logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 095748 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1
Docente Tanzi Emanuele , Zanni Fabrizio , Zigoi Massimiliano
Cfu 16.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURAMIAABARLOCCOA095748 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

Obiettivi dell'insegnamento

La forma didattica del laboratorio si caratterizza in termini di sperimentazione degli strumenti e delle tecniche del progetto di architettura maturate nei corsi.

Il Laboratorio di progettazione architettonica 1 ha, infatti, l’obiettivo di introdurre gradualmente lo studente alla complessità del progetto mettendone a fuoco i fondamenti e le conoscenze teoriche, analitiche e strumentali, necessarie. Nel laboratorio lo studente si applica a esercizi compositivi e progettuali di base attraverso lo strumento della sua rappresentazione e della sua realizzazione attraverso la costruzione di modelli nelle scale necessarie.

Nel corso dell’anno vengono svolti differenti esercizi riguardanti inizialmente la lettura, l’interpretazione e la rappresentazione di architetture significative e, successivamente, lo sviluppo del progetto vero e proprio applicato a temi con contenuti funzionali semplici attraverso cui sia possibile affrontare anche la questione delle relazioni che il progetto necessariamente instaura con il luogo, la questione della destinazione d’uso e i temi della costruzione e della scelta dei materiali.


Risultati di apprendimento attesi

Il laboratorio garantisce allo studente l’acquisizione di capacità teoriche, analitiche e progettuali di base applicate a esercizi propedeutici e a un progetto conclusivo. La frequenza alle lezioni e lo studio della bibliografia rappresenta momento essenziale per il conseguimento di una capacità di giudizio e controllo della composizione.

I risultati attesi sono: conoscenza e comprensione degli strumenti di lettura e interpretazione dell’architettura attraverso lo studio, il ridisegno interpretativo e la costruzione di modelli; conoscenza e comprensione del ridisegno come strumento di conoscenza; conoscenza e comprensione delle regole della composizione architettonica; conoscenza e comprensione degli elementi che caratterizzano il rapporto dell’architettura con il luogo e lo spazio.


Argomenti trattati

Il laboratorio propone un percorso di apprendimento della progettazione architettonica che riunisce intorno a una problematica individuata e riferita all’orizzonte della cultura e della pratica del progetto di architettura l’apporto di ambiti disciplinari integrati quali la Progettazione Architettonica (prof.Tanzi, Zanni) e le Tecniche della Rappresentazione (prof. Zigoi). Il Laboratorio inizia con il rilievo sul campo. Questa prima fase di lavoro si concluderà con la restituzione in 2D degli insiemi rilevati e la costruzione di modelli ("plastici") del contesto. Essa è guidata dal prof. Zigoi che svilupperà una serie di lezioni ex-chatedra attinenti la disciplina della Rappresentazione. Una seconda fase è costituita da una serie di esercitazioni, di ridisegno e progetto di piccoli organismi architettonici che intende introdurre gli studenti nella complessa materia della Progettazione Architettonica. Essa sarà guidata dal prof. Tanzi pur vedendo, come la precedente, la compresenza in aula dei tre docenti. L'ultima fase, consistente nella progettazione di insiemi  rilevati e giudicati significativi, vedrà i singoli studenti impegnati nel progetto di piccoli organismi architettonici da affiancare, integrare, addizionare a quelli presenti nel contesto locale e vedrà impegnata la docenza sotto il coordinamento del prof. Zanni.  Per "insieme edilizio" si intende l'interazione tra organismi costruiti e spazi di relazione tra gli edifici. E' presupposto fondamentale del Laboratorio considerare il progetto architettonico come trasformazione intenzionale di una situazione ambientale complessa e non semplice addizione di manufatti. Fondamentali, nell'apprendimento dei concetti e delle opere più significativi della progettazione architettonica sono i riferimenti, sia bibliografici che operativi, alla cultura di progetto. L'esperimento progettuale si confronterà quindi con i temi dell'architettura moderna e contemporanea con particolare attenzione ai dispositivi tecnologici e alle soluzioni costruttive adottate al fine di perseguire un'adeguata consapevolezza e coerenza nell'uso delle risorse. Il percorso progettuale sarà contrassegnato da “consegne” riguardanti lo stato di avanzamento del lavoro la cui valutazione servirà a definire l’iter dello studente anche in sede di esame finale. Questo concernerà quindi sia la discussione degli elaborati finali prodotti in ciascuno “step” di lavoro sia il progetto finale, sia infine la conoscenza degli argomenti sviluppati nel corso delle lezioni e della relativa bibliografia obbligatoria. Una prova in itinere riguardante quest’ultima  sarà svolta in aula durante l’anno di corso. 


Prerequisiti
 

Modalità di valutazione

L'esame finale concernerà  sia la discussione degli elaborati finali prodotti in ciascuno “step” di lavoro sia il progetto finale, sia infine la conoscenza degli argomenti sviluppati nel corso delle lezioni e della relativa bibliografia obbligatoria. 


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaA. Rossi, L'architettura della città
Risorsa bibliografica obbligatoriaC. Marti' Aris, Il tipo in architettura, Editore: Città Studi
Risorsa bibliografica obbligatoriaF.Purini, La misura italiana dell'Architettura, Editore: Laterza, Anno edizione: 2008
Risorsa bibliografica obbligatoriaK. Frampton, Storia dell'architettura contemporanea, Editore: Zanichelli

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
58:00
62:50
Esercitazione
38:00
41:10
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
96:00
104:00
Totale 192:00 208:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.2 / 1.8.2
Area Servizi ICT
09/06/2023