352
Rafael Moneo, La solitudine degli edifici e altri scritti, Editore: Allemandi, Anno edizione: 2000, ISBN: 8842209236
Fritz Neumeyer, Ludwig Mies van der Rohe. Le architetture, gli scritti, Editore: Skira, Anno edizione: 1996, ISBN: 9788881181483
Aldo Rossi, L'architettura della città, Editore: Quodlibet, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788874624096
Italo Calvino, Le città invisibili, Editore: Mondadori, Anno edizione: 1996, ISBN: 8804425547
Sigfried Giedion, Spazio, tempo ed architettura. Lo sviluppo di una nuova tradizione, Editore: Hoepli, Anno edizione: 1981, ISBN: 8820306824
Rafael Moneo, Inquietudine teorica e strategia progettuale, Editore: Mondadori Electa, Anno edizione: 2005, ISBN: 8837029500
Peter Zumthor, Atmosfere, Editore: Mondadori Electa, Anno edizione: 2008, ISBN: 8837064489
Peter Zumthor, Pensare architettura, Editore: Mondadori Electa, Anno edizione: 2003, ISBN: 8837021399
Gio Ponti, Amate l'architettura, Editore: Rizzoli, Anno edizione: 2008, ISBN: 8817027758
Robert Venturi, Complessità e contraddizioni nell'architettura, Editore: Dedalo, Anno edizione: 1993, ISBN: 8822008111
Manfredo Tafuri, Progetto e Utopia, Editore: Laterza, Anno edizione: 2013, ISBN: 9788842083993
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
58:00
62:50
Esercitazione
38:00
41:10
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
96:00
104:00
Totale
192:00
208:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese