logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 095748 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1
Docente Cao Elena , Paltrinieri Daniela , Scotti Francesca Claudia
Cfu 16.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURAMIACASSONIDe PRIORIA095748 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

Obiettivi dell'insegnamento

La forma didattica del laboratorio si caratterizza in termini di sperimentazione degli strumenti e delle tecniche del progetto di architettura maturate nei corsi.

Il Laboratorio di progettazione architettonica 1 ha, infatti, l’obiettivo di introdurre gradualmente lo studente alla complessità del progetto mettendone a fuoco i fondamenti e le conoscenze teoriche, analitiche e strumentali, necessarie. Nel laboratorio lo studente si applica a esercizi compositivi e progettuali di base attraverso lo strumento della sua rappresentazione e della sua realizzazione attraverso la costruzione di modelli nelle scale necessarie.

Nel corso dell’anno vengono svolti differenti esercizi riguardanti inizialmente la lettura, l’interpretazione e la rappresentazione di architetture significative e, successivamente, lo sviluppo del progetto vero e proprio applicato a temi con contenuti funzionali semplici attraverso cui sia possibile affrontare anche la questione delle relazioni che il progetto necessariamente instaura con il luogo, la questione della destinazione d’uso e i temi della costruzione e della scelta dei materiali.


Risultati di apprendimento attesi

Il laboratorio garantisce allo studente l’acquisizione di capacità teoriche, analitiche e progettuali di base applicate a esercizi propedeutici e a un progetto conclusivo. La frequenza alle lezioni e lo studio della bibliografia rappresenta momento essenziale per il conseguimento di una capacità di giudizio e controllo della composizione.

I risultati attesi sono: conoscenza e comprensione degli strumenti di lettura e interpretazione dell’architettura attraverso lo studio, il ridisegno interpretativo e la costruzione di modelli; conoscenza e comprensione del ridisegno come strumento di conoscenza; conoscenza e comprensione delle regole della composizione architettonica; conoscenza e comprensione degli elementi che caratterizzano il rapporto dell’architettura con il luogo e lo spazio.


Argomenti trattati

COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA  Prof. Francesca Scotti

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Prof. Elena Cao

TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE  Prof. Daniela Paltrinieri

 

Argomenti trattati

Tema di studio specifico del Laboratorio sarà l’approfondimento della tipologia della casa intesa come elemento fondativo della struttura urbana della città storica e contemporanea capace di determinarne la forma, il carattere e l’idea a cui far riferimento, con particolare attenzione alla sua organizzazione tipo-morfologica e alla sua capacità di stabilire relazioni attraverso la costruzione dei luoghi privati e collettivi.

Il tema della casa verrà affrontato nel Laboratorio sia come tema di studio che di progetto sperimentandolo dapprima attraverso lo studio e il ridisegno di alcune case tipo fornite dal docente e successivamente nella composizione di un piccolo isolato residenziale nella parte periferica sud est di Milano, in una zona di connessione tra struttura urbana consolidata, parco dei Navigli, aree di recente trasformazioni e infrastrutture di rilevanza urbana e territoriale.

Attraverso il progetto della casa lo studente nel Laboratorio affronterà il tema più ampio della possibile trasformazione di una parte della città di Milano in cui convergono tematiche e complessità tipiche della città contemporanea.

 

Il lavoro di laboratorio si dividerà indicativamente in due fasi:

- Prima fase: I semestre.

Lo studente sarà impegnato in modo individuale nello studio e nel ridisegno di alcune tipologie residenziali esemplari, unifamiliari e plurifamiliari, fornite dal docente.

Questa prima fase si concluderà con un seminario collettivo in cui gli studenti esperranno ai compagni il lavoro svolto sulle singole tipologie edilizie approfondite attraverso l’elaborazione di 4-5 tavole in formato A3, un modello e una breve relazione.

- Seconda fase: II semestre.

La seconda fase del laboratorio sarà quella progettuale in cui gli studenti suddivisi in piccoli gruppi di massimo 3 persone, sulla base del lavoro svolto nel primo semestre, proveranno a riprogettare una delle tipologia edilizie studiate e a sperimentarne l’inserimento all’interno dell’area milanese proposta. Verranno elaborate tavole dalla scala 1:1000 alla scala 1:100.


Prerequisiti
 

Modalità di valutazione

Verrà valutata di ciascuno studente la conoscenza e la capacita¿ di comprensione, la conoscenza e capacita¿ di comprensione applicate, la sua sutonomia di giudizio, l’abilita¿ comunicative e la capacita¿ di apprendere.

La valutazione sarà collegiale e verterà sull’impegno riscontrato nel lavoro di laboratorio e sulla base delle valutazioni del seminario finale del primo semestre e sull’esame finale.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaA. ROSSI, L'architettura della città, Editore: Marsilio Editori, Padova, Anno edizione: 1966
Risorsa bibliografica obbligatoriaLe Corbusier, Verso un'architettura, Editore: Longanesi, Anno edizione: 1966
Risorsa bibliografica obbligatoriaC. MARTI ARIS, Le variazioni dell'identità, Editore: Clup, Milano, Anno edizione: 1990
Risorsa bibliografica obbligatoriaAdolf Loos, Parole nel vuoto, Editore: Adelphi, Anno edizione: 1962
Risorsa bibliografica obbligatoriaF. SCOTTI, Ludwig Hilberseimer, Lo sviluppo di un'idea di città, Il periodo americano, Editore: Libraccio-Lampi di Stampa, Milano, Anno edizione: 2008

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
58:00
62:50
Esercitazione
38:00
41:10
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
96:00
104:00
Totale 192:00 208:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
30/05/2023