095748 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1
Obiettivi dell'insegnamento
La forma didattica del laboratorio si caratterizza in termini di sperimentazione degli strumenti e delle tecniche del progetto di architettura maturate nei corsi.
Il Laboratorio di progettazione architettonica 1 ha, infatti, l’obiettivo di introdurre gradualmente lo studente alla complessità del progetto mettendone a fuoco i fondamenti e le conoscenze teoriche, analitiche e strumentali, necessarie. Nel laboratorio lo studente si applica a esercizi compositivi e progettuali di base attraverso lo strumento della sua rappresentazione e della sua realizzazione attraverso la costruzione di modelli nelle scale necessarie.
Nel corso dell’anno vengono svolti differenti esercizi riguardanti inizialmente la lettura, l’interpretazione e la rappresentazione di architetture significative e, successivamente, lo sviluppo del progetto vero e proprio applicato a temi con contenuti funzionali semplici attraverso cui sia possibile affrontare anche la questione delle relazioni che il progetto necessariamente instaura con il luogo, la questione della destinazione d’uso e i temi della costruzione e della scelta dei materiali.
Risultati di apprendimento attesi
Il laboratorio garantisce allo studente l’acquisizione di capacità teoriche, analitiche e progettuali di base applicate a esercizi propedeutici e a un progetto conclusivo. La frequenza alle lezioni e lo studio della bibliografia rappresenta momento essenziale per il conseguimento di una capacità di giudizio e controllo della composizione.
I risultati attesi sono: conoscenza e comprensione degli strumenti di lettura e interpretazione dell’architettura attraverso lo studio, il ridisegno interpretativo e la costruzione di modelli; conoscenza e comprensione del ridisegno come strumento di conoscenza; conoscenza e comprensione delle regole della composizione architettonica; conoscenza e comprensione degli elementi che caratterizzano il rapporto dell’architettura con il luogo e lo spazio.
Argomenti trattati
La casa: architettura, luogo, progetto.
Il laboratorio si propone di introdurre lo studente alla pratica del progetto di architettura attraverso un percorso di approfondimento scandito da successive fasi di elaborazione che prevedono: esercizi di “lettura” di riferimenti e contesti, modalità di “scrittura” del “testo” architettonico ed elementi di “composizione” dello spazio abitato, con particolare riferimento alla dimensione relazionale dell’architettura.
Nella prima fase, attraverso l’approfondimento di casi studio specifici, lo studente entrerà in rapporto con i fondamenti dello spazio architettonico attorno ai quali si misura il significato complesso del percorso progettuale. Imparare a leggere, a decifrare e a comprendere gli elementi che compongono lo spazio architettonico, significa acquisire familiarità con le strutture che conformano il nostro ambiente di vita, in una logica correlativa che, superando gli ostacoli dell’apparenza formale, affonda il proprio sguardo nell’insieme complesso delle relazioni tra elementi, istanze e procedimenti che sono alla base di ogni esperienza progettuale, anche del passato.
Nella seconda fase, lo studente affronterà le problematiche connesse alle logiche che governano la definizione dello spazio architettonico, portando a termine un’esperienza progettuale intermedia regolata da uno specifico sistema di vincoli e prescrizioni, come sempre accade nell’esperienza reale del progetto di architettura.
Attraverso l’integrazione delle diverse fasi progettuali l’esperimento si applica dunque alla formazione di uno spazio architettonico concreto. Misurandosi con un contesto specifico, di cui può avere esperienza diretta, lo studente apprenderà la dimensione complessa del fatto architettonico, giungendo a controllarne la forma, a soddisfarne il programma, a regolarne la struttura.
Nella terza fase lo studente svilupperà, infine, una proposta progettuale articolata in due distinte scale dimensionali, in cui le figure del progetto architettonico si integrano alle strategie complessive di intervento entro un piccolo contesto urbano reale utilizzato come caso di studio.
Prerequisiti
Modalità di valutazione
La valutazione degli elaborati prodotti in corso d’anno e dell’apprendimento dei contenuti teorici e metodologici sviluppati nelle lezioni e approfonditi nelle bibliografie consigliate avverrà in sede d’esame finale e attraverso verifiche in itinere, le cui date e modalità verranno indicate dai Docenti all’inizio del Laboratorio.
Tali verifiche avranno luogo in forma seminariale con discussione dello stato di avanzamento dei singoli lavori ed assumono valore obbligatorio per il conseguimento di un giudizio positivo complessivo, contribuendo alla valutazione ponderata dei livelli progressivamente raggiunti dallo studente nell’intero percorso di Laboratorio.
L'esame prevede, dunque, una discussione critica finale, fondata sugli esiti progettuali conseguiti, in relazione ai temi affrontati ed al percorso applicativo condotto.
La valutazione terrà conto inoltre delle diverse modalità di presentazione degli elaborati (studi, disegni, modelli) e della consapevolezza e maturità disciplinare raggiunta dallo studente.
Bibliografia
Vittorio Gregotti, Sulle orme di Palladio: ragioni e pratica dell'architettura, Editore: GLF Editori Laterza, Anno edizione: 2000, ISBN: 88-420-6051-8
Ludovico Quaroni, Progettare un edificio: otto lezioni di architettura, Editore: Kappa, Anno edizione: 2001, ISBN: 88-7890-412-0
Vittorio Gregotti (a cura di Andrea di Franco), Il disegno come strumento del progetto, Editore: Marinotti, Anno edizione: 2014, ISBN: 978-88-8273-151-9
Carlos Martí Arís, La cèntina e l'arco. Pensiero, teoria, progetto in architettura, Editore: Marinotti, Anno edizione: 2007, ISBN: 8882730794
Marco Bozzola, La forma architettonica nella rete delle relazioni , Editore: Maggioli Editore, Anno edizione: 2008, ISBN: 8838742472
Francesco Venezia, Che cosa è l'architettura : lezioni, conferenze, un intervento, Editore: Electa, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788837086619
Rik Nys (a cura di), David Chipperfield, David Chipperfield Architects: Form Matters, Editore: Walther Konig, Anno edizione: 2009, ISBN: 3865606881
Rafael Moneo, Inquietudine teorica e strategia progettuale nell'opera di otto architetti contemporanei, Editore: Electa Mondadori, Anno edizione: 2005, ISBN: 9788837029500
Manuela Bandini, Sandra Maglio,Andrea Fradegrada (a cura di), Roberto Spagnolo, 9 LEZIONI DI ARCHITETTURA. Elementi per il progetto, Editore: Maggioli Editore, Anno edizione: 2017, ISBN: 8891618146
Peter Zumthor, Pensare Architettura, Editore: Mondadori Electa, Anno edizione: 2003, ISBN: 8837021399
Franco Purini, Comporre l'architettura, Editore: Laterza anno edizione, Anno edizione: 2009, ISBN: 9788842061540
Mario Docci, Diego Maestri, Marco Gaiani, Scienza del disegno, Editore: Electa, Anno edizione: 2017, ISBN: 8825174144
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
58:00
62:50
Esercitazione
38:00
41:10
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
96:00
104:00
Totale
192:00
208:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese