095748 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1
Obiettivi dell'insegnamento
La forma didattica del laboratorio si caratterizza in termini di sperimentazione degli strumenti e delle tecniche del progetto di architettura maturate nei corsi.
Il Laboratorio di progettazione architettonica 1 ha, infatti, l’obiettivo di introdurre gradualmente lo studente alla complessità del progetto mettendone a fuoco i fondamenti e le conoscenze teoriche, analitiche e strumentali, necessarie. Nel laboratorio lo studente si applica a esercizi compositivi e progettuali di base attraverso lo strumento della sua rappresentazione e della sua realizzazione attraverso la costruzione di modelli nelle scale necessarie.
Nel corso dell’anno vengono svolti differenti esercizi riguardanti inizialmente la lettura, l’interpretazione e la rappresentazione di architetture significative e, successivamente, lo sviluppo del progetto vero e proprio applicato a temi con contenuti funzionali semplici attraverso cui sia possibile affrontare anche la questione delle relazioni che il progetto necessariamente instaura con il luogo, la questione della destinazione d’uso e i temi della costruzione e della scelta dei materiali.
Risultati di apprendimento attesi
Il laboratorio garantisce allo studente l’acquisizione di capacità teoriche, analitiche e progettuali di base applicate a esercizi propedeutici e a un progetto conclusivo. La frequenza alle lezioni e lo studio della bibliografia rappresenta momento essenziale per il conseguimento di una capacità di giudizio e controllo della composizione.
I risultati attesi sono: conoscenza e comprensione degli strumenti di lettura e interpretazione dell’architettura attraverso lo studio, il ridisegno interpretativo e la costruzione di modelli; conoscenza e comprensione del ridisegno come strumento di conoscenza; conoscenza e comprensione delle regole della composizione architettonica; conoscenza e comprensione degli elementi che caratterizzano il rapporto dell’architettura con il luogo e lo spazio.
Argomenti trattati
Marco Biagi Composizione architettonica e urbana Davide Guido Progettazione architettonica Daniele Papi Tecniche della rappresentazione Collaboratori architetti: Alberto Soci
Il Laboratorio di Progettazione architettonica 1 si avvale del contributo di due discipline caratterizzanti, Composizione architettonica e urbana (M. Biagi) e Progettazione architettonica (D. Guido), e di una di base, Tecniche della Rappresentazione (D. Papi), coordinate fra loro e applicate a un tema comune.
Il laboratorio intende perseguire fin dal primo anno una formazione critica dello studente, capace di una visione complessiva della realtà, superando, per quanto possibile, i limiti di una conoscenza specialistica e frammentata. A tale scopo si ritiene utile proporre esperienze progettuali non intese come ex tempora o esercitazioni compositive e costruttive fondate su ipotesi di intervento genericamente precostituite, ma quali occasioni volte a penetrare conoscitivamente la realtà e a incidere operativamente su di essa per modificarla e riformarla in senso progressivo, accettando il rischio e la sfida di una sperimentazione non velleitaria.
La progettazione interesserà i sistemi delle principali tipologie di vita associata e il tema della residenza temporanea e/o convenzionata in specifici contesti dell’area milanese. In particolare, nell'ambito del progetto didattico “Ri-formare Milano- Periferie” promosso dalla Scuola AUIC in collaborazione con il Comune di Milano e in confronto dialettico con il Piano Periferie elaborato dalla stessa amministrazione municipale, il laboratorio intende indagare il potenziale di consolidamento del sistema delle attrezzature pubbliche di rilevante interesse metropolitano e locale sull'area dell'ex Ospedale dei contagiosi "Agostino Bassi" a Dergano (zona Niguarda-Bovisa), mediante la riconversione e l'integrazione funzionale e architettonica dei manufatti storici dismessi in essa presenti e delle aree ancora disponibili. Particolare attenzione verrà riservata ai fatti di struttura e di conoscenza del contesto urbano di applicazione, all’analisi degli assetti territoriali e al progetto di attività.
L'anno si organizzerà in un primo semestre dedicato all'acquisizione di strumenti teorico-conoscitivi e tecnico-operativi propedeutici alle attività di progettazione e rappresentazione dell'architettura che si concentreranno, in particolare, nel secondo semestre.
L'attività progettuale sarà sviluppata da gruppi di 2-3 studenti che condivideranno la responsabilità del lavoro elaborato e sarà condotta attraverso revisioni individuali settimanali e stati di avanzamento collettivi con cadenza mensile.
Il progetto di uno o più edifici per attività collettive o residenza speciale di media complessità sarà approfondito dalla scala urbana (1:5000/1:2000) fino alla scala architettonica 1:200.
Prerequisiti
Modalità di valutazione
L'esame consiste nella discussione degli elaborati di progetto in tutti gli aspetti coinvolti nella loro elaborazione, nonché degli argomenti delle lezioni e degli altri materiali prodotti nel Laboratorio.
Bibliografia
Marco Biagi, Critica e progetto, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2018, ISBN: 9788891627001
Marco Biagi, 2+2=4? Insegnare il progetto d'architettura: bilancio di un'esperienza inaugurale / Architettura Civile, Editore: Araba Fenice, Anno edizione: 2013, ISSN: 2281-5996, Fascicolo: Congedo dalla tipologia? / n. 7/8
Guido Canella, A proposito della Scuola di Milano, Editore: Hoepli, Anno edizione: 2010, ISBN: 9788820345211
Guido Canella, Architetti italiani nel Novecento, Editore: Christian Marinotti Edizioni, Anno edizione: 2010, ISBN: 9788882731083
Marco Biagi, Carcere, città e architettura: progetti per il carcere di San Vittore a Milano 2004-2009, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788838761843
Enrico Bordogna, Guido Canella. Opere e progetti, Editore: Electa, Anno edizione: 2001, ISBN: 9788843595730
Marco Canesi, Città Lombardia. Per un nuovo modo di sviluppo, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2009, ISBN: 9788838743771
Guido Canella, Antonio Acuto e al., La periferia storica nella costruzione metropolitana/Edilizia Popolare, Anno edizione: 1978, Fascicolo: Fascicolo doppio
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
58:00
62:50
Esercitazione
38:00
41:10
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
96:00
104:00
Totale
192:00
208:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione